Ho usato questi due auricolari di punta TWS di Samsung e Huawei su base giornaliera per diversi mesi ormai, e
Sono pronto a dire che in entrambi i casi si tratta di un acquisto eccellente e di un livello avanzato di tecnologia. A circa lo stesso prezzo, è difficile scegliere un chiaro leader.
Probabilmente, in termini di suono e usabilità, ho preferito le cuffie Samsung. Ma gli auricolari Huawei hanno il supporto per la connessione a due diversi dispositivi allo stesso tempo. Le Buds Pro possono funzionare solo con smartphone e tablet Samsung allo stesso tempo, e io ascolto la musica mentre lavoro su un computer portatile e non voglio perdere le chiamate.
D’altra parte, le cuffie Samsung TWS hanno una modalità di suono di fondo incredibilmente funzionante, che amplifica i suoni ambientali e disattiva il volume della musica. Si attiva anche automaticamente quando si parla (non c’è nemmeno bisogno di togliere un auricolare) e torna automaticamente alla modalità di cancellazione del rumore 5 secondi dopo aver finito di parlare.
E gli auricolari Huawei conquistano con la loro funzione di aiutare a scegliere i paraorecchie in gomma di dimensioni ottimali e scegliere la giusta misura nelle orecchie.
Samsung Galaxy Buds Pro

Doppi altoparlanti e possibilità di parlare senza spegnere la musica
Gli auricolari di punta TWS 2021 di Samsung impressionano per il loro suono e la cancellazione attiva del rumore. I Galaxy Buds Pro racchiudono una quantità incredibile di tecnologia in un pacchetto minuscolo: un altoparlante Beamforming, una camera d’aria per tagliare il rumore del vento, un tweeter aggiuntivo e 360 Audio per un suono surround coinvolgente nei film.
E la principale novità tecnologica è il riconoscimento vocale automatico e il passaggio alla modalità audio di sottofondo e ritorno dopo la fine della chiamata.
Huawei FreeBuds Pro
Gli auricolari TWS, fiore all’occhiello di Huawei per il 2020, dimostrano un suono eccellente e 4 varianti di algoritmi di riduzione del rumore utilizzando 3 microfoni (anche interni) e un sensore di conduzione ossea. L’auricolare si distingue per il funzionamento estremamente conveniente – per mettere in pausa / giocare, basta spremere la gamba di una qualsiasi delle cuffie.
Il test integrato consente di selezionare la dimensione ottimale dei cuscinetti auricolari e insegna la corretta vestibilità delle cuffie per ottenere il miglior suono. FreeBuds Pro si distingue per la sua capacità di supportare la connessione simultanea a due dispositivi. Ma l’applicazione AI Life richiede l’installazione di servizi mobili e l’app store di Huawei sullo smartphone.
Perché Samsung Galaxy Buds Pro e Huawei FreeBuds Pro
Naturalmente, ci sono molte più buone cuffie TWS.di due modelli. Ma se togliamo le AirPods Pro dalle parentesi (le cuffie Apple non sono mai state un riferimento nel suono, ma l’azienda è sempre stata brava a giocare al marketing), allora la lotta principale per le menti dei consumatori andrà tra questi due modelli: Samsung Galaxy Buds Pro e Huawei FreeBuds Pro.
No, naturalmente, ci sono buoni modelli di Sony (il WF-1000XM3, per esempio, merita attenzione – potete leggere di più su di loro nella nostra recensione), così come i modelli audiophile di Bose, Bang & Olufsen o Sennheiser. Ma nella stragrande maggioranza dei casi, l’acquirente si concentrerà su quei marchi che sono costantemente visibili e sentiti. Ci sono modelli interessanti e più economici – le stesse Huawei FreeBuds 4i sono dotate di cancellazione del rumore e costano la metà (a proposito, abbiamo una loro recensione, la consiglio vivamente).
Design: cosa influisce sull’usabilità

In entrambi i casi, stiamo parlando di cuffie in-ear – questa è l’opzione che fornisce il miglior isolamento dal rumore. La precedente cuffia di punta FreeBuds 3 di Huawei utilizzava una versione in-ear e quindi, secondo la mia opinione soggettiva, potrebbero suonare ancora più deboli delle economiche FreeBuds 3i (che hanno ricevuto il premio “Gadget of the Year” nel 2020). Il design delle cuffie stesse è diverso (il che è un bene per l’acquirente, ha una scelta).
