Il Roborock Q Revo è il nuovo robot aspirapolvere top di gamma del marchio cinese, ma rappresenta un’alternativa più economica ai prodotti top di gamma dell’azienda. Si tratta di un robot molto simile all’S8 Pro Ultra della stessa Roborock, anche se presenta alcune nuove caratteristiche da tenere in considerazione. Diamo un’occhiata a queste somiglianze e differenze in questo confronto per vedere quale dei due è più raccomandabile.
Mappatura e batteria, i due punti in cui si assomigliano di più

La mappatura e la navigazione di Roborock Q Revo sono il principale punto in comune con l’S8 Pro Ultra. Entrambi i robot navigano con una mappatura laser e dispongono di una tecnologia di riconoscimento degli oggetti.
Sebbene Roborock abbia dato a questa tecnologia nomi diversi – Reactive Tech sul Q Revo e Reactive 3D sull’S8 Pro Ultra – entrambe fanno la stessa cosa, ovvero catturano immagini di oggetti utilizzando la fotocamera frontale e poi le analizzano con la tecnologia dell’intelligenza artificiale per identificare il tipo di oggetto. L’oggetto e la sua posizione vengono segnati sulla mappa e il robot lo schiva per evitare di rimanere incastrato.
Roborock Q Revo mantiene anche una delle caratteristiche di punta dell’app del marchio, come la mappa 3D, sulla quale è possibile posizionare i mobili per ottenere una mappa accurata di tutta la casa in modo che il robot possa navigare in modo ancora più efficiente, e naturalmente divisa per stanze, in modo da poter creare routine di pulizia in cui è possibile indicare quali stanze pulire, in che ordine pulirle e con quali impostazioni di pulizia in ogni stanza.
Inoltre, per chi vive in una casa a più piani, sia Roborock Q Revo che S8 Pro Ultra riconoscono automaticamente i diversi piani e possono memorizzare fino a 4 mappe.
Per quanto riguarda la batteria, Roborock mantiene la sua batteria da 5200 mAh nel Roborock Q Revo ed entrambi i robot offrono un’autonomia massima di 180 minuti utilizzando la modalità di alimentazione minima.
Due stazioni con funzionalità identiche ma con design e capacità diverse
Un altro elemento che accomuna i due robot è la base. Come l’S8 Pro Ultra, il Roborock Q Revo è dotato di una stazione di auto-svuotamento e auto-pulizia. Ciò significa che i robot scaricano automaticamente la polvere ogni volta che tornano alla base, quindi non dovrete preoccuparvi di farlo per un periodo di circa 7 settimane.
Oltre a raccogliere automaticamente la polvere per voi, la stazione pulisce anche i mop, li asciuga e riempie il serbatoio dell’acqua del robot con acqua pulita, in modo che il robot possa riprendere la pulizia con mop puliti e pronti per continuare a pulire.
Tuttavia, sebbene la funzionalità delle stazioni dei due robot sia la stessa, ci sono alcune differenze tra loro. La più evidente è che la base del Roborock Q Revo è più alta ma meno larga di quella dell’S8 Pro Ultra, ha una finitura diversa sulla parte anteriore e la parte dove vengono puliti e asciugati i mop è rimovibile per facilitare la pulizia.
Ma c’è di più. La stazione Q Revo ha al suo interno un serbatoio per l’acqua pulita e sporca da 5 litri, mentre la S8 Pro Ultra ha un serbatoio per l’acqua pulita da 3 litri e uno per l’acqua sporca da 2,5 litri. Si tratta di una differenza notevole che, a quanto pare, consente a Roborock Q Revo una maggiore autonomia in termini di lavaggio e compensa anche la minore capacità del serbatoio interno dell’acqua, che è di soli 80 ml rispetto ai 300 ml di S8 Pro Ultra.
In ogni caso, entrambe le stazioni sono dotate di ricarica rapida e di una funzione esclusiva del Roborock, ovvero la possibilità di impostare la ricarica del robot solo in orari non di punta per risparmiare sul consumo di elettricità.

