Skip to content

Echo Dot 5 vs Echo Dot 4: confronto tra smart speaker compatti di Amazon

comparación

Echo Dot 5

Echo Dot 5 vs Echo Dot 4

Vedi offerta!

differenze

Echo Dot 4

Echo Dot 4 vs Echo Dot 5

Vedi offerta!

vs

Gli smart speaker sono ormai parte integrante delle nostre case. Da semplici assistenti vocali a veri e propri centri di controllo domestico, questi dispositivi hanno cambiato il modo di interagire con la tecnologia. Tra i protagonisti indiscussi di questa rivoluzione troviamo gli Echo Dot di Amazon, perfetti per chi cerca compattezza, praticità e funzionalità intelligenti.

Oggi mettiamo a confronto il nuovissimo Echo Dot 5 con il precedente Echo Dot 4, due modelli che condividono moltissimi elementi, ma che nascondono anche differenze non trascurabili. Forme simili, ma evoluzioni sostanziali che possono influire sulla scelta finale.

Vediamo insieme, voce per voce, quali sono i punti di forza e le eventuali debolezze di ciascun dispositivo.

Sommario

Design: stesso stile, ma qualche piccolo cambiamento

Echo Dot 5 vs Echo Dot 4 differenze

A livello estetico, la differenza tra Echo Dot 5 ed Echo Dot 4 è quasi impercettibile.

Entrambi presentano una forma sferica, molto diversa dai modelli Echo Dot precedenti alla quarta generazione, e si adattano perfettamente a ogni tipo di ambiente grazie alle dimensioni compatte: 10 x 10 x 8,9 cm per entrambi.

Anche il posizionamento dei pulsanti fisici per il controllo del volume, l’attivazione di Alexa e la disattivazione del microfono è identico. La differenza più evidente sta nel peso: 340 grammi per il Dot 5, leggermente più pesante rispetto ai 328 grammi del Dot 4. Una variazione talmente ridotta da non influenzare minimamente la praticità d’uso.

Il classico anello luminoso, firma distintiva degli Echo, rimane presente in entrambi i modelli, offrendo feedback visivo in base alle attività del dispositivo.

Qualità audio: piccoli numeri, grandi differenze

Se esteticamente i due dispositivi sono gemelli, sul fronte audio le differenze iniziano a emergere.

Il Dot 5 monta un altoparlante frontale da 44 mm (1,73 pollici), mentre il Dot 4 utilizza un driver da 41 mm (1,6 pollici). Anche se la differenza in millimetri può sembrare minima, l’effetto sonoro è evidente: l’Echo Dot 5 riesce a garantire un suono leggermente più ricco, con bassi più profondi e una chiarezza migliorata nelle frequenze medie. La pressione sonora è più uniforme, e l’ascolto di musica, podcast o audiolibri risulta più piacevole.

Un dettaglio da non sottovalutare: l’Echo Dot 4 dispone di un’uscita audio da 3,5 mm, che consente di collegarlo a casse esterne. Questa porta è assente nell’Echo Dot 5, limitando le opzioni di espansione audio per chi desidera integrare il Dot in un sistema sonoro più ampio.

Funzionalità extra: il Dot 5 alza l’asticella

Sul fronte delle nuove funzionalità, l’Echo Dot 5 introduce alcune novità interessanti.

Indicatore LED con orologio
Una delle aggiunte più pratiche è l’indicatore LED opzionale integrato nella superficie a rete, che consente di visualizzare l’ora, la temperatura esterna, i timer e le sveglie. Una funzionalità che aggiunge valore concreto, trasformando lo speaker in una sorta di sveglia smart ideale per comodini o scrivanie.

Sensore di temperatura
Un’altra novità è il sensore di temperatura integrato. Questo permette all’Echo Dot 5 di rilevare la temperatura ambientale della stanza e di utilizzarla per automatizzare determinate azioni, come accendere il condizionatore o attivare un ventilatore connesso, tutto tramite comandi Alexa.

Il Dot 4, invece, non dispone di questa capacità, limitandosi alle funzioni vocali di base senza interazione diretta con le condizioni ambientali.

