Buone notizie per i fan di Philips. Da qualche tempo il marchio olandese sta aggiornando la sua gamma con nuove serie di rasoi moderni e al passo con i tempi.
Questa volta parliamo del Philips Serie 3000 S3333/54, una serie completamente rinnovata, con un nuovo design e alcune nuove funzioni. Come sempre, quando vengono lanciati sul mercato nuovi rasoi elettrici, vi mostriamo le novità e cosa aspettarvi da questi nuovi modelli.
Lame PowerCut con testina girevole 5D

Come di consueto per i rasoi elettrici Philips, il sistema di lame è composto da 3 testine rotanti. Sono stati migliorati rispetto alla generazione precedente, con un totale di 27 elementi di taglio autoaffilanti, progettati per essere più vicini che mai alla pelle per una rasatura più accurata.
Anche l’adattabilità ai contorni è enorme. Le teste sono girevoli e offrono mobilità in 5 direzioni, un altro miglioramento rispetto alle generazioni precedenti. Inoltre, la testa principale è anche galleggiante, quindi la mobilità è praticamente totale.
I rasoi rotativi sono molto bravi ad adattarsi ai contorni e, grazie a questo miglioramento, i rasoi della Serie 3000 di Philips sono tra i migliori rasoi per contorni di tutti i rasoi di fascia bassa, soprattutto per quanto riguarda il mento e la linea del mento.
Ma probabilmente la novità più importante è che si tratta di rasoi Wet&Dry. La resistenza all’acqua e il nuovo design delle lame consentono a Philips Serie 3000 di radersi anche a secco. Gli utenti che tendono a irritare la pelle possono radersi con acqua, gel da barba o schiuma da barba per ammorbidire la rasatura.
Oltre alle testine di rasatura, la Serie 3000 di Philips è dotata di una seconda testina di rasatura, un rifinitore pieghevole per baffi e basette, integrato nell’impugnatura, che lo rende comodo, pratico e accessibile.
Design moderno ed ergonomico

Un altro punto di forza della nuova Serie 3000 di Philips è il suo design. Con un look molto migliorato rispetto alla generazione precedente, questi rasoi sono molto più moderni ed ergonomici rispetto a quanto visto finora nella gamma entry-level di Philips.
Inoltre, hanno una forma leggermente più ergonomica e una zona di presa in gomma per facilitare la manipolazione con le mani bagnate. Il design ricorda molto quello di altre nuove serie lanciate da Philips sul mercato, come la Serie 6000.
Nella parte centrale dell’impugnatura troviamo il pulsante di accensione e, sotto di esso, i tre indicatori luminosi che mostrano lo stato della batteria.
A proposito di quest’ultimo, la durata della batteria di 60 minuti è una notizia fantastica, che è in linea con i tempi ed equivale a rasoi di gamma superiore, e tutto questo con un tempo di ricarica di solo 1 ora. Inoltre, sono dotati del consueto sistema di ricarica rapida di 5 minuti, che li rende pronti per una rasatura di emergenza di 10 minuti.
La cattiva notizia è che, a causa della certificazione Wet&Dry, la Serie 3000 di Philips può essere utilizzata solo con il cavo inserito. Ma questo è sicuramente uno svantaggio che molti utenti saranno felici di accettare per il vantaggio di poterli usare con l’acqua.
Inoltre, ciò consente di pulire la testina sotto il rubinetto. A questo scopo, la Serie 3000 di Philips è dotata di un sistema di apertura OneTouch, che consente di aprire la testina per la pulizia semplicemente premendo la linguetta sulla testina.
Philips Serie 3000 S3333/54: conclusioni e alternative
Philips ha fatto centro rinnovando una serie che era diventata un po’ obsoleta. Questi nuovi rasoi hanno un ottimo design e presentano alcune caratteristiche più tipiche delle gamme superiori, come la grande autonomia o le testine girevoli per un perfetto adattamento ai contorni. Inoltre, questo modello è dotato di una base di ricarica e di una custodia da viaggio.
Probabilmente la migliore alternativa è la serie 7000 di Philips, un po’ più costosa ma due volte più performante di questa serie 3000 S3333/54. Se parliamo di rasoi a lamina, e nella stessa fascia di prezzo, il Braun Series 3 è un’altra interessante alternativa.