Skip to content

Google Pixel Buds Pro vs Apple AirPods Pro 2 – Qual è il miglior?

Apple ha finalmente aggiornato gli AirPods Pro originali, lanciando la seconda generazione dei suoi auricolari true wireless di punta durante il grande evento Apple “Far Out” di settembre. Gli auricolari aggiornati sono quasi identici ai loro predecessori, ma presentano il nuovo e più potente chip H2, una migliore cancellazione del rumore e la modalità trasparenza, una batteria migliore e molto altro ancora. Questi aggiornamenti sono sufficienti per battere i Pixel Buds Pro di Google?

Analizziamo le differenze tra gli AirPods Pro 2 e i Google Pixel Buds Pro per capire quali sono gli auricolari che valgono l’investimento.

Design e comfort

Google Pixel Buds Pro vs Apple AirPods Pro 2

Per quanto riguarda il design, sia gli AirPods Pro 2 che i Pixel Buds Pro hanno lo stesso aspetto dei loro predecessori. Fortunatamente, si tratta sempre di auricolari comodi e discreti e non ci sono grandi cambiamenti nel design. I Pixel Buds Pro sono disponibili in quattro colori: fog (grigio chiaro con una sfumatura di blu), charcoal (non proprio nero), lemongrass (giallo/verde Gatorade) e coral (arancio-rossastro). Per gli AirPods Pro 2 non sono previste opzioni di colore, ma solo il bianco, come di consueto. È possibile personalizzare la custodia degli AirPods Pro 2 con emoji, nomi, iniziali o numeri incisi per renderli più unici e personali.

Un elemento importante che può influenzare l’esperienza di ascolto è tuttavia la vestibilità degli auricolari. Gli AirPods Pro sono tradizionalmente tra gli auricolari più comodi in circolazione e la nostra recensione della seconda generazione di AirPods è ancora valida. La buona vestibilità consente di allenarsi con questi auricolari e l’ultimo modello offre anche una nuova punta “extra-small” per gli utenti con canali auricolari stretti. Esiste anche un test di adattamento all’orecchio che è possibile eseguire per assicurarsi di ottenere la migliore vestibilità possibile.

I Google Pixel Buds Pro sono anche un paio di auricolari molto comodi e si adattano bene alla prima generazione di AirPods Pro, come valutato nella nostra recensione di Simon Cohen. Per coloro che hanno una sensibilità agli auricolari che si adattano con una sensazione di pressione eccessiva all’interno del condotto uditivo, i Pixel Buds Pro hanno un design ventilato che “misura attivamente la pressione nel condotto uditivo in modo che gli auricolari possano alleggerirla e rimanere confortevoli”, afferma Google. Quindi, se questo è un problema che vi affligge, potreste prendere in considerazione i Pixel Buds. Vale anche la pena di notare che i Pixel Buds non offrono un numero così elevato di inserti auricolari come gli AirPods Pro. Nel complesso, però, riteniamo che questi auricolari siano troppo vicini per essere definiti tali quando si tratta di comfort e vestibilità.

Vincitore: Pareggio

Controlli e connessioni

Gli utenti saranno felici di sapere che gli AirPods Pro 2 hanno finalmente introdotto i controlli fisici dei pulsanti, per cui ora è possibile regolare il volume facendo scorrere il dito verso l’alto e verso il basso sullo stelo. Inoltre, viene emesso un segnale acustico di conferma per sapere con certezza se il volume è cambiato. Gli AirPods Pro di seconda generazione mantengono anche i gesti “squeeze-to-click” dei loro predecessori, che consentono di riprodurre/mettere in pausa e di rispondere/finire una chiamata.

Anche i Google Pixel Buds Pro dispongono di eccellenti controlli tattili. I controlli per la regolazione del volume sono simili e il tono di conferma è presente anche in questo caso; inoltre, le Pixel Buds consentono di utilizzare l’Assistente Google a comando, in modo da poter svolgere diverse attività a mani libere. Con una semplice pressione prolungata si passa dalla modalità ANC a quella di trasparenza e viceversa.

Google Pixel Buds Pro vs Apple AirPods Pro 2

La differenza più grande riguarda le connessioni. Gli AirPods Pro 2 non supportano ancora il Bluetooth Multipoint, quindi, purtroppo, non è possibile collegare più di un dispositivo contemporaneamente. Tuttavia, gli utenti di più dispositivi Apple come iPhone, iPad, Mac e Watch possono sfruttare la commutazione automatica di Apple, che secondo Cohen è buona, ma non perfetta. Il nostro giudizio va comunque a favore delle Pixel Buds Pro per il supporto del Bluetooth Multipoint sia per i dispositivi Android che per quelli iOS.

Vincitore: Google Pixel Buds Pro

Qualità del suono e ANC

In fin dei conti, gli auricolari si acquistano per ascoltare, quindi la qualità del suono è la cosa più importante. Fortunatamente, sia gli AirPods Pro 2 che i Google Pixel Buds Pro offrono un suono eccellente.

