Quando si tratta di scegliere un PC portatile di qualità, due dei marchi più noti e apprezzati sono senza dubbio ASUS e Lenovo. Entrambe le aziende offrono una vasta gamma di modelli, adatti a tutte le tasche, che vanno dai laptop più economici per uso quotidiano a dispositivi di fascia alta pensati per professionisti, creativi e gamers. Tuttavia, le differenze tra i modelli di questi due brand possono sembrare difficili da districare. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche principali dei PC portatili ASUS e Lenovo, confrontandoli per aiutarti a capire quale potrebbe essere il più adatto alle tue esigenze.
Differenze principali tra ASUS e Lenovo

Sia ASUS che Lenovo sono sinonimo di qualità, ma hanno approcci leggermente diversi nella progettazione e nella tecnologia dei loro dispositivi.
- ASUS, originaria di Taiwan, è celebre per l’innovazione tecnologica e per i laptop che combinano prestazioni elevate e design moderno. La marca è conosciuta soprattutto per i suoi dispositivi pensati per il gaming e il design, oltre che per l’eccellenza nelle prestazioni.
- Lenovo, una delle aziende più grandi al mondo nel settore dei PC, si distingue per la durabilità, l’affidabilità e i dispositivi con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Lenovo è anche famosa per le sue soluzioni pensate per aziende e professionisti, anche se ha modelli dedicati al gaming e all’uso domestico.
In generale, ASUS è ideale per chi cerca prestazioni elevate, mentre Lenovo è perfetto per chi ha bisogno di dispositivi affidabili e versatili a prezzi competitivi.
ASUS vs Lenovo: i migliori modelli per il gaming
Quando si parla di gaming, entrambe le marche offrono una vasta gamma di opzioni, ma le loro linee sono spesso indirizzate verso esigenze diverse.
ASUS: ROG e TUF
- ROG (Republic of Gamers) è la linea di punta di ASUS, pensata per i gamers più esigenti, con modelli top di gamma come il ROG Zephyrus G16 e il TUF Gaming A15.
ASUS ROG Zephyrus G16
- Schermo: 16″ QHD+ (2560×1600), OLED, HDR, 240 Hz
- Processore: Intel Core Ultra 7 155H
- Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 4070 (8 GB GDDR6)
- Memoria RAM: Fino a 32 GB DDR5 (4800 MHz)
- Autonomia: Fino a 9 ore di utilizzo intenso
Il ROG Zephyrus G16 è una delle opzioni migliori per prestazioni estreme nel gaming. Il suo display OLED e la potente GPU offrono un’esperienza visiva incredibile, ideale per giochi con grafica avanzata.
ASUS TUF Gaming A15
- Schermo: 15,6″ FHD, 144 Hz, IPS
- Processore: AMD Ryzen 7 7435HS
- Scheda grafica: NVIDIA RTX 4050 (8 GB GDDR6)
- Memoria RAM: 32 GB DDR5 (4800 MHz)
- Autonomia: Fino a 10 ore di utilizzo intenso
Il TUF Gaming A15 è l’ideale per chi cerca un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo, con un display ad alta frequenza di aggiornamento e una lunga durata della batteria.
Lenovo: Legion e IdeaPad Gaming
Lenovo Legion Pro 5
- Schermo: 16″ WQXGA (2560×1600), IPS, HDR, 165 Hz
- Processore: Intel Core i9-13900HX
- Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 4070 (8 GB GDDR6)
- Memoria RAM: Fino a 32 GB DDR5 (5600 MHz)
- Autonomia: Fino a 5 ore di utilizzo intenso
Il Legion Pro 5 di Lenovo è perfetto per gamers esigenti, con un ottimo equilibrio tra prestazioni di gioco e capacità di multitasking. È ideale anche per attività come lo streaming o l’editing video.
Lenovo IdeaPad Gaming 3
- Schermo: 15,6″ FHD, 120 Hz, IPS
- Processore: Intel Core i7-12650HS
- Scheda grafica: NVIDIA RTX 3050 (4 GB GDDR6)
- Memoria RAM: 16 GB DDR4 (3200 MHz)
- Autonomia: Fino a 6 ore di utilizzo intenso
L’IdeaPad Gaming 3 è un modello entry-level pensato per il gaming casual, ma che offre comunque una buona esperienza grazie a un buon equilibrio tra prezzo e prestazioni.
I migliori modelli per editing e design grafico