Huawei usa cuffie con le gambe (un design dettato dalle ancora popolari AirPods di Apple), mentre Samsung è passata dalle prime cuffie TWS a una versione più compatta (una delle prime fu Here One). Naturalmente, è più comodo tenerle per le gambe, inoltre, il volume extra è più facile da usare con l’attuale miniaturizzazione dell’elettronica, che si manifesta soprattutto nelle cuffie TWS.
Il design definisce e controlla – le cuffie Samsung controllate toccando il touchpad, Huawei offre una gamma più ampia di gesti di controllo – dalla presa con presa e senza presa ai movimenti lungo la superficie del piede per diminuire o aumentare il volume. Ma la mia esperienza dice che le cuffie Huawei (le Buds Pro non hanno questo problema) sono estremamente scomode da rimuovere dalla custodia a causa del piccolo spazio nel coperchio a cerniera.
Il dito non può fisicamente muoversi verticalmente verso l’alto – si aggrappa alla tacca del coperchio. Tenendo conto della superficie lucida della custodia degli auricolari, è scomodo toglierli – scivolano via costantemente. Ancora e ancora. Questo è fastidioso, e il fastidio non è l’emozione che gli sviluppatori vogliono evocare nei consumatori con il loro prodotto.
Entrambi i modelli supportano la ricarica wireless, come si addice ai migliori auricolari del 2021. Le bobine di induzione di ricarica in entrambi i casi si trovano nella parte inferiore delle custodie, ma la custodia di ricarica di Huawei è progettata in modo tale che sia piuttosto la parete posteriore, non il fondo. E il logo è posto su di esso, il che non sembra molto logico – durante la ricarica, l’utente Samsung vede il logo del produttore. E i designer di Huawei l’hanno fatto sembrare come se si vergognassero di mostrare il loro marchio.
Durata della batteria e ricarica
Di solito sono molto scettico nel menzionare la durata della batteria dei dispositivi, perché ogni utente ha le proprie abitudini, preferenze e scenari d’uso. Diverse modalità e diversi livelli di volume nel 100% dei casi porterà a risultati diversi, quindi la faccio più semplice: Ascolto con le cuffie al massimo volume (lo faccio sempre e ancora non sono assordato, e, a proposito, la mia vista è anche eccellente – l’ho controllata di recente – nonostante il fatto che passo 12-14 ore al giorno davanti a un portatile da 15 anni) e con la cancellazione del rumore attivata. In entrambi i casi, i risultati sono circa gli stessi – entrambi i modelli di cuffie sopportano 3-3,5 ore di lavoro.
Forse, abbassando il volume e spegnendo tutte le impostazioni aggiuntive che consumano risorse della batteria, è possibile raggiungere le 4,5 ore dichiarate. Samsung dice che le Buds Pro possono funzionare fino a 5 ore con la cancellazione del rumore attiva. Non sono riuscito a fare così tanto, ma ammetto che teoricamente è possibile. La custodia di ricarica dovrebbe fornire 2-3 cariche complete aggiuntive.
In pratica, erano sicuramente sufficienti per 2 cariche aggiuntive. Solo Huawei promette la terza carica completa, ma non sono mai stato in grado di raggiungere una carica completa per la terza volta. In realtà, questo non è critico, perché tre volte per tre ore e anche con pause per la ricarica è più di quanto dura una giornata normale.

Non passerete l’intera giornata in cuffia dal momento in cui vi svegliate al momento in cui vi addormentate, quindi non c’è alcuna differenza pratica – se la terza carica della custodia è completa o meno, avrete comunque bisogno di caricare l’intera custodia. Inoltre, nella vita reale, tutto accade un po’ diversamente: si ascolta la musica, ma di tanto in tanto ci si toglie ancora le cuffie e le si mette in una custodia dove vengono ricaricate.
I tempi di ricarica, d’altra parte, sono abbastanza precisi.corrisponde al dichiarato. Ci vuole circa un’ora per caricare la custodia via cavo e il doppio quando si utilizza la ricarica wireless. Entrambe le cuffie hanno una ricarica veloce, ma misurare quanti minuti di ricarica danno un certo numero di minuti di riproduzione non ha senso, e il livello di carica della batteria raggiunto in decine di percento dirà poco sulla durata reale della batteria. È importante che tu possa davvero caricare le cuffie in 5 minuti, in modo che siano sufficienti per fare una chiamata o ascoltare la musica per più di 5 minuti.
