Skip to content

Roborock Q8 Max+ vs Roborock Q7 Max+ vs Roborock Q5 Pro+: il confronto definitivo tra i robot aspirapolvere della serie Q

confronto

Roborock Q8 Max+

Roborock Q8 Max+ vs Roborock Q7 Max+ vs Roborock Q5 Pro+

Vedi offerta!

differenze

Roborock Q7 Max+

Roborock Q7 Max+ vs Roborock Q5 Pro+ vs Roborock Q8 Max+

Vedi offerta!

differenze

Roborock Q5 Pro+

Roborock Q5 Pro+ vs Roborock Q8 Max+ vs Roborock Q7 Max+

Vedi offerta!

vs
vs

Quando si parla di robot aspirapolvere che combinano potenza, precisione e funzionalità intelligenti, Roborock è un nome che spicca sicuramente. Con la serie Q, Roborock ha dato vita a modelli sempre più evoluti, capaci di offrire prestazioni di alto livello, ma con differenze che potrebbero fare la differenza nella tua esperienza quotidiana di pulizia. Oggi metteremo a confronto i modelli Roborock Q8 Max+, Roborock Q7 Max+ e Roborock Q5 Pro+, analizzando tutte le loro caratteristiche per aiutarti a capire quale sia il robot perfetto per la tua casa.

Sommario

Maggiore potenza di aspirazione per i modelli più recenti

Roborock Q8 Max+ vs Q7 Max+ vs Q5 Pro+ differenze

Uno degli aspetti che salta subito all’occhio è la potenza di aspirazione. Il Roborock Q8 Max+ e il Roborock Q5 Pro+ offrono una potenza impressionante di 5.500 Pascal, un valore che li posiziona ai vertici della categoria. Questo livello di aspirazione è ideale per rimuovere sporco ostinato, peli di animali e particelle sottili, soprattutto su tappeti e superfici irregolari.

Il Roborock Q7 Max+, pur essendo un modello solido e affidabile, si ferma a 4.200 Pascal, un valore comunque più che adeguato per una pulizia quotidiana, ma che potrebbe rivelarsi meno efficace su tappeti molto spessi o in case con animali che perdono peli.

La differenza di potenza si sente concretamente: i modelli Q8 Max+ e Q5 Pro+ sono in grado di affrontare pulizie più profonde e rapide, riducendo la necessità di passare il robot più volte sulle stesse superfici.

Cepillo DuoRoller: il dettaglio che cambia tutto con i peli degli animali

Un’innovazione importante nei modelli Q8 Max+ e Q5 Pro+ è il sistema DuoRoller. Questo sistema utilizza due rulli di gomma che lavorano insieme per raccogliere meglio i peli degli animali, evitando che si aggroviglino e migliorando la raccolta dello sporco anche su superfici delicate come tappeti e moquette.

Il Q7 Max+, invece, utilizza un solo rullo, che è comunque efficace, ma che potrebbe non essere altrettanto performante nella gestione di residui più difficili come peli di animali o capelli lunghi.

Se hai animali domestici o se la tua casa è particolarmente soggetta a peli, la tecnologia DuoRoller dei modelli Q8 Max+ e Q5 Pro+ rappresenta un grande vantaggio.

Lavaggio con serbatoio elettronico: solo due modelli lo offrono

Il sistema di lavaggio è un altro fattore differenziante. Roborock Q8 Max+ e Roborock Q7 Max+ sono dotati di un serbatoio elettronico da 350 ml, che consente di regolare automaticamente la quantità d’acqua durante la pulizia, adattando la quantità di acqua rilasciata in base al tipo di superficie. Questo permette di proteggere i pavimenti più delicati, come il parquet, e di usare più acqua su superfici dure come piastrelle e ceramiche.

Il Roborock Q5 Pro+, pur avendo una funzione di lavaggio, ha un serbatoio più piccolo da 180 ml, senza controllo elettronico. Di conseguenza, l’acqua viene rilasciata in modo meno preciso e uniforme, senza possibilità di personalizzare l’umidità in base alle esigenze specifiche della superficie.

Per chi desidera una pulizia più personalizzata e precisa, i modelli con serbatoio elettronico (Q8 Max+ e Q7 Max+) sono la scelta ideale.

Autonomia migliorata, ma con un impatto limitato

Roborock Q8 Max+ vs Q7 Max+ vs Q5 Pro+ confronto

Sulla carta, il Q8 Max+ e il Q5 Pro+ offrono 240 minuti di autonomia continua, mentre il Q7 Max+ si ferma a 180 minuti. Tuttavia, in un ambiente domestico con ritorno automatico alla base e ripresa del lavoro, l’autonomia non è sempre un fattore determinante, soprattutto se la superficie da pulire non è troppo estesa.

