Skip to content

Philips Lumea 9000 vs 8000 vs 7000: quale epilatore IPL scegliere?

confronto

Lumea 9000

Philips Lumea 9000 vs Philips Lumea 8000 vs Philips Lumea 7000

Vedi offerta!

differenze

Lumea 8000

Philips Lumea 8000 vs Philips Lumea 7000 vs Philips Lumea 9000

Vedi offerta!

differenze

Lumea 7000

Philips Lumea 7000 vs Philips Lumea 9000 vs Philips Lumea 8000

Vedi offerta!

vs
vs

Quando si avvicina la bella stagione, la voglia di avere una pelle liscia e curata si fa sentire più forte che mai. E tra i dispositivi più amati per mantenere a bada i peli superflui ci sono senza dubbio gli epilatori a luce pulsata. Philips è uno dei marchi di riferimento in questo settore, e oggi mettiamo a confronto tre modelli di punta: Philips Lumea 9000, 8000 e 7000. Tutti promettono risultati professionali a casa, ma ci sono dettagli importanti che possono cambiare completamente l’esperienza d’uso. Vediamo insieme quale dei tre merita davvero di conquistare un posto nel tuo beauty kit.

Sommario

Stesso stile, stessa eleganza

Philips Lumea 9000 vs 8000 vs 7000 differenze

A prima vista, la somiglianza estetica tra i tre modelli è evidente. Tutti condividono linee morbide, forme ergonomiche e una combinazione di colori dominata dal bianco, impreziosita da dettagli in rosa o rame. La struttura è identica: un manico sottile che si allarga nella parte superiore, dove si trova l’emettitore dei flash luminosi. Ogni dispositivo ha la sua versione con diverse dotazioni di accessori, ma le variazioni estetiche tra una versione e l’altra sono minime.

Anche la presenza di una finestra di emissione del flash sulla parte frontale e di un’impugnatura pratica sottolineano la coerenza del design Philips. In termini visivi, insomma, si capisce subito che fanno parte della stessa grande famiglia.

Tecnologia IPL: il cuore della depilazione moderna

Tutti e tre i modelli utilizzano la tecnologia IPL (Intense Pulsed Light), ormai sinonimo di depilazione efficace e indolore. La tecnica consiste nell’invio di impulsi di luce alla radice del pelo, mettendo il follicolo “a riposo” e impedendo la ricrescita per un lungo periodo. Si tratta di una tecnologia ampiamente testata, che permette di ottenere una pelle liscia in pochi minuti e senza bisogno di visite costose nei centri estetici.

La qualità della tecnologia IPL utilizzata è alta su tutti e tre i modelli, senza differenze sostanziali nella tipologia di luce emessa. La differenza principale si trova in come viene gestito l’emissione della luce e nel numero di impulsi.

Numero di impulsi: una differenza che pesa

Quando si sceglie un epilatore a luce pulsata, il numero di impulsi che può emettere è una variabile fondamentale.

  • Philips Lumea 7000 dispone di un massimo di 250.000 impulsi,

  • mentre i modelli 8000 e 9000 salgono a 450.000.

In termini pratici, questo si traduce in una durata d’uso molto più lunga per le versioni superiori: quasi il doppio della vita utile rispetto alla serie 7000. Una caratteristica da non sottovalutare, soprattutto se si prevede di utilizzare il dispositivo regolarmente su ampie aree del corpo.

Sensori e livelli di intensità: protezione su misura

La sicurezza è una priorità assoluta nella depilazione a luce pulsata, e Philips integra in tutti e tre i modelli un sensore che rileva il tono della pelle.

Il sensore SmartSkin, però, è presente solo nei modelli 8000 e 9000. Questo sensore regola automaticamente il livello di intensità migliore in base al tono della pelle e della zona trattata, ottimizzando l’efficacia e riducendo i rischi.

Nel modello 7000, invece, l’utente deve regolare manualmente l’intensità, scegliendo tra cinque livelli disponibili. Una differenza che può influire sulla praticità e sulla rapidità d’uso. In ogni caso, i tre dispositivi sono equipaggiati con un filtro UV integrato, fondamentale per proteggere la pelle durante l’esposizione ai flash luminosi.

Tempi di applicazione: efficienza a confronto

Philips Lumea 9000 vs 8000 vs 7000 confronto

Il tempo necessario per trattare ogni zona è un altro fattore importante nella scelta.