Gli AirPods Pro 2 hanno apportato enormi miglioramenti in questo settore, consentendo un’esperienza di ascolto decisamente migliore. Il nuovo chip H2 è in grado di garantire il doppio dell’ANC, oltre a una nuova funzione di trasparenza adattiva che monitora attivamente i suoni forti e si adatta di conseguenza, pur mantenendo la consapevolezza dell’ambiente. Grazie ai nuovi driver e amplificatori, i bassi sono più ricchi e i medi e gli alti più chiari, in modo da poter apprezzare le sfumature più sottili delle vostre canzoni preferite, mentre l’inclusione della funzione Spatial Audio 3D di Apple è davvero eccezionale se la desiderate.

Anche le Google Pixel Buds Pro, d’altra parte, hanno un suono molto buono, ma non sono all’altezza delle AirPods Pro 2. I Google Pixel Buds Pro non dispongono dell’opzione Bass Boost del loro predecessore e non supportano codec ad alto bitrate come LDAC. Inoltre, sebbene Google abbia promesso l’audio spaziale nel corso dell’anno, finora non l’abbiamo visto. Cohen ha anche riscontrato che i Pixel Buds Pro non sono in grado di eliminare i rumori del vento, come invece fanno gli AirPods Pro.

Vincitore: AirPods Pro 2

Qualità della chiamata

Google Pixel Buds Pro vs Apple AirPods Pro 2

Le Google Pixel Buds Pro non sono la nostra scelta numero uno per le chiamate. Sebbene siano abbastanza valide per rispondere alle chiamate in ambienti chiusi e con un rumore più controllato, abbiamo notato che non riescono a mantenere una voce chiara quando si telefona all’aperto: quando i suoni iniziano a diventare più forti e a competere con la voce, questa può perdere di dettaglio e risultare un po’ confusa, poiché gli algoritmi di cancellazione del rumore entrano in azione. Questo potrebbe essere un problema per gli utenti che partecipano spesso a riunioni e conferenze fuori casa.

Gli AirPods Pro 2 sono altrettanto buoni, se non migliori, della prima generazione in questo ambito. Come per i Pixel Buds Pro, le chiamate in interni sono eccellenti, ma una volta usciti in ambienti rumorosi, la qualità delle chiamate si abbassa a causa di strani effetti di cancellazione del rumore. Cohen ha dichiarato che “Il prezzo per tutta la magica soppressione del rumore è una qualità della voce leggermente ovattata, ma è un problema solo in ambienti rumorosi e all’aperto”. Nel complesso, però, la qualità delle chiamate è leggermente migliore con le AirPods Pro 2.

Vincitore: AirPods Pro 2

Durata della batteria

Non odiate quando gli auricolari si scaricano proprio quando parte la vostra canzone preferita? Potete ridurre questo problema investendo in auricolari con una buona durata della batteria. Gli AirPods Pro 2 dichiarano di offrire sei ore di ascolto con una sola carica e 30 ore di ascolto con la custodia di ricarica, mentre i Pixel Buds Pro offrono circa sette ore di ascolto con una sola carica e 31 ore di ascolto totale con la custodia di ricarica. Gli AirPods Pro 2 hanno una durata della batteria migliorata rispetto ai loro predecessori, ma ancora inferiore a quella dei Pixel Buds.

Vincitore: Google Pixel Buds Pro

Resistenza all’acqua

Google Pixel Buds Pro vs Apple AirPods Pro 2

Se siete soliti allenarvi con il sudore, probabilmente vorrete degli auricolari resistenti all’acqua. Fortunatamente, sia gli AirPods Pro 2 che i Pixel Buds Pro sono resistenti all’acqua con un grado di protezione IPX4 e sono dotati di custodie resistenti all’acqua per una maggiore protezione, in modo che qualche schizzo qua e là non danneggi gli auricolari. Gli AirPods Pro 2 offrono però una protezione maggiore, con una custodia resistente all’acqua con grado IPX4 rispetto alla custodia IPX2 dei Pixel Buds.

Vincitore:  AirPods Pro 2

La linea di fondo

In base al numero di categorie vinte, gli AirPods Pro 2 e i Pixel Buds Pro sono a pari merito, il che significa che otterrete un ottimo paio di auricolari indipendentemente dalla scelta. Se il prezzo è la vostra preoccupazione principale, i Pixel Buds, più economici di 50 euro, potrebbero essere la soluzione migliore. La durata della batteria è leggermente migliore. Gli utenti Apple potranno ovviamente trarre vantaggio dal fatto di trovarsi nel giardino protetto di Apple e avranno accesso ad alcune funzioni che gli utenti Android non avranno, come la commutazione automatica del dispositivo. Entrambi gli auricolari offrono un suono eccellente, ma con gli AirPods Pro 2 in vantaggio grazie all’esperienza audio spaziale e all’aggiunta della nuova funzionalità stem, sono piuttosto difficili da battere.