Aspetto delle cuffie: miracoli di miniaturizzazione
Guardando le cuffie di punta TWS, non riesco proprio ad abituarmi al volume di elettronica e soluzioni tecniche che oggi sono ospitate in custodie così piccole. Le cuffie Samsung sono più piccole, ma hanno 2 contatti di ricarica (cerchi metallici vicino all’auricolare a destra nella foto), un sensore di prossimità tra di loro (permette di determinare che l’auricolare è rimosso dall’orecchio e di mettere in pausa la musica).
Ogni auricolare contiene anche tre microfoni, un sensore di conduzione ossea, due altoparlanti (woofer da 11 mm e tweeter ad alta frequenza da 6,5 mm) e tre prese d’aria – due delle quali utilizzano i microfoni, e una (sulla cuffia interna) serve a ridurre l’effetto di occlusione, cioè la distorsione del suono della propria voce a causa della stretta sovrapposizione dei cuscinetti del canale uditivo. E all’interno dell’auricolare c’è un processore e una batteria, senza contare l’altra elettronica di accompagnamento.
L’auricolare Huawei ha tutti gli stessi elementi: tre microfoni (uno dei quali si trova davanti all’auricolare), sensore di conduzione ossea, sensore di prossimità (cerchio scuro sull’auricolare sinistro). La parte principale dell’elettronica, compreso il processore Kirin A1, progettato specificamente per dispositivi indossabili in miniatura, e la batteria, sono alloggiati nella gamba.
Ci sono due coppie di fori di ventilazione sulla gamba delle cuffie, che sono l’ingresso per i tubi di cancellazione del rumore che eliminano il rumore del vento. Le cuffie sono inserite verticalmente nella custodia di ricarica, quindi i contatti di ricarica si trovano alle estremità inferiori delle gambe.
Cosa c’è dentro il Samsung Galaxy Buds Pro

Il sito web di Samsung ha delle illustrazioni per aiutarvi a guardare nel ricco mondo interno delle cuffie Galaxy Buds Pro. A cosa vale la pena prestare attenzione oltre a quanto già detto? Per contrastare il rumore del vento, oltre alla griglia del microfono, viene utilizzata una speciale camera d’aria (si può anche vedere come funziona nel video qui sotto), che permette di tagliare il rumore del vento, che complica notevolmente la conversazione al telefono. Il secondo microfono è un array di 2 elementi che forniscono il funzionamento del microfono a fascio stretto (tecnologia Beamforming, anche questo è sul video).
Questa demo Samsung ti permette di capire meglio come funzionano le tecnologie in Galaxy Buds Pro. Se hai difficoltà a capire l’inglese a orecchio, basta attivare i sottotitoli in russo. A 3:35 puoi vedere come funziona il microfono direzionale con tecnologia Beamforming, a 3:57 puoi vedere come funziona il sistema di protezione dal vento.
Cosa c’è dentro Huawei FreeBuds Pro
Un’altra serie di illustrazioni dal sito di Huawei permette di vedere meglio l’interno delle cuffie. Separatamente, va detto della doppia antenna Bluetooth, che aumenta l’affidabilità della connessione (e questo è davvero così – si può sentire la differenza se ci si allontana dallo smartphone in un’altra stanza, in modo che il segnale superi non solo una distanza di diversi metri, ma anche i muri).
Cosa rende le cuffie Samsung Galaxy Buds Pro e Huawei FreeBuds Pro intelligenti
Per lavorare con le cuffie, è necessario un attacco mobile. Naturalmente, le cuffie possono essere accoppiate con qualsiasi smartphone o laptop senza un’app. Quando si accendono le cuffie per la prima volta, vanno automaticamente in modalità di accoppiamento. Ma se avete bisogno di collegarle a un secondo dispositivo (ad esempio, un computer portatile), allora è necessario mandarle in questa modalità forzatamente. Per fare questo, le cuffie Huawei hanno un pulsante separato sulla custodia.

Nel caso delle Buds Pro, è necessario premere contemporaneamente sulle superfici touch di entrambi gli auricolari. Ma poi il controllo sarà limitato alle funzioni di base: regolare il volume del suono e attivare/disattivare la cancellazione del rumore. In entrambi i casi, avrete bisogno di un account Samsung o Huawei – i produttori vogliono legare gli utenti al loro ecosistema, non ci si può fare nulla.