  • Modelli 8000 e 9000:

    • 8,5 minuti per mezza gamba

    • 2,5 minuti per ascella

    • 1,5 minuti per il viso

    • 2 minuti per la linea bikini

  • Philips Lumea 7000, invece, richiede tempi più lunghi:

    • 15 minuti per mezza gamba

    • 2,5 minuti per ascella

    • 2 minuti per il viso

    • 4 minuti per la linea bikini

La differenza è evidente soprattutto sulle zone più estese, come le gambe. Chi cerca rapidità nell’applicazione troverà un vantaggio netto nei modelli 8000 e 9000.

Efficacia nel tempo: risultati che durano

Philips garantisce che tutti e tre i modelli offrono risultati visibili fino a 12 mesi dopo il trattamento iniziale. Tuttavia, ci sono piccole differenze nella percentuale di efficacia mantenuta:

  • Lumea 7000: efficacia dell’82% a 12 mesi

  • Lumea 8000 e 9000: efficacia dell’86% a 12 mesi

Questo significa che, con i modelli più avanzati, la pelle resta più liscia e senza peli visibili per un tempo leggermente più lungo, riducendo ulteriormente la frequenza dei ritocchi. In ogni caso, per mantenere i risultati nel lungo termine, è consigliato effettuare trattamenti di mantenimento ogni sei mesi.

Funzionalità cordless: libertà di movimento

Solo la Philips Lumea 9000 offre la possibilità di utilizzo senza fili, grazie alla batteria integrata. Questa caratteristica la rende particolarmente pratica per chi vuole effettuare i trattamenti ovunque senza dipendere da una presa elettrica. I modelli 8000 e 7000 richiedono invece il collegamento alla rete elettrica durante l’uso.

Un vantaggio che può pesare nella scelta, soprattutto per chi viaggia spesso o ama la comodità totale durante l’applicazione.

Accessori inclusi: strumenti specifici per ogni zona

Anche il numero e la varietà di accessori giocano un ruolo decisivo.

  • Philips Lumea 9000: 3 accessori specifici

  • Philips Lumea 8000: 4 accessori specifici

  • Philips Lumea 7000: 2 accessori specifici

Gli accessori sono sagomati per adattarsi alle diverse aree del corpo: viso, ascelle, linea bikini e gambe. Più accessori significano trattamenti più precisi e confortevoli. In particolare, il modello 8000 include anche un accessorio extra che consente una maggiore personalizzazione del trattamento rispetto agli altri.

App dedicata: guida intelligente al trattamento

Philips Lumea 9000 vs 8000 vs 7000 differenza

Tutti e tre i modelli possono essere sincronizzati con l’app ufficiale di Philips, che aiuta a programmare i trattamenti, ricorda quando eseguire i richiami e fornisce consigli personalizzati.

Anche se l’interfaccia e le funzionalità dell’app sono simili per tutti, l’integrazione con il sensore SmartSkin nei modelli 8000 e 9000 rende l’esperienza ancora più fluida e intuitiva.

Facilità d’uso: comfort e semplicità

Tutti i dispositivi sono progettati per essere maneggevoli, leggeri ed ergonomici. La distribuzione del peso, la facilità di impugnatura e la semplicità dei comandi rendono l’uso quotidiano molto confortevole, anche per sessioni più lunghe. Il modello 7000 è leggermente più leggero rispetto agli altri due, ma la differenza è minima e non influisce sull’esperienza complessiva.

Conclusione: Philips Lumea 9000, il migliore in assoluto

Dopo aver analizzato ogni aspetto, la scelta è chiara: la Philips Lumea 9000 è il miglior epilatore IPL tra i tre. La combinazione tra la possibilità di utilizzo cordless, il numero elevato di impulsi, il sensore SmartSkin integrato e i tempi di applicazione ridotti fanno della Lumea 9000 un dispositivo senza rivali in termini di praticità, velocità ed efficacia.

Anche la Philips Lumea 8000 rappresenta una scelta eccellente, molto vicina al modello 9000 nelle prestazioni, ma senza la libertà del cordless. La Philips Lumea 7000, pur offrendo buoni risultati, resta un gradino sotto per autonomia, tecnologia e rapidità.

Se l’obiettivo è ottenere il massimo da ogni sessione di epilazione, senza compromessi, allora la Philips Lumea 9000 è la scelta obbligata. Nessun ripensamento, nessuna esitazione: Lumea 9000 vince la sfida. Punto.