Quando si parla di rasoi elettrici, Philips è senza dubbio uno dei nomi di riferimento, grazie alla sua lunga tradizione di innovazione e prestazioni di alto livello. Oggi mettiamo a confronto quattro delle sue linee più popolari: Serie 9000, Serie 7000, Serie 5000 e Serie 3000. Analizzare queste serie ci aiuterà a capire quali sono i miglioramenti concreti di un modello rispetto all’altro e quale rasoio è più adatto alle diverse esigenze. Se sei alla ricerca di un rasoio che possa offrirti il massimo in termini di tecnologia, comfort e versatilità, questo confronto ti aiuterà a fare la scelta giusta.
Accessori e componenti: la versatilità si misura nei dettagli
Il numero e la varietà degli accessori inclusi in ogni confezione giocano un ruolo fondamentale nella scelta di un rasoio. Se cerchi un dispositivo multifunzionale, è importante considerare quante opzioni hai a disposizione.
La Serie 3000 è la più essenziale, con solo 7 accessori e un utilizzo esclusivo per la rasatura del viso. Non offre la possibilità di trattare anche il corpo, il che la rende una scelta meno adatta a chi cerca uno strumento più versatile.
Le Serie 5000, 7000 e 9000, invece, offrono una gamma più ampia di accessori. La Serie 7000 si distingue con 14 accessori, superando addirittura la Serie 9000, che si ferma a 12 pezzi. La presenza di numerosi pettini guida permette di personalizzare al millimetro la lunghezza della barba o dei capelli, offrendo maggiore precisione. Inoltre, tutte e quattro le serie includono un rifinitore di precisione, utile per curare basette, baffi e dettagli del viso.
Un extra esclusivo della Serie 9000 è il sistema di protezione cutanea, che aiuta a proteggere la pelle sensibile, un elemento utile per chi ha la pelle più delicata.
Sistema di taglio e qualità delle lame
La tecnologia di taglio è un aspetto cruciale per il successo di un rasoio, e Philips ha sviluppato soluzioni diverse per ciascuna delle sue linee.
-
La Serie 9000 è dotata della tecnologia OneBlade, che consente di effettuare tagli rapidi e precisi grazie a lame che si muovono fino a 200 volte al secondo. Questo sistema garantisce un’azione fluida e confortevole su ogni tipo di pelo.
-
Le Serie 7000 e 5000 utilizzano la tecnologia DualCut, con lame autoaffilanti che lavorano in due direzioni, rendendo il taglio più rapido e uniforme, con meno passaggi.
-
La Serie 3000 si affida a una lama singola OneCut, che, pur essendo efficace, richiede più passate per ottenere lo stesso livello di rasatura delle altre serie. Questo la rende meno performante, soprattutto per chi cerca rapidità e precisione in un’unica passata.
Se desideri un taglio rapido e preciso, le Serie 9000 e 7000 sono la scelta migliore, mentre la Serie 3000 risulta più adatta a chi non ha esigenze particolari in termini di efficienza.
Autonomia della batteria e tempi di ricarica
La durata della batteria è uno degli aspetti più determinanti nella scelta di un rasoio, e le differenze tra i modelli sono abbastanza evidenti:
-
Serie 9000 e 7000: fino a 120 minuti di utilizzo continuo
-
Serie 5000: circa 80 minuti
-
Serie 3000: circa 60 minuti
Le differenze non si fermano qui, infatti anche i tempi di ricarica variano notevolmente:
-
Serie 9000 e 7000 si ricaricano in appena un’ora, con una funzione di ricarica rapida che permette di ottenere 5 minuti di autonomia con soli 5 minuti di ricarica.
-
Le Serie 5000 e 3000, al contrario, richiedono ben 16 ore per una ricarica completa, il che è una grande limitazione se hai bisogno di un utilizzo veloce.
In questo caso, se la velocità di ricarica e l’autonomia lunga sono fattori cruciali per te, i modelli delle Serie 9000 e 7000 si presentano come i migliori.
Utilizzo in secco e in umido: libertà di scelta
Un altro vantaggio dei rasoi Philips è la possibilità di usarli sia a secco che sotto l’acqua.
-
I modelli della Serie 9000, 7000 e 5000 sono completamente impermeabili, permettendo di radersi sotto la doccia o con l’uso di gel e schiuma da barba.
-
La Serie 3000, invece, limita l’utilizzo in umido: solo gli accessori sono lavabili sotto l’acqua, ma il corpo principale deve rimanere asciutto.
Se preferisci la possibilità di raderti sotto la doccia o con prodotti da barba, i modelli delle Serie 9000, 7000 e 5000 sono decisamente più comodi e versatili.
Display integrato e custodia da viaggio
Un aspetto che non va sottovalutato è la praticità d’uso. Tutti i modelli sono dotati di una custodia da viaggio per un trasporto ordinato e sicuro, ma ci sono differenze importanti per quanto riguarda il display:
-
Solo la Serie 9000 e la Serie 7000 offrono un display digitale che mostra informazioni come il livello di batteria residua e la necessità di ricarica.
-
I modelli delle Serie 5000 e 3000 non hanno display, il che richiede un controllo manuale dell’autonomia residua.
Se un display che fornisce informazioni utili in tempo reale è fondamentale per te, i modelli 9000 e 7000 sono la scelta più pratica.
Durata delle lame e manutenzione
Tutti i rasoi Philips sono dotati di lame autoaffilanti che offrono prestazioni durature senza necessità di sostituzioni frequenti. Philips garantisce una durata di circa 4 mesi prima di dover cambiare la lama o eseguire una manutenzione più accurata. La manutenzione dei rasoi è semplice, basta un rapido risciacquo sotto l’acqua corrente (per i modelli impermeabili) per rimuovere i residui di peli e mantenere la qualità del taglio.
Conclusione: Philips Serie 9000 è la scelta definitiva
Dopo aver analizzato le differenze tra le quattro serie, emerge chiaramente che la Philips Serie 9000 è il miglior rasoio tra quelli analizzati. Grazie alla tecnologia OneBlade, all’utilizzo in umido, alla ricarica rapida e al display digitale, offre un’esperienza d’uso senza compromessi. La protezione cutanea e la versatilità di taglio la rendono ideale per chi cerca il massimo del comfort e della precisione.
Sebbene la Serie 7000 offra un buon set di accessori e una qualità simile, la Serie 9000 supera tutte le aspettative in termini di tecnologia, velocità e comfort. Se desideri il massimo senza compromessi, il rasoio della Serie 9000 è la scelta migliore.