Quando si parla di fotocamere sportive, GoPro è un nome che è diventato sinonimo di qualità, robustezza e prestazioni elevate. Ogni anno, il marchio lancia nuovi modelli, cercando sempre di migliorare la qualità dei video e delle foto e aggiungere funzionalità innovative. Oggi, ci troviamo di fronte a un confronto interessante: la GoPro HERO 12 vs GoPro HERO 11. Sebbene a prima vista possano sembrare quasi identiche, le differenze tecniche nascoste sotto la superficie possono fare una grande differenza, soprattutto per chi cerca una fotocamera sportiva di livello superiore.
La GoPro HERO 12 promette innovazioni in termini di qualità video, stabilizzazione e durata della batteria, mentre la HERO 11 continua a essere un modello solido e molto performante. In questo articolo, esamineremo punto per punto le caratteristiche che ti aiuteranno a capire quale fotocamera si adatta meglio alle tue esigenze.
Design: Un passo indietro?

Se ti aspettavi un cambiamento radicale nel design tra la GoPro HERO 12 e la HERO 11, potresti rimanere un po’ deluso. Le dimensioni e il peso di entrambe le fotocamere sono praticamente identici: 71,8 x 50,8 x 33,6 mm e 154 g. Le due fotocamere sono impermeabili fino a 10 metri, con la stessa resistenza all’acqua che le rende ideali per l’uso in ambienti estremi.
La differenza esteriore più evidente sta nel colore: la HERO 12 ha una finitura blu opaco, mentre la HERO 11 è tutta nera e liscia. Oltre a questo piccolo cambiamento cromatico, però, non ci sono variazioni significative nell’aspetto. Entrambe sono dotate di due schermi LCD: uno anteriore da 1,4 pollici e uno posteriore da 2,7 pollici, che ti offrono il pieno controllo durante le registrazioni. Anche qui, nessuna novità particolarmente sorprendente.
Risoluzione: Immagini più dettagliate, ma…
Quando si parla di risoluzione, entrambi i modelli offrono una qualità eccellente, ma con qualche differenza interessante nel video. Entrambi sono equipaggiati con un sensore CMOS da 1/1,9 pollici, che permette di scattare foto da 27 megapixel, assicurando dettagli elevati e colori vividi.
Il video è uno dei punti forti di entrambe le fotocamere, con la possibilità di registrare fino a 5,3K a 60 fps. La novità principale della GoPro HERO 12, tuttavia, sta nel rapporto d’aspetto: la HERO 12 è in grado di registrare anche in 9:16, una modalità perfetta per i contenuti in verticale su piattaforme come TikTok o Instagram. Questo rende la HERO 12 una scelta decisamente più versatile per chi crea contenuti social.
D’altra parte, la HERO 11 si limita al rapporto 8:7, che funziona perfettamente per il formato orizzontale, ma non supporta la registrazione verticale. Se la registrazione verticale è una caratteristica importante per te, la HERO 12 potrebbe fare davvero la differenza.
HDR: La differenza chiave
Una delle differenze più significative tra la GoPro HERO 12 e la HERO 11 è la possibilità di registrare in HDR (High Dynamic Range). La HERO 12 è l’unica delle due che offre questa funzione, un’innovazione che ha un impatto sostanziale sulla qualità del video.
L’HDR permette di catturare una gamma più ampia di colori e un miglior contrasto tra luci e ombre, rendendo i tuoi video più realistici e cinematografici, soprattutto in condizioni di luce difficile come quelle tipiche degli sport all’aperto. Questo è un punto importante, perché gli sport come il surf o l’alpinismo, che si svolgono spesso in ambienti con luci contrastanti, beneficiano molto di questa tecnologia. Se cerchi video dall’aspetto più professionale e dettagliato, la funzione HDR della HERO 12 potrebbe fare una grande differenza.
Stabilizzazione: Meno vibrazioni, più fluidità

La stabilizzazione è una delle caratteristiche più apprezzate delle fotocamere GoPro. Entrambe le fotocamere vantano il sistema HyperSmooth, ma la HERO 12 è dotata della versione HyperSmooth 6.0, che promette miglioramenti significativi rispetto alla versione 5.0 presente nella HERO 11.
Secondo GoPro, la HERO 12 è in grado di analizzare il movimento fino a quattro volte più velocemente rispetto al modello precedente. Questo significa che la stabilizzazione sarà ancora più efficace durante attività dinamiche e intense, come il mountain bike o il surf. Sebbene entrambi i modelli offrano un’ottima stabilizzazione, chi si dedica a sport estremi apprezzerà sicuramente il miglioramento della HERO 12. In ogni caso, la differenza sarà più evidente nelle situazioni di movimento intenso.
Autonomia della batteria: Più tempo per registrare
Un altro fattore cruciale nella scelta della fotocamera è la durata della batteria, e qui la GoPro HERO 12 si distingue nettamente dalla HERO 11. Entrambe le fotocamere utilizzano batterie da 1720 mAh, ma la HERO 12 riesce a sfruttare meglio l’energia, garantendo fino a 70 minuti di registrazione in 5K. La HERO 11, invece, si ferma a circa 35 minuti con la stessa risoluzione.
Se pensi di fare lunghe sessioni di registrazione, come durante le tue avventure all’aperto, questa differenza potrebbe rivelarsi decisiva. Con la HERO 12, avrai più tempo a disposizione senza dover cambiare la batteria frequentemente. Questo è un aspetto fondamentale per chi si trova in situazioni dove la ricarica continua non è un’opzione.
Audio e microfoni: Un piccolo upgrade
Entrambe le fotocamere sono dotate di un sistema a tre microfoni che catturano l’audio in modo chiaro, riducendo il rumore di fondo. Tuttavia, la HERO 12 introduce una funzione che potrebbe fare la differenza per chi si dedica alla registrazione audio: è compatibile con dispositivi audio wireless, come auricolari Bluetooth o microfoni senza fili. Questo ti offre una maggiore libertà e qualità quando registri audio esterno.
La HERO 11, invece, richiede una connessione cablata tramite ingresso 3,5 mm per utilizzare microfoni esterni. Se registri frequentemente video con audio esterno, la HERO 12 ti permette di avere una connessione più versatile e di qualità superiore, rendendola la scelta migliore per i professionisti e chi cerca una registrazione audio senza interruzioni.
Funzionalità aggiuntive: Un piccolo salto in avanti

La GoPro HERO 12 introduce una funzionalità interessante che manca nella HERO 11: la sincronizzazione del Timecode. Questa funzione permette di sincronizzare più telecamere con lo stesso codice di tempo, rendendo facile il montaggio di filmati con diverse angolazioni. Se sei un creatore di contenuti professionale o se desideri un controllo completo sulle tue riprese, questa funzionalità ti darà una flessibilità maggiore.
Oltre a questa, entrambe le fotocamere offrono opzioni avanzate come il controllo vocale, la sincronizzazione con l’app GoPro Quick e la modalità HindSight che ti permette di registrare i 30 secondi precedenti alla pressione del tasto di registrazione.
Conclusione: GoPro HERO 12, senza dubbio la scelta migliore
Se cerchi innovazione e prestazioni superiori, la GoPro HERO 12 è senza dubbio la scelta giusta. Le migliorie tecniche, come l’HDR, la stabilizzazione HyperSmooth 6.0, la durata della batteria nettamente superiore e la compatibilità con dispositivi audio wireless, la rendono decisamente più avanzata rispetto alla HERO 11. Nonostante quest’ultima rimanga una fotocamera potente e di qualità, la HERO 12 offre innovazioni che fanno davvero la differenza, soprattutto per i professionisti e gli appassionati più esigenti.
Se sei pronto a fare il salto di qualità e a sfruttare le nuove funzionalità della HERO 12, non ti pentirai della tua scelta.