Se il tuo lavoro riguarda l’editing video o il design grafico, è fondamentale avere un laptop con buona potenza di calcolo e un display di alta qualità.
ASUS: ProArt e ZenBook Pro
ASUS ProArt StudioBook 16
- Schermo: 16″, 3.2K OLED (3200×2000), 120 Hz, HDR
- Processore: Intel Core i9-12900HS
- Scheda grafica: NVIDIA RTX A3000 (6 GB GDDR6)
- Memoria RAM: Fino a 64 GB DDR4 (5200 MHz)
- Autonomia: Fino a 6 ore di utilizzo moderato
L’ASUS ProArt StudioBook 16 è la scelta ideale per creativi che lavorano con carichi grafici intensi, grazie al suo display OLED e alla potenza di elaborazione, che lo rende perfetto per editing video 4K e rendering 3D.
ASUS ZenBook Pro 14
- Schermo: 14″ 4K OLED (3840×2160)
- Processore: Intel Core i7-13700HS
- Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3050 Ti
- Memoria RAM: 16 GB LPDDR4x
- Autonomia: Fino a 8 ore di utilizzo moderato
Il ZenBook Pro 14 è una scelta eccellente per chi cerca potenza e portabilità, ideale per professionisti creativi in movimento.
Lenovo: ThinkPad e Yoga
Lenovo ThinkPad X1 Carbon Gen 11
- Schermo: 14″, WUXGA (1920×1200), IPS, Dolby Vision
- Processore: Intel Core i5-1335U
- Scheda grafica: Intel Iris Xe integrata
- Memoria RAM: 16 GB LPDDR5
- Autonomia: Fino a 10 ore di utilizzo intensivo
Il ThinkPad X1 Carbon Gen 11 è pensato per chi cerca un laptop professionale e robusto con lunga durata della batteria, particolarmente adatto per chi viaggia frequentemente.
Lenovo Yoga 7i
- Schermo: 14″, 2.8K IPS, 90 Hz
- Processore: Intel Core i7-1165G7
- Scheda grafica: Intel Iris Xe
- Memoria RAM: 16 GB LPDDR4x
- Autonomia: Fino a 9 ore di utilizzo
Il Yoga 7i è perfetto per chi cerca versatilità, con il suo design convertibile che lo rende sia un tablet che un laptop, senza compromettere le prestazioni.
Per uso base e attività quotidiane: ASUS Vivobook e Lenovo IdeaPad

Per attività quotidiane come navigare su internet, scrivere documenti, e usare software da ufficio, sia ASUS Vivobook che Lenovo IdeaPad offrono soluzioni di qualità.
ASUS Vivobook Go 15
- Schermo: 15.6″ FHD (1920×1080), TN, antiriflesso
- Processore: AMD Ryzen 5 7520U
- Memoria RAM: 16 GB LPDDR5
- Autonomia: Fino a 8 ore
Il Vivobook Go 15 è perfetto per chi cerca un laptop economico ma con buone prestazioni per le attività quotidiane.
Lenovo IdeaPad 5
- Schermo: 15.6″ FHD (1920×1080), IPS, antiriflesso
- Processore: AMD Ryzen 5 5500U
- Memoria RAM: 8 GB DDR4
- Autonomia: Fino a 8 ore
L’IdeaPad 5 è ideale per chi cerca una macchina equilibrata con buona qualità visiva e prestazioni per l’uso quotidiano.
Conclusione: Quale scegliere tra ASUS e Lenovo?
Entrambe le ASUS e Lenovo offrono ottimi PC portatili adatti a diverse esigenze.
- Se cerchi un dispositivo con prestazioni estreme per gaming o design grafico, ASUS è la scelta migliore grazie alla sua linea ROG e ProArt.
- Se desideri un laptop affidabile, economico e versatile, Lenovo offre ottime alternative con la serie ThinkPad e IdeaPad.
In generale:
- ASUS è ideale per chi cerca prestazioni elevate e innovazione.
- Lenovo è perfetto per chi ha bisogno di affidabilità e versatilità, con modelli che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.
La scelta finale dipende dalle tue esigenze specifiche, budget e preferenze personali!


