Skip to content

Echo Show 8 vs Google Nest Hub: quale scegliere tra i due smart speaker con schermo?

comparación

Echo Show 8

Echo Show 8 vs Google Nest Hub

Vedi offerta!

differenze

Google Nest Hub

Google Nest Hub vs Echo Show 8

Vedi offerta!

vs

Gli smart speaker con display sono diventati una parte fondamentale della nostra vita quotidiana. Tra il cucinare, organizzare la giornata, o semplicemente guardare un video mentre ci rilassiamo, questi dispositivi ci accompagnano con facilità, senza nemmeno accorgercene. Ma quando arriva il momento di scegliere tra i migliori sul mercato, due nomi emergono: Echo Show 8 di Amazon e Google Nest Hub. Questi due dispositivi, pur appartenendo alla stessa categoria, rispondono a esigenze molto diverse, e per questo è importante capire quale si adatta meglio alle tue necessità.

Se li guardi rapidamente, potrebbero sembrare simili: entrambi hanno uno schermo touchscreen, entrambi rispondono ai comandi vocali e si integrano con i dispositivi smart in casa. Tuttavia, appena scavi un po’ più a fondo, ti accorgi che le differenze non sono solo estetiche, ma riguardano anche l’esperienza d’uso e le funzionalità avanzate. Chi ha uno schermo più grande e definito? Chi offre una migliore qualità audio? Chi ha sensori intelligenti che cambiano il gioco? E, soprattutto, chi ha una fotocamera per le videochiamate, e chi no? Ecco il confronto dettagliato.

Sommario

Design e dimensioni: funzionalità ed estetica a confronto

Echo Show 8 vs Google Nest Hub differenze

Il design di uno smart speaker con schermo è sempre un compromesso tra estetica e funzionalità. Echo Show 8 ha uno schermo da 8 pollici con una risoluzione di 1280 x 800 pixel. La base, robusta e tondeggiante, integra l’altoparlante e gli conferisce un aspetto moderno e coeso, con una scelta di colori tra bianco e nero antracite. Questo lo rende perfetto per chi cerca un dispositivo più imponente ma comunque elegante.

Il Google Nest Hub, invece, ha uno schermo da 7 pollici con risoluzione 1024 x 600 pixel e un design più leggero e minimalista. La base trapezoidale è rivestita in tessuto, e le opzioni di colore sono tiza (grigio chiaro) e carbón (grigio scuro). È ideale per chi cerca un dispositivo più discreto, che si adatti senza invadere lo spazio.

In generale, Echo Show 8 punta su dimensioni più generose e una risoluzione superiore, mentre Nest Hub gioca la carta della compattezza e della leggerezza, risultando più discreto nel contesto domestico.

Potenza di calcolo: uno è più veloce dell’altro

La potenza di calcolo è ciò che determina la fluidità con cui lo smart speaker risponde ai comandi vocali o esegue le operazioni quotidiane. Echo Show 8 è equipaggiato con un potente processore Octa-Core AZ2 con motore neurale integrato, che consente di rispondere più velocemente ai comandi vocali, gestire transizioni tra schermate in modo fluido e avviare contenuti multimediali senza ritardi.

Il Google Nest Hub si affida invece a un processore ARM Quad Core, che, seppur adeguato per operazioni di base, tende a risultare meno performante durante l’esecuzione di comandi complessi o in multitasking. La differenza nella velocità di risposta tra i due modelli è evidente, soprattutto nei passaggi tra le schermate e nel caricamento dei contenuti.

In questo caso, Echo Show 8 ha sicuramente un vantaggio in termini di prestazioni complessive, risultando più reattivo nelle operazioni quotidiane.

Videochiamate: solo Echo Show 8 ha la fotocamera

Echo Show 8 vs Google Nest Hub confronto

Uno degli aspetti più distintivi di questi dispositivi è la presenza (o meno) di una fotocamera. Echo Show 8 integra una camera frontale da 13 megapixel, ideale per videochiamate tramite Alexa. Puoi comunicare con altri dispositivi Echo con schermo o con l’app Alexa su smartphone. La qualità video è notevole grazie al sensore ben calibrato e all’angolo di ripresa ampio.