Da un lato, tutte queste autorizzazioni aggiuntive sono costantemente fastidiose, dall’altro, ci sono sempre vantaggi aggiuntivi all’interno dell’ecosistema. Per esempio, gli utenti di smartphone “nativi” hanno accesso a due funzioni aggiuntive: una finestra pop-up all’apertura della custodia con la proposta di collegare le cuffie a uno smartphone e la possibilità di cercare un dispositivo perso sulla mappa. L’utilità in entrambi i casi è controversa.
Per esempio, sinceramente non capisco come l’informazione che ho perso le cuffie dall’altra parte della città mi aiuterà – non possono essere restituite. Se è rimasto in ufficio, a casa di amici o parenti, allora è possibile restituirle senza una domanda. La finestra pop-up è anche una manifestazione di eccessiva cura per l’utente, perché le cuffie stesse si collegheranno al dispositivo con cui sono state accoppiate l’ultima volta (e molto probabilmente sarà uno smartphone).
Parliamo di Huawei AI Life
Tenendo conto della ben nota situazione intorno a Huawei con l’installazione dell’applicazione per FreeBuds Pro è un po’ più complicata. Se hai uno smartphone non Huawei, dovrai iniziare installando prima HMS (un pacchetto di servizi Huawei che sostituisce i corrispondenti servizi Google) e l’app store App Gallery. E già in esso, cercare e installare un’applicazione dal nome immodesto AI Life.
Tutto questo, ovviamente, non sostituisce la necessità di avere (o creare) un account Huawei. Ma, a proposito, a differenza di Samsung, può essere legato a Twitter o Facebook e quindi loggato attraverso di loro, se voi, come me, siete infuriati dalla necessità di ricordare una password in più per un altro account, che, in sostanza, non è necessario per voi, e un’altra azienda.
Dopo aver aggiunto le cuffie a AI Life (procedura simile a Buds Pro, ma un plugin separato non è necessario se si controlla l’intero pacchetto di servizi) si può procedere alle impostazioni. Non ce ne sono tante come in Samsung: quattro opzioni per la modalità di jamming (invece di due). Il default è dinamico e l’ho lasciato così – tutto funziona come dovrebbe.

Separatamente, è possibile regolare l’amplificazione della voce – non ho notato molta differenza (forse i miei interlocutori l’avrebbero sentita), ma non peggiora. Ma ciò che FreeBuds ha in più rispetto a Buds Pro sono le capacità di controllo dei gesti. Pertanto, una sezione di menu separata è destinata a loro (il secondo blocco di screenshot).
Ci sono tre tipi di gesti: squeeze (in pratica, è molto comodo e non è necessario pensare se si è colpita l’area di tocco desiderata della cuffia), squeeze and hold, e hold (su e giù, funziona solo per controllare il volume). Le pressioni, come i tocchi, sono di tre tipi: singola, doppia e tripla. Che cosa questo può portare, si può vedere negli screenshot, tutto è abbastanza intuitivo e comprensibile lì.
Un’altra voce di menu che produce l’impressione della sua fabbricabilità e sembra la cura per gli utenti nei fatti, e non nelle parole – un test per attaccare le cuffie nelle orecchie. E ciascuno separatamente. Questo è necessario per due cose: la corretta selezione dei padiglioni auricolari della giusta dimensione (la qualità della cancellazione del rumore dipende molto dalla vestibilità) e per la corretta vestibilità (influenza anche il suono e la riduzione del rumore).
Durante il test, le cuffie suonano una composizione musicale che, a quanto ho capito, viene “ascoltata” dal microfono interno e confronta la sua firma con quella di riferimento. Se le deviazioni sono grandi, il risultato del test suggerisce di cambiare i cuscinetti o la misura delle cuffie nelle orecchie. Oltre a scegliere la misura corretta dei cuscinetti, questo test ha una funzione importante: insegna all’utente come adattare correttamente le cuffie per ottenere il miglior suono. Ecco un grande grazie sovrumano.
Quello che mi è piaciuto molto: il supporto per la connessione simultanea con smartphone e laptop. È interessante notare che quando si collegano le cuffie a un computer portatile, la connessione con l’applicazione AI Life non viene persa, il che, oltre all’ovvia opportunità di non perdere una chiamata dal telefono, permette anche di controllare le impostazioni di FreeBuds Pro mentre trasmettono il suono dal computer portatile. I Galaxy Buds Pro non possono farlo – mantengono la connessione simultanea solo con un dispositivo con l’app Samsung Wearable, cioè uno smartphone e un tablet (o due smartphone).
