Skip to content

Oral-B Pro 3 3000 vs 3500 vs 3900: quale scegliere tra modelli quasi identici?

confronto

Oral-B Pro 3 3000

Oral-B Pro 3 3000 vs Oral-B Pro 3 3500 vs Oral-B Pro 3 3900

Vedi offerta!

differenze

Oral-B Pro 3 3500

Oral-B Pro 3 3500 vs Oral-B Pro 3 3900 vs Oral-B Pro 3 3000

Vedi offerta!

differenze

Oral-B Pro 3 3900

Oral-B Pro 3 3900 vs Oral-B Pro 3 3000 vs Oral-B Pro 3 3500

Vedi offerta!

vs
vs

Quando si cerca uno spazzolino elettrico, ci si trova spesso di fronte a scelte che sembrano tutto sommato facili. Ma cosa accade quando i modelli che stiamo valutando sembrano quasi identici? Cambia un numero, un accessorio, un piccolo dettaglio… ma alla fine è davvero così insignificante? Se sei in procinto di acquistare uno spazzolino della linea Oral-B Pro 3, ti sarai sicuramente trovato davanti alla scelta tra il 3000, il 3500 e il 3900. A prima vista, potrebbero sembrare quasi identici, ma basta fare qualche passo in più per scoprire che le differenze sono più rilevanti di quanto sembrino.

Questi spazzolini sono pensati per chi desidera un prodotto più avanzato rispetto ai modelli base, ma non è interessato a tecnologie troppo sofisticate o smart. Tuttavia, ogni piccolo cambiamento, come un astuccio in più o una testina extra, potrebbe fare la differenza tra una scelta che migliora la tua routine quotidiana e una che ti fa ripensare all’acquisto. In questo articolo, vedremo cosa cambia davvero tra il 3000, il 3500 e il 3900, in modo che tu possa scegliere il modello più adatto a te.

Sommario

Design e accessori: tra colori e comodità

Oral-B Pro 3 3000 vs 3500 vs 3900 differenze

Un primo aspetto che salta subito all’occhio è l’estetica. Sia il 3000 che il 3900 sono disponibili in colore nero, mentre il 3500 è caratterizzato da una colorazione bianca. Un dettaglio che, a dirla tutta, potrebbe sembrare marginale, ma che per alcuni potrebbe influire sulla scelta finale, soprattutto se l’aspetto estetico è un fattore importante nella decisione di acquisto.

La differenza più interessante, però, riguarda gli accessori inclusi in ciascun modello. Mentre il 3500 è l’unico che comprende un pratico astuccio da viaggio rigido, il 3000 e il 3900 non offrono nulla di simile. Può sembrare un dettaglio irrilevante, ma pensaci un attimo: quante volte ti è capitato di mettere lo spazzolino in valigia e ritrovarti con la batteria accesa? Un astuccio rigido non solo previene questo inconveniente, ma rende anche molto più facile il trasporto, evitando che lo spazzolino si danneggi o che entri in contatto con altri oggetti nel beauty-case.

Passando agli altri accessori, il 3900 si presenta come il modello che offre il miglior bundle per chi cerca più di uno spazzolino. Include infatti due manici e due testine, ma attenzione: ha un’unica base di ricarica, il che significa che dovrai alternare i due spazzolini per ricaricarli, oppure acquistare una base separata se preferisci non doverlo fare. Il 3000, purtroppo, non va oltre una sola testina extra rispetto al 3500 e non offre l’astuccio.

Tecnologia di spazzolamento: stessa esperienza, qualità garantita

Quando si parla della qualità dello spazzolamento, non ci sono differenze tra i tre modelli. Tutti e tre utilizzano la tecnologia 3D di Oral-B, che combina rotazione, oscillazione e pulsazione per una pulizia profonda e completa. Le testine sono di forma compatta e tonda, pensate per abbracciare ogni dente, permettendo di raggiungere anche gli angoli più difficili della bocca. La sensazione di precisione e comfort è la stessa per tutti i modelli, e non troverai differenze di performance durante l’uso.

Ognuno di questi spazzolini è dotato di tre modalità di spazzolamento: la modalità “Pulizia quotidiana”, la modalità per “Denti sensibili” e quella dedicata allo “Sbiancamento”. Si tratta di opzioni semplici ma efficaci, perfette per chi non cerca troppe complicazioni e ha bisogno di un prodotto che soddisfi tutte le necessità quotidiane senza farsi prendere dalla mania delle mille funzioni extra.

