La rasatura è una parte fondamentale della routine quotidiana per molti, ma per altri può essere solo un fastidio inevitabile. Qualunque sia il tuo approccio, scegliere il rasoio giusto può trasformare l’esperienza da un momento di frustrazione a uno di piacere. Philips è senza dubbio un nome che spicca quando si parla di rasoi elettrici, grazie alla sua innovazione e affidabilità. In questo confronto, mettiamo a confronto tre delle sue linee più popolari: OneBlade, Multigroom Serie 7000 e Beard Trimmer 3000. Ognuno di questi rasoi ha un approccio unico alla cura della barba, con caratteristiche, punti di forza e limitazioni che li rendono più o meno adatti a diverse esigenze.
Barba corta, barba lunga, cura del corpo, uso sotto la doccia o precisione da barbiere? Queste sono solo alcune delle domande che dovrai porti per capire quale rasoio risponde meglio alle tue necessità. Scopriamo insieme le caratteristiche che definiscono ogni modello.
Tre rasoi, tre sistemi di rasatura distinti
Philips OneBlade, Multigroom Serie 7000 e Beard Trimmer 3000 offrono approcci diversi per la rasatura, ciascuno con le sue peculiarità.
Il OneBlade è facilmente riconoscibile grazie al suo design verde acceso e alla testina flessibile. Questo modello è progettato per seguire i contorni del viso e si adatta perfettamente anche alla rasatura del corpo, con un’esperienza Wet&Dry che lo rende versatile e facile da usare sia asciutto che sotto la doccia.
Il Multigroom Serie 7000 è il più polivalente dei tre. Dotato della tecnologia DualCut, con doppie lame autoaffilanti, è perfetto per chi cerca un dispositivo tuttofare. Oltre alla barba, può essere utilizzato per i capelli e il corpo, offrendo un taglio preciso e versatile. Questo modello si distingue per la sua versatilità e potenza.
Il Beard Trimmer 3000, invece, è il più tradizionale. Con una testina fissa e il sistema Lift & Trim, solleva i peli prima di tagliarli, orientandosi esclusivamente sulla cura della barba. Non è compatibile con l’uso Wet&Dry e resta concentrato esclusivamente su un utilizzo asciutto.
Cuchillas: fisse o da sostituire?
La durata e il tipo di lame sono un’altra differenza chiave tra questi modelli.
Il OneBlade utilizza lame usa e getta che devono essere sostituite circa ogni quattro mesi. È il rasoio stesso a segnalarlo quando è il momento di cambiare la lama, evitando spiacevoli sorprese durante l’utilizzo.
Il Multigroom 7000 e il Beard Trimmer 3000, invece, montano lame autoaffilanti che si mantengono affilate per anni, senza la necessità di essere sostituite. Il Multigroom adotta anche un sistema di doppie lame, per una maggiore precisione e un taglio ancora più pulito.
Accessori e superfici di utilizzo: chi offre di più?
La dotazione di accessori è fondamentale per determinare la versatilità di ogni rasoio.
Il Beard Trimmer 3000 è specifico per la barba e include solo una recortadora di precisione. Non supporta né i capelli né la cura del corpo, quindi è perfetto per chi ha bisogno di un rasoio semplice e focalizzato.
Il OneBlade, invece, include 3 pettini guida per diverse lunghezze e può essere utilizzato su viso e corpo, offrendo una versatilità maggiore rispetto al Beard Trimmer. Tuttavia, sorprendentemente, il OneBlade non viene fornito con una custodia da viaggio, un dettaglio che è presente invece nei modelli Multigroom e Beard Trimmer.
Il Multigroom Serie 7000 è il rasoio più completo: comprende 3 testine principali, 8 pettini guida, un rasatore di precisione e accessori per la cura del corpo. La sua dotazione di accessori lo rende perfetto per chi desidera un dispositivo che possa rispondere a tutte le necessità, dalla barba ai capelli, passando per la cura del corpo.
Regolazione della lunghezza di taglio: la precisione conta
Se hai bisogno di una rasatura più precisa o variabile, la regolazione della lunghezza di taglio è fondamentale.
Il OneBlade offre solo tre impostazioni fisse, con lunghezze da 1 a 5 mm. Questo è sufficiente per chi ha una barba corta o medio-corta, ma potrebbe risultare limitante per chi cerca maggiore flessibilità.