Mop vibrante Vs mop a doppia rotazione
Una delle differenze principali tra i due robot è l’utilizzo da parte di Q Revo di un mop a doppia rotazione al posto del sistema VibraRise che Roborock aveva tanto pubblicizzato nelle sue serie S7 e S8. Ricordiamo che VibraRise consisteva in un mop che vibrava a una velocità di 3.000 movimenti al minuto per rimuovere meglio le macchie radicate dal pavimento, oltre a sollevare automaticamente il mop a un’altezza di 5 mm per evitare di strofinare sopra i tappeti.
Anche il mop a doppia rotazione del Roborock Q Revo è efficace per le macchie radicate, ma i due mop sono rotondi e invece di vibrare ruotano a una velocità di 200 giri al minuto, e ora l’autoelevazione del mop arriva un po’ più in alto, fino a 7 mm.
DuoRoller Riser e potenza di aspirazione, altre differenze
Un’altra differenza tra i due robot sta nella potenza massima di aspirazione. Il Roborock Q Revo ha una potenza di aspirazione massima di 5.500 Pascal, 500 Pa in meno rispetto al Roborock S8 Pro Ultra. La potenza del Q Revo è quindi pari a quella dell’S7 Pro Ultra, anche se non si tratta di una grande differenza e nell’uso quotidiano non si noterà alcuna differenza apprezzabile ai fini pratici.
Un’altra differenza notevole riguarda la spazzola principale: il Roborock Q Revo ha una sola spazzola di gomma, mentre l’S8 Pro Ultra ha il sistema DuoRoller Riser, che consiste in due spazzole di gomma con rotazione inversa e, come per i mop, anche con la possibilità di sollevarsi automaticamente, il che è utile se, ad esempio, vogliamo solo pulire e non aspirare.
Stessi filtri, app e assistenti virtuali
Concludiamo il confronto con altre somiglianze che abbiamo tralasciato. Una di queste è l’utilizzo di filtri identici, lavabili e con un livello di filtrazione EPA E11, secondo la classificazione dei filtri HEPA. Roborock è ancora uno dei pochi marchi che utilizzano questo tipo di filtro, un po’ meno efficiente nel trattenere le microparticelle ma con il vantaggio di non dover acquistare filtri di ricambio dopo un po’ di tempo.
Un’altra caratteristica che condividono è l’app Roborock, che si può scaricare per Android e iOS e che è tra le migliori (se non la migliore) app di controllo dell’aspirapolvere robot sul mercato, con un’interfaccia chiara e intuitiva e ricca di impostazioni e funzioni, alcune già citate come la mappa 3D o le routine di pulizia.
Un’altra funzione dell’app è la possibilità di collegare il robot con gli assistenti virtuali di Google e Alexa, in modo da poterlo controllare con i comandi vocali. Inoltre, Roborock è, insieme a iRobot, la migliore implementazione di questi assistenti, essendo in grado di impartire comandi vocali avanzati che altri modelli non consentono.

Verdetto: quale comprare?
Se si considerano le caratteristiche di entrambi i robot, si può concludere che Roborock S8 Pro Ultra è un robot più efficiente quando si tratta di aspirare, mentre Roborock Q Revo offre maggiori garanzie quando si tratta di passare lo straccio, il che lo rende il miglior robot aspirapolvere del momento. In ogni caso, l’esperienza d’uso di entrambi i robot è molto simile ed entrambi i robot offrono caratteristiche premium che corrispondono al loro costo.
Parlando proprio del prezzo, va detto che, sebbene costoso, il Roborock Q Revo è apparentemente più economico dell’S8 Pro Ultra, quindi rappresenta sicuramente un miglior rapporto qualità-prezzo. Tutto ciò mi porta a concludere che il Roborock Q Revo è un’opzione di acquisto più raccomandabile.
È migliore anche dell’S7 Pro Ultra o dell’S7 MaxV Ultra e si distingue anche nel confronto tra il Roborock Q Revo, il Dreame L10s Ultra e lo Xiaomi X10+, essendo il più completo di questi tre robot con mop a doppia rotazione. Vi consiglio anche di controllare il confronto tra il Roborock S8 Pro Ultra e l’S7 Pro Ultra, o il confronto tra il Roborock S8 e l’S8 Pro Ultra, così come il confronto tra tutti i robot aspirapolvere Roborock, per vedere altri modelli del marchio.