Skip to content

Philips OneBlade vs OneBlade Pro: qual è il rasoio migliore per barba, precisione e autonomia

comparación

Philips OneBlade

Philips OneBlade vs Philips OneBlade Pro

Vedi offerta!

differenze

Philips OneBlade Pro

Philips OneBlade Pro vs Philips OneBlade

Vedi offerta!

vs

Se porti la barba con costanza — sia che ti piaccia tenerla appena accennata, sia che tu la preferisca piena e scolpita — allora sai quanto sia frustrante usare uno strumento sbagliato. Tagli non omogenei, pelle irritata, accessori sparsi ovunque. Ci siamo passati tutti. Eppure, quando ci siamo ritrovati a confrontare Philips OneBlade e OneBlade Pro, la sensazione è stata chiara fin da subito: uno dei due è pensato per semplificarti la vita in ogni dettaglio.

A guardarli velocemente sembrano uguali: stessi colori, stessa forma allungata, stessa promessa di taglio delicato. Ma appena inizi a usarli, le differenze emergono come baffi dimenticati sotto il mento. Il OneBlade Pro cambia il modo in cui ti prendi cura della barba, e lo fa senza forzature. Andiamo dritti al punto e vediamo tutto quello che cambia, in modo chiaro e diretto.

Sommario

Design e dettagli: piccoli accorgimenti che fanno la differenza

Philips OneBlade vs Philips OneBlade Pro differenze

Non è solo una questione estetica. Certo, entrambi mantengono una linea snella, con impugnatura ergonomica, ma il Pro si prende qualche lusso in più. A partire dalla base di ricarica, comoda da tenere sul lavandino, sempre pronta. Un dettaglio, diresti. Ma poi ti accorgi che non cerchi più il cavo ogni volta.

Il display LED integrato nel OneBlade Pro è l’altro asso nella manica. Ti dice chiaramente quanta autonomia ti rimane. Sembra banale, ma quando ti ritrovi con il rasoio scarico a metà guancia, non lo è affatto. Il modello base? Niente display. Vai a intuito.

Anche la custodia da viaggio è un plus concreto. Non ti salva la vita, ma ti evita di buttare tutto in uno zaino alla rinfusa. Piccole cose che, messe insieme, cambiano l’uso quotidiano.

Tecnologia di taglio: qui vanno alla pari, e va benissimo così

Su questo punto, niente dubbi: la tecnologia è identica su entrambi i modelli. Si parla sempre di una lama che oscilla a 12.000 movimenti al minuto, con punte arrotondate e un rivestimento protettivo. Il taglio è preciso, anche su pelle sensibile, e segue le curve del viso come un pennello.

Funziona sotto la doccia, con o senza schiuma, su pelle asciutta o bagnata. Il risultato è lo stesso: nessuna irritazione, nessun taglietto. E questo vale per entrambi. Qui, Philips ha fatto centro, e non ha bisogno di toccare nulla.

Lunghezze di taglio: se vuoi davvero personalizzare, il Pro non ha rivali

È qui che il modello Pro stacca nettamente il fratello minore. Con 14 livelli di taglio regolabili da 0,4 a 10 mm, puoi passare da una barba corta e pulita a una più piena e strutturata. E lo fai con un solo pettine, regolabile con una rotella. Niente più accessori sparsi o da sostituire ogni volta.

Il OneBlade standard? Tre pettini, fissi, che coprono solo le lunghezze più comuni. Vanno bene per chi non cambia mai stile, ma se ami sperimentare o anche solo regolare la barba con precisione, diventano un limite fastidioso.

Motore e prestazioni: il Pro ha una marcia in più

Philips OneBlade vs Philips OneBlade Pro confronto

Parliamo di potenza: 5,4 watt per il Pro contro i 2 watt del modello base. Non è un dettaglio. In mano, la differenza si sente. Il taglio è più deciso, scivola meglio sui peli duri, richiede meno passaggi, soprattutto se hai una barba folta.

Il risultato? Più precisione, meno tempo, meno irritazione. Soprattutto quando sei in ritardo e non vuoi armeggiare per dieci minuti davanti allo specchio.

Batteria e ricarica: un abisso tra i due

Se c’è un punto in cui il Pro vince a mani basse, è questo. 120 minuti di autonomia contro i 45 del modello base, con una ricarica completa in un’ora. Il OneBlade classico? Ti chiede 8 ore. Sì, otto.

E in caso di emergenza, il Pro ha la ricarica rapida. Dieci minuti e riesci a finire la barba. Col modello base, invece, se lo dimentichi scarico… sei fregato.

Lame e durata: tutto identico, e va benissimo così

Le lame sono le stesse. Acciaio inossidabile, durano circa 4 mesi, con indicatore LED per il cambio. Precise, leggere, facili da pulire. E sì, si adattano a tutti i modelli OneBlade. Almeno qui, nessun compromesso.

Uso in viaggio: il Pro è pensato anche per questo

Se ti muovi spesso, lo noti subito: il blocco di sicurezza del OneBlade Pro è una manna dal cielo. Lo attivi dal display e sei sicuro che non si accenda per sbaglio in valigia.

In più, hai una custodia rigida e resistente, mentre il modello base va messo così com’è, sperando che non si rovini.

Anche la presenza dell’indicatore di carica ti permette di organizzarti meglio. Sai quanto dura, sai quando ricaricare. Con l’altro, o indovini, o aspetti che muoia in mano.

Accessori: chi più ne ha, più ne porta

Philips OneBlade vs Philips OneBlade Pro differenza

La dotazione del Pro è un’altra storia. Pettine regolabile, custodia, base di ricarica, una lama di ricambio. Tutto pensato per chi non vuole pensare troppo.

Il modello base arriva con tre pettini fissi e una lama. Funziona, ma ti lascia con meno strumenti e più confusione.

Versatilità: entrambi validi, ma il Pro ha una marcia in più

Li puoi usare entrambi su barba, viso e corpo, senza problemi. Non graffiano, non strappano, e fanno il loro lavoro anche su pelle sensibile. Ma il Pro, con la sua regolazione più ampia, si adatta meglio a chi cambia stile o cerca definizioni più precise.

Non ti limita. Ti accompagna, qualsiasi sia la tua idea di barba oggi o domani.

Conclusione: il OneBlade Pro è il rasoio da avere

All’inizio sembrava solo una versione migliorata. Ma dopo averli provati davvero, ogni giorno, il Philips OneBlade Pro è chiaramente un altro pianeta. L’autonomia è tre volte tanto, il tempo di ricarica è un decimo, il controllo sulla lunghezza è totale, e la potenza del motore ti fa risparmiare passaggi, tempo e nervi.

È comodo, completo, solido. Non devi pensarci, lui fa tutto. E lo fa bene.

Il modello base resta un buon prodotto, ma sembra quasi… incompleto. Come se gli mancasse sempre qualcosa.

Se vuoi un rasoio che non ti lascia mai a metà, che si adatta a te e non il contrario, non ci sono dubbi: scegli il OneBlade Pro. Punto.