Abbiamo sentito spesso parlare di 5G, soprattutto negli ultimi mesi ma non tutti ancora usufruiamo appieno di questa nuova tecnologia che ci aiuterà a navigare e a connetterci col mondo in maniera ancora più immediata e veloce.
Gli Smartphone che prevedono questa funzionalità sono ormai la maggior parte, perlomeno quelli di nuova generazione, però per farvi orientare al meglio nella scelta dei migliori, qui vi proponiamo un articolo in cui vi presentiamo i cinque che secondo noi rappresentano in qualche modo un ottimo compromesso tra qualità e prezzo.
1) Apple iPhone 12 Pro Max – Migliore valutazione
Uno Smartphone, quello della Apple, sicuramente dal design robusto, non dei più leggeri e neanche dei più piccoli, ma con una scocca in acciaio lucido che lo caratterizza e lo rende maggiormente resistente rispetto ai modelli della concorrenza. Il processore scelto dall’azienda è il nuovo Apple A14 Bionic con 6 GB di RAM e una memoria interna che ammonta a 128 GB nella versione base. Parlando di 5G, la connettività non può che essere eccellente, per la precisione dispone di 5G Sub6. Una caratteristica rilevante è lo sblocco tramite face ID, molto sicuro e al tempo stesso rapido.
Il comparto fotografico è formato da 3 fotocamere da 12 megapixel, complete di nuovo sistema di stabilizzazione che rende le foto bilanciate, nitide e perfette anche in condizioni di poca luminosità. Il display non poteva che essere un 6.7 pollici con tecnologia OLED.
- Display Super Retina XDR da 6,7"
- Ceramic Shield, più duro di qualsiasi vetro per smartphone
- 5G per download velocissimi e streaming ad alta qualità
- A14 Bionic, il chip più veloce mai visto su uno smartphone
- Sistema di fotocamere Pro da 12MP (ultra‐grandangolo, grandangolo, teleobiettivo) con estensione dello zoom ottico pari a 5x, modalità Notte, Deep Fusion, Smart HDR 3, Apple ProRAW e registrazione video HDR a 4K in Dolby Vision
2) Samsung Galaxy S21+ 5G – Il più leggero
Samsung presenta con questo modello sicuramente un top di gamma, dal design compatto ed elegante, un dispositivo leggero risultato del materiale della scocca posteriore, ossia il policarbonato. Il Galaxy S21 è dotato del nuovissimo processore Exynos 2100 a 5nm octa core, di 8 GB di RAM e 128GB di memoria interna (non espandibile). Tali caratteristiche donano al dispositivo fluidità ed estrema rapidità in tutte le sue funzioni. La connettività è ottima grazie al 5G Sub6 e al wi-fi 6. Passando al settore fotografia, Samsung propone una fotocamera principale da 12 megapixel, una fotocamera zoom da 64 megapixel, una grandangolare da 12 megapixel e una frontale da 10 MP.
Le foto non possono che essere estremamente realistiche