Sensore di pressione a 360°: protezione intelligente per le gengive

Oral-B Pro 3 3000 vs 3500 vs 3900 confronto

Una delle caratteristiche comuni a tutti e tre i modelli è il sensore di pressione a 360°, una funzionalità pensata per proteggere le gengive e lo smalto dei denti da una spazzolatura troppo aggressiva. Quando il sensore rileva che si sta premendo troppo sullo spazzolino, l’anello LED si illumina in vari colori, rendendo immediatamente visibile il problema. Ma non è tutto: quando la pressione è troppo forte, il motore riduce automaticamente la velocità, evitando danni. Un tocco di intelligenza che fa davvero la differenza, soprattutto per chi tende a spingere troppo forte durante lo spazzolamento.

Timer intelligente: ogni sezione è importante

Sai quanto sia facile dimenticare di spazzolarsi i denti per il tempo giusto? Ogni volta che finiamo in fretta o ci distraiamo, rischiamo di non rispettare la corretta routine di due minuti. Per fortuna, tutti e tre i modelli sono dotati di un timer intelligente, che vibra ogni 30 secondi per segnalarti che è ora di cambiare sezione della bocca. Al termine dei due minuti, una vibrazione più forte indica che la sessione è finita. Questo aiuto semplice ma efficace permette di rendere ogni spazzolamento perfetto e accurato.

Batteria e ricarica: una settimana di autonomia senza pensieri

Se c’è una cosa che ci piace degli spazzolini della linea Oral-B Pro 3, è l’autonomia. In tutti e tre i modelli, l’autonomia raggiunge i 14 giorni con una sola ricarica completa, a condizione che tu li utilizzi due volte al giorno per due minuti. Una volta ricaricati, gli spazzolini ti accompagneranno per circa due settimane senza bisogno di pensare al caricabatterie.

La ricarica avviene tramite una base a induzione, comoda e semplice da usare. Una piccola differenza tra i modelli riguarda il numero di basi di ricarica: il Pro 3 3900 include una sola base, anche se offre due manici, mentre gli altri due modelli includono solo un manico per base di ricarica. Se hai bisogno di ricaricare due spazzolini contemporaneamente, dovrai acquistare una base extra, ma per chi ha poco spazio in bagno o viaggia spesso, due settimane di autonomia sono decisamente un vantaggio.

Cosa manca a questi modelli?

Oral-B Pro 3 3000 vs 3500 vs 3900 differenza

Anche se questi spazzolini offrono prestazioni ottimali per la fascia di prezzo, ci sono alcune funzionalità che mancano. La prima è il promemoria per la sostituzione delle testine, un dettaglio che molti modelli di fascia superiore includono per ricordarti di sostituire la testina ogni 3-4 mesi. Qui, invece, dovrai ricordartelo da solo.

L’altra mancanza è la connessione Bluetooth. Solo i modelli più avanzati della serie iO offrono la possibilità di connettersi all’app di Oral-B, che ti permette di monitorare la tua routine di spazzolamento in tempo reale, analizzando la pressione, il tempo e le aree che hai trascurato. Non c’è nulla di tutto ciò in questi modelli, ma se non hai particolari esigenze smart, potrebbe non essere un problema.

Conclusione: Oral-B Pro 3 3500, la scelta migliore

Dopo aver analizzato tutte le differenze, il nostro verdetto è chiaro: il Oral-B Pro 3 3500 è il modello che emerge come la scelta migliore. La presenza dell’astuccio da viaggio lo rende incredibilmente comodo, un dettaglio che, sebbene possa sembrare poco rilevante, può davvero cambiare la tua esperienza di viaggio o di trasporto quotidiano. Non ti serve il doppio manico del Pro 3 3900, a meno che tu non stia cercando un set per due persone, e il Pro 3 3000, pur essendo comunque valido, non ha alcun vantaggio in più rispetto al 3500.

Con stesse modalità, stessa autonomia e stessa qualità di spazzolamento, la differenza sta tutta in un piccolo accessorio che rende la vita più facile. Se stai cercando uno spazzolino elettrico che sia semplice, completo e adatto anche a chi viaggia, l’Oral-B Pro 3 3500 è decisamente il modello da scegliere.