Ora de Indossabile Samsung

L’applicazione di Samsung si chiama Samsung Wearable ed è la base per tutta l’elettronica indossabile del produttore. Per collegare le Buds Pro, è necessario installare il plug-in, ma non è necessario cercarlo, basta confermare l’installazione dopo che l’applicazione rileva le cuffie durante l’accoppiamento.
L’applicazione permette di scegliere una delle due opzioni per il funzionamento degli algoritmi di cancellazione del rumore (alto-basso), uno dei quattro livelli di funzionamento della modalità “rumore di fondo” (funziona alla grande, non è la prima volta che mi imbatto in una tale modalità nelle cuffie, ma non ho mai sentito suoni esterni prima e soprattutto la sua voce è così chiara nelle cuffie – tutto sa di una sorta di tecnomagia). E uno dei sei profili dell’equalizzatore. È possibile bloccare i tocchi accidentali delle cuffie (non metteranno in pausa la musica, ma non sarà in grado di controllare il funzionamento delle cuffie toccando fino a quando si spegne questo blocco).
Una caratteristica che mi è piaciuta molto è il rilevamento della voce, permette di passare automaticamente alla modalità di rumore di fondo dopo aver sentito la tua voce, e poi restituire tutto dopo 5 secondi dopo la chiamata. Ho il sospetto che un sensore di conduzione ossea giochi un ruolo importante in questo processo, che determina tramite vibrazione che ho iniziato una conversazione. Ma leggere le notifiche ad alta voce – una cosa che si è rivelata inutile per me (beh, o ricevo messaggi che l’automazione legge in modo tale da provocare o risate o incomprensioni, o entrambe allo stesso tempo). Ma forse voi avrete un’esperienza diversa, diversa dalla mia.
Non parliamo di Bixby, ma la funzioneAudio 360 mi ha fatto un’impressione duratura durante la visione di un film su un servizio di streaming con la sua immersione. Era semplicemente incredibilmente figo! Ma non tutti i film o le serie TV hanno questo effetto, ma il fatto di poterlo sentire in cuffie così in miniatura fa un’impressione indelebile di per sé. L’ultima versione dell’applicazione ha una sezione Labs con caratteristiche sperimentali. Modalità di gioco – qui tutto è semplice: la riduzione del lag viene prima di tutto, anche a scapito della qualità del suono.
Per i giochi, questo ha davvero senso. Una funzione sperimentale permette di controllare il volume toccando due volte l’auricolare sinistro per abbassare il volume e l’auricolare destro per aumentarlo. È anche possibile personalizzare la funzionalità di ogni auricolare quando viene premuto e tenuto. La logica di questo menu è cambiata leggermente dopo gli aggiornamenti, ora è possibile lanciare Bixby (grazie, non serve), aumentare o diminuire il volume (comodo, anche se io mi limito a impostare il volume al massimo e non cambio altro – perché, se le cuffie stesse attutiscono il suono non appena parlo ), lanciare Spotify o cambiare le modalità di cancellazione del rumore in uno dei tre modi (per chiunque sia interessato – sul 3° blocco di screenshot).
Conclusione: Sette cose da sapere sulla scelta tra Samsung Galaxy Buds Pro e Huawei FreeBuds Pro
- Entrambi i modelli sono scelte eccellenti per le moderne cuffie di cancellazione del rumore TWS (e funziona alla grande).
- Galaxy Buds Pro è in grado di riconoscere la voce e passa automaticamente alla modalità audio di sottofondo (e viceversa).
- Galaxy Buds Pro con Audio 360 è in grado di sorprendere con un’incredibile immersione audio durante la visione di film (ma non tutti).
- FreeBuds Pro permette di mantenere la connessione simultanea con lo smartphone e il computer portatile.
- FreeBuds Pro è molto scomodo da togliere dalla custodia.
- FreeBuds Pro ha una modalità di selezione del cuscino auricolare molto utile, allo stesso tempo ti permette di imparare come inserire correttamente le cuffie.
- I proprietari di smartphone “nativi” otterranno più funzioni nelle cuffie TWS (che, in effetti, è ciò che i produttori stanno cercando di ottenere).