Il Google Nest Hub, invece, non ha una fotocamera, il che lo rende meno versatile per le videochiamate. Questo può essere un limite importante, soprattutto per chi ha bisogno di uno smart display per restare in contatto con amici, familiari o colleghi di lavoro.

La fotocamera di Echo Show 8 è anche utilizzata per il riconoscimento facciale, che permette di personalizzare l’esperienza in base all’utente, mentre il Nest Hub compensa con altre caratteristiche, ma non può competere in questo campo.

Sensori avanzati: la sorpresa del Nest Hub

Nel campo dei sensori intelligenti, Google Nest Hub sorpassa Amazon con la tecnologia Soli, un sensore radar in grado di rilevare movimenti e gesti a distanza. Con un semplice gesto della mano, puoi mettere in pausa un video o spegnere una sveglia. Ma non è tutto: il Nest Hub è anche in grado di monitorare il tuo sonno. Utilizzando il sensore radar, può rilevare i movimenti respiratori e l’ambiente della stanza durante la notte. Niente telecamere, niente dispositivi da indossare, solo onde radar.

In confronto, Echo Show 8 è dotato solo di un sensore di luminosità ambientale, utile per regolare automaticamente la luminosità dello schermo, ma non arriva a livello di monitoraggio avanzato come il Nest Hub. Se il monitoraggio del sonno e il controllo dei gesti senza toccare il dispositivo ti interessano, Nest Hub è senza dubbio il vincitore in questa categoria.

Audio e microfoni: Echo Show 8 domina

Se utilizzi il tuo smart speaker anche per ascoltare musica o contenuti multimediali, la qualità audio è fondamentale. Echo Show 8 è equipaggiato con due altoparlanti stereo da 51 mm, supportati da un radiatore passivo per i bassi, offrendo un suono bilanciato, potente e avvolgente. Inoltre, il sistema audio spaziale rende l’esperienza sonora ancora più immersiva.

Inoltre, Echo Show 8 ha un sistema microfonico avanzato con quattro microfoni, che riescono a captare la voce anche in ambienti rumorosi, assicurando una risposta vocale sempre chiara.

Il Google Nest Hub, al contrario, monta un altoparlante full-range da 43,5 mm. Sebbene la qualità del suono sia buona, è meno potente e avvolgente rispetto all’Echo Show 8. Inoltre, i tre microfoni del Nest Hub sono efficienti, ma un po’ più sensibili al rumore di fondo.

Se per te l’ascolto di musica e contenuti è una parte centrale dell’esperienza, Echo Show 8 offre un audio decisamente superiore.

Ecosistema e compatibilità: la battaglia tra Alexa e Google Assistant

Echo Show 8 vs Google Nest Hub differenza

Per quanto riguarda la compatibilità, Echo Show 8 funziona con Alexa, mentre Google Nest Hub si integra con Google Assistant. Entrambi i dispositivi possono controllare dispositivi smart in casa, come luci, termostati, videocamere di sicurezza, e interagire con altri speaker intelligenti. Entrambi supportano piattaforme di contenuti audio e video, inclusi servizi di streaming, radio online e album fotografici.

Una piccola differenza è rappresentata dal sistema operativo: Echo Show 8 utilizza FireOS, che potrebbe richiedere un piccolo adattamento se non hai già familiarità con l’ecosistema Amazon. D’altra parte, Nest Hub utilizza un’interfaccia basata su Android/Fuchsia, che è più intuitiva se già possiedi altri dispositivi Google.

Conclusione: Echo Show 8 è il vincitore indiscusso

Se dobbiamo fare una scelta, Echo Show 8 si conferma il miglior smart speaker con display. Schermo più grande e definito, audio superiore, fotocamera per videochiamate, e processore più potente fanno di questo dispositivo un prodotto più completo, versatile e performante.

Il Google Nest Hub è comunque una valida alternativa per chi cerca un’esperienza più minimale e interazione touchless grazie ai sensori avanzati. Ma se vuoi un dispositivo che offra prestazioni superiori su tutti i fronti, l’Echo Show 8 è il migliore.

In definitiva, Echo Show 8 è il dispositivo da avere se cerchi un’esperienza più coinvolgente e un’assistenza vocale performante, senza compromessi.