Privacy e sicurezza: stessi strumenti per proteggersi

Echo Dot 5 vs Echo Dot 4 confronto

La presenza di microfoni sempre attivi solleva inevitabilmente questioni relative alla privacy. Per fortuna, sia Echo Dot 5 che Echo Dot 4 offrono la possibilità di disattivare fisicamente i microfoni tramite un apposito pulsante.

Questa funzione garantisce che nessuna conversazione venga ascoltata o registrata quando l’utente non lo desidera. Inoltre, Amazon continua a migliorare le opzioni di gestione della privacy tramite l’app Alexa, permettendo di eliminare manualmente le registrazioni vocali o di configurare regole automatiche di cancellazione.

Connettività: niente sorprese, ma buone conferme

Sul fronte della connettività, entrambi i dispositivi offrono:

  • Wi-Fi per la connessione a Internet

  • Bluetooth per associare smartphone o altri dispositivi wireless

  • Compatibilità con numerosi dispositivi smart home, inclusi termostati, luci, prese intelligenti e molto altro.

Non sono previste differenze sostanziali tra Dot 4 e Dot 5 sotto questo profilo: entrambi integrano perfettamente Alexa all’interno della casa intelligente, consentendo di controllare un’ampia gamma di accessori con semplici comandi vocali.

Prestazioni e velocità di risposta

Grazie a miglioramenti hardware interni non visibili all’esterno, l’Echo Dot 5 risulta leggermente più veloce nell’elaborazione delle richieste rispetto al Dot 4.

La differenza è marginale, ma si avverte soprattutto nella gestione di più comandi consecutivi o nell’esecuzione di azioni legate all’automazione domestica. Il tempo di attivazione dopo il comando “Alexa” è più rapido e la reattività generale beneficia di una piccola, ma tangibile, ottimizzazione.

Efficienza energetica e gestione intelligente

L’Echo Dot 5 introduce anche miglioramenti in termini di efficienza energetica. Grazie a un’architettura hardware aggiornata, consuma meno energia in modalità standby rispetto all’Echo Dot 4.

Un dettaglio che, su scala domestica, può aiutare a contenere i consumi elettrici, soprattutto se si utilizzano più dispositivi Echo sparsi per la casa.

Inoltre, la funzione di auto-aggiornamento software assicura che il dispositivo rimanga sempre aggiornato senza la necessità di interventi manuali, garantendo prestazioni stabili e miglioramenti costanti.

Compatibilità ambientale e materiali

Echo Dot 5 vs Echo Dot 4 differenza

Amazon ha aumentato l’attenzione verso la sostenibilità anche nei suoi dispositivi Echo. Sia l’Echo Dot 5 sia l’Echo Dot 4 sono realizzati con materiali riciclati per la plastica e il tessuto, e le confezioni sono progettate per ridurre l’impatto ambientale.

Questo rende entrambi i modelli più ecologici rispetto alle generazioni precedenti, un punto a favore da considerare per chi cerca prodotti più rispettosi dell’ambiente.

Integrazione nell’ecosistema Amazon

Un aspetto fondamentale di entrambi i dispositivi è la perfetta integrazione con tutto l’ecosistema Amazon. Gli Echo Dot possono:

  • Sincronizzarsi con Amazon Music, Spotify, Apple Music e altre piattaforme audio.

  • Gestire liste della spesa o promemoria tramite Alexa.

  • Effettuare chiamate vocali o videochiamate (con dispositivi compatibili).

  • Interagire con Fire TV e altri dispositivi smart Amazon.

In entrambi i casi, l’esperienza d’uso risulta completa e fluida, senza differenze rilevanti dal punto di vista delle integrazioni.

Conclusione: Echo Dot 5 è il nuovo riferimento per gli smart speaker compatti

Dopo aver analizzato ogni aspetto, è chiaro che l’Echo Dot 5 è superiore all’Echo Dot 4.

Il suono migliorato, la presenza dell’indicatore LED con orologio, il sensore di temperatura integrato e l’efficienza energetica superiore rendono l’ultima versione più completa, più funzionale e più adatta a chi cerca un dispositivo che vada oltre la semplice assistenza vocale.

Pur mantenendo molte caratteristiche in