Solo in case particolarmente grandi, oltre i 200 metri quadrati, l’autonomia extra del Q8 Max+ e del Q5 Pro+ può risultare un vantaggio significativo, permettendo al robot di completare il lavoro senza interruzioni.

Il Q5 Pro+ domina per capacità del serbatoio della polvere

Un altro punto in cui il Q5 Pro+ si distingue è la capacità del serbatoio della polvere. Con 770 ml, il serbatoio del Q5 Pro+ è notevolmente più grande rispetto ai 470 ml del Q7 Max+ e Q8 Max+. Questo significa che il Q5 Pro+ può raccogliere più polvere e sporco prima di dover essere svuotato, riducendo la necessità di interventi frequenti e aumentando la praticità complessiva.

Se desideri meno interruzioni e una gestione del robot più semplice, il Q5 Pro+ con il suo serbatoio capiente è sicuramente una scelta vantaggiosa.

Solo il Q8 Max+ riconosce e schiva gli ostacoli in modo intelligente

Una delle differenze più decisive tra i modelli riguarda il sistema di riconoscimento degli oggetti. Il Roborock Q8 Max+ è dotato di una telecamera frontale e un sistema di intelligenza artificiale che gli permette di riconoscere e schivare ostacoli come cavi, calzini, scarpe o ciotole per animali. Questa tecnologia avanzata riduce il rischio di blocchi o danni accidentali, permettendo al robot di navigare con maggiore intelligenza in ambienti dinamici.

Il Q7 Max+ e il Q5 Pro+ si affidano solo alla navigazione LiDAR, che è comunque precisa nel tracciare la mappa e pianificare il percorso, ma non permette di evitare gli ostacoli più piccoli o imprevisti che potrebbero trovarsi sul percorso.

Se vivi in una casa con molti oggetti in giro, animali domestici o bambini, il sistema di riconoscimento intelligente del Q8 Max+ ti permetterà di evitare molti problemi, rendendo la pulizia ancora più autonoma e sicura.

Funzioni smart condivise da tutta la gamma

Roborock Q8 Max+ vs Q7 Max+ vs Q5 Pro+ differenza

Nonostante le differenze, tutti e tre i modelli offrono una base tecnologica comune di altissimo livello, con funzioni smart avanzate. Tra le principali caratteristiche condivise ci sono:

  • Navigazione laser LiDAR ultra precisa

  • Creazione di mappe dettagliate su più piani (fino a 4)

  • Gestione avanzata delle stanze e delle zone vietate

  • Riconoscimento automatico dei tappeti con aumento della potenza

  • Compatibilità con Alexa, Google Assistant e Siri

  • App intuitiva per personalizzare ogni aspetto della pulizia

Anche scegliendo il modello meno costoso, accedi a un ecosistema smart completo e affidabile, che ti permette di personalizzare l’intera esperienza di pulizia.

Differenze che si sentono nella vita quotidiana

Nel concreto, il Roborock Q8 Max+ è quello che più si avvicina all’idea di una casa pulita senza pensieri. La potenza di aspirazione da 5.500 Pascal, il sistema DuoRoller e il riconoscimento intelligente degli ostacoli lo rendono incredibilmente efficiente e autonomo. È la scelta ideale per chi vuole il massimo della tecnologia e della praticità.

Il Q7 Max+ resta un’ottima opzione, solida e affidabile, ma non integra le innovazioni più avanzate dei modelli superiori. Il Q5 Pro+, con il suo serbatoio della polvere più capiente, è perfetto per chi cerca una pulizia pratica senza troppe complicazioni, ma potrebbe richiedere qualche intervento in più rispetto al Q8 Max+.

Conclusione: il Roborock Q8 Max+ è il robot che fa davvero la differenza

Tra il Roborock Q8 Max+, il Q7 Max+ e il Q5 Pro+, il Roborock Q8 Max+ è il miglior robot aspirapolvere. La sua potenza di aspirazione da 5.500 Pascal, il sistema DuoRoller, il lavaggio regolabile, il riconoscimento intelligente degli ostacoli e l’autonomia lo rendono il modello più completo e performante della gamma.

Se desideri il meglio per la tua casa, senza compromessi e con la massima efficienza, il Roborock Q8 Max+ è la scelta che non ti deluderà. Il futuro della pulizia domestica intelligente ha un nome: Roborock Q8 Max+.