Il Multigroom Serie 7000 offre ben 14 impostazioni da 1 a 16 mm, permettendo una grande varietà di lunghezze per soddisfare tutte le esigenze. È ideale per chi ama cambiare look e ha bisogno di maggiore versatilità.
Il Beard Trimmer 3000 va un passo oltre, con 20 impostazioni, da 0,5 a 10 mm. Questo consente una regolazione fine della lunghezza, ma ha un intervallo massimo inferiore rispetto al Multigroom. È perfetto per chi cerca un taglio preciso per una barba molto corta, ma meno adatto a chi ha bisogno di lunghezze più lunghe.
Autonomia e tempi di ricarica: quanto durano davvero?
L’autonomia e i tempi di ricarica sono fattori decisivi per scegliere il rasoio più pratico e comodo da usare.
Il Multigroom Serie 7000 vanta un’autonomia di 120 minuti con solo 1 ora di ricarica, ed è anche compatibile con la ricarica rapida, che ti permette di avere un po’ di potenza in più in caso di emergenza.
Il Beard Trimmer 3000 offre 60 minuti di autonomia con 1 ora di ricarica, quindi ha una durata inferiore rispetto al Multigroom, ma resta comunque sufficiente per la maggior parte degli utenti.
Il OneBlade ha un’autonomia limitata a 45 minuti, ma la ricarica richiede ben 8 ore. Questo lo rende meno comodo per chi ha poco tempo a disposizione e preferisce una ricarica veloce.
Utilizzo Wet&Dry: chi è davvero tuttofare?
Se vuoi un rasoio che possa essere usato anche sotto la doccia, devi considerare la compatibilità Wet&Dry.
Il OneBlade e il Multigroom Serie 7000 supportano entrambi l’uso Wet&Dry, rendendoli ideali per chi ha abitudini flessibili e preferisce radersi sotto l’acqua, sia per comodità che per velocità.
Il Beard Trimmer 3000, purtroppo, è esclusivamente per uso asciutto, quindi non è adatto se preferisci fare la tua routine di rasatura durante la doccia.
Ergonomia e design: praticità a confronto
Il design e la maneggevolezza sono essenziali per un’esperienza di rasatura comoda.
Il OneBlade è leggero e snodato, con un design allungato che lo rende facile da manovrare, anche per rifiniture di precisione. La testina flessibile aiuta a seguire i contorni del viso in modo naturale.
Il Multigroom Serie 7000 è più robusto e offre una presa ergonomica eccellente, bilanciando bene la sua struttura per sessioni più lunghe di utilizzo. La sua forma più solida lo rende comodo per chi cerca un dispositivo versatile ma potente.
Il Beard Trimmer 3000 è compatto e semplice, senza fronzoli. È efficace per sessioni brevi, ma non ha particolari caratteristiche ergonomiche che lo distinguano.
Manutenzione: quanto è facile mantenerli in forma?
Il OneBlade richiede una sostituzione periodica della lama, ma è molto semplice e veloce. La manutenzione è ridotta, ma il costo della sostituzione della lama deve essere considerato.
Il Multigroom 7000 e il Beard Trimmer 3000 montano lame autoaffilanti che non richiedono interventi. La manutenzione è minima, con tutti e tre i modelli che offrono un sistema di pulizia facile, basta sciacquare sotto l’acqua corrente.
Conclusione: la miglior scelta è la Philips Multigroom Serie 7000
Se stai cercando il rasoio più versatile, potente e adatto a una vasta gamma di esigenze, la Philips Multigroom Serie 7000 è senza dubbio la scelta migliore. Con una autonomia di 120 minuti, la compatibilità Wet&Dry, la tecnologia DualCut autoaffilante e un ampio kit di accessori, è il rasoio che offre la massima versatilità e prestazioni.
Il OneBlade è perfetto per chi cerca un dispositivo pratico e compatto, ma ha una durata di batteria limitata e una scelta di lunghezze di taglio meno flessibile.
Il Beard Trimmer 3000 è una buona opzione se la tua esigenza principale è la cura della barba corta, ma è meno versatile rispetto agli altri due modelli.
Per chi desidera un prodotto che possa gestire barba, capelli e corpo con facilità, e con un’ottima autonomia e rapidità di ricarica, Philips Multigroom Serie 7000 è senza dubbio il miglior rasoio oggi disponibile.