Skip to content

Logitech MX Master 3S vs MX Master 3: tutte le differenze reali tra i due mouse professionali di Logitech

comparación

MX Master 3s

Logitech MX Master 3s vs 3 Advanced

Vedi offerta!

differenze

MX Master 3 Advanced

Logitech MX Master 3 Advanced vs Logitech MX Master 3s

Vedi offerta!

vs

Quando si trascorrono lunghe ore al computer, il mouse diventa uno degli strumenti più importanti per garantire produttività, comfort e precisione. Logitech ha costruito una reputazione solida con la sua serie MX Master, apprezzata per la sua ergonomia e funzionalità avanzate. Con il lancio del MX Master 3S, molti si chiedono quanto sia effettivamente diverso dal MX Master 3 e se valga la pena passare al nuovo modello. Sebbene all’apparenza i due mouse possano sembrare identici, esistono differenze sostanziali che possono influire sulla tua esperienza d’uso, soprattutto per chi lavora intensamente con software complessi o multitasking avanzato. In questo articolo, esamineremo in dettaglio le principali differenze tra i due modelli per aiutarti a capire quale dei due sia il più adatto alle tue esigenze.

Sommario

Nessuna differenza visibile: design e forma restano invariati

Logitech MX Master 3s vs 3 Advanced differenze

Se guardi il MX Master 3 e il MX Master 3S, potresti non notare differenze evidenti. Le dimensioni e la forma sono identiche: entrambi misurano 12,4 x 8,4 x 5,1 cm e pesano circa 140 grammi. La disposizione dei pulsanti e le rotelle (principale MagSpeed e laterale per il pollice) sono anche le stesse. La forma ergonomica rimane invariata, pensata per adattarsi perfettamente alla mano destra, garantendo un comfort ottimale anche dopo ore di utilizzo.

Anche i materiali sono molto simili, con finiture soft-touch piacevoli al tatto e abbastanza resistenti. Le differenze visibili si trovano solo nei colori: mentre il MX Master 3 è disponibile in nero e grigio scuro, il MX Master 3S si presenta in grafite e in una versione grigio chiaro leggermente più opaca.

Il ricevitore USB cambia: da Unifying a Logi Bolt

Un’altra differenza importante riguarda il ricevitore USB incluso nella confezione. Il MX Master 3 utilizza il classico ricevitore Unifying di Logitech, che permette di collegare più dispositivi Logitech compatibili allo stesso ricevitore.

Il MX Master 3S, invece, adotta il più moderno Logi Bolt. Questo ricevitore offre una connessione più sicura, più stabile e una maggiore efficienza energetica grazie all’adozione della tecnologia Bluetooth Low Energy. Tuttavia, i due ricevitori non sono intercambiabili: un mouse progettato per Logi Bolt non funzionerà con il ricevitore Unifying, e viceversa. Questo potrebbe influire sulla compatibilità, soprattutto in ambienti dove si utilizzano più dispositivi Logitech.

Compatibilità di sistema: il 3S è più aggiornato

Entrambi i mouse supportano una vasta gamma di dispositivi, ma il MX Master 3S è compatibile con una maggiore varietà di sistemi operativi. Ecco un confronto:

  • MX Master 3: compatibile con Windows 7 o versioni successive, macOS 10.13+, Linux, Android 8.0+, iPadOS 13.4+.

  • MX Master 3S: compatibile con Windows 10 o versioni successive, macOS 10.15+, Linux, Android 8.0+, iPadOS 14+, ChromeOS.

Questa compatibilità aggiuntiva con ChromeOS (dispositivi come Chromebook) rende il MX Master 3S una scelta migliore per ambienti educativi o chi lavora su dispositivi basati su Google. Il MX Master 3, invece, non supporta ufficialmente ChromeOS.

DPI e sensibilità: il salto da 4000 a 8000

Una delle principali differenze tra i due mouse riguarda la sensibilità. Il MX Master 3 ha una sensibilità massima di 4000 DPI, mentre il MX Master 3S arriva fino a 8000 DPI. Un valore più elevato permette una maggiore precisione nei movimenti, particolarmente utile su schermi ad alta risoluzione, setup multi-monitor o in applicazioni che richiedono movimenti rapidi e precisi.

Per professionisti che lavorano con software di editing video, grafica vettoriale o CAD, il raddoppio dei DPI rappresenta un vantaggio significativo, migliorando l’accuratezza durante il lavoro su dettagli molto piccoli. Anche se per l’utente medio la differenza può sembrare marginale, la sensibilità aumentata nel 3S fa davvero la differenza in applicazioni professionali.

Silenziosità dei clic: il 3S è molto più discreto

Logitech MX Master 3s vs 3 Advanced confronto

Il MX Master 3S si distingue anche per una maggiore silenziosità dei clic. Se nel MX Master 3 i clic sono abbastanza rumorosi e decisi, il 3S utilizza interruttori più silenziosi, riducendo notevolmente il rumore durante l’utilizzo. Questa differenza è particolarmente apprezzata in ambienti di lavoro come uffici condivisi o durante le call virtuali.

Se il rumore dei clic ti disturba o se lavori in spazi dove la discrezione è fondamentale, il MX Master 3S è una scelta decisamente migliore. La riduzione del rumore rende l’esperienza d’uso più confortevole e meno invasiva.

Autonomia e ricarica: perfettamente equivalenti

In termini di autonomia e ricarica, non ci sono differenze significative tra i due modelli. Entrambi offrono fino a 70 giorni di utilizzo con una sola carica e supportano la ricarica rapida tramite cavo USB-C. In 60 secondi di ricarica, otterrai circa 3 ore di autonomia, il che è perfetto per i giorni più intensi.

La batteria è al litio e non è rimovibile, come da tradizione Logitech. Inoltre, entrambi i modelli offrono la possibilità di utilizzarli anche durante la ricarica come se fossero mouse cablati.

Pulsanti, rotelle e comandi: tutto invariato

Entrambi i modelli sono equipaggiati con:

  • 2 tasti principali

  • 1 rotella verticale MagSpeed (elettromagnetica, silenziosa e ultra veloce)

  • 1 rotella orizzontale per il pollice

  • 2 tasti laterali programmabili

  • 1 pulsante gestuale (sotto il poggiadito)

Tutti questi tasti e comandi possono essere personalizzati tramite il software Logi Options+, che ti permette di configurare scorciatoie, regolare la velocità delle rotelle e modificare altre funzioni. Il feedback aptico delle rotelle è lo stesso, garantendo una precisione assoluta e la possibilità di passare da una modalità a scorrimento libero a quella a scatti senza frizione meccanica.

Precisione del sensore: upgrade anche qui

Il sensore ottico del MX Master 3S è più avanzato rispetto al MX Master 3. Grazie alla maggiore sensibilità (8000 DPI) e alla nuova generazione di sensori Logitech, il 3S risulta più preciso, soprattutto su superfici difficili, come quelle lucide o riflettenti. Mentre il MX Master 3 può occasionalmente mostrare incertezze su queste superfici, il 3S offre un’esperienza d’uso più stabile in qualsiasi contesto.

Compatibilità con Logi Flow e multi-dispositivo

Logitech MX Master 3s vs 3 Advanced differenza

Entrambi i mouse sono compatibili con Logi Flow, una funzione che ti consente di:

  • Usare il mouse su più computer contemporaneamente

  • Trascinare file da un computer all’altro

  • Copiare e incollare testo tra macOS e Windows

Tutto questo funziona anche su reti diverse, a patto che i dispositivi siano collegati allo stesso account Logitech e abbiano installato il software Logi Options+.

Questa funzionalità è ideale per chi lavora tra desktop e portatile, o tra sistemi operativi differenti, e entrambi i mouse la supportano senza problemi.

Versioni disponibili: attenzione alla compatibilità Mac

Sia il MX Master 3 che il 3S sono disponibili in una versione specifica per macOS. La differenza principale riguarda il ricevitore USB: la versione per Mac non include il ricevitore, in quanto si connette esclusivamente via Bluetooth. Se possiedi un Mac, è fondamentale scegliere la versione corretta per evitare problemi di compatibilità.

Conclusione: Logitech MX Master 3S è il mouse migliore

Se devi scegliere tra Logitech MX Master 3 e MX Master 3S, il 3S emerge come la scelta superiore. Le migliorie del 3S sono concrete e mirate: il sensore più preciso, il raddoppio dei DPI, i clic più silenziosi, la compatibilità con ChromeOS e la maggiore stabilità su superfici difficili rendono il MX Master 3S un mouse più moderno, performante e versatile.

Tuttavia, se hai già un MX Master 3, non c’è un’urgenza immediata di passare al 3S a meno che tu non abbia esigenze specifiche come una maggiore sensibilità o lavori in ambienti che richiedono maggiore discrezione.

In sintesi, per chi cerca il massimo delle prestazioni, il MX Master 3S è il mouse da scegliere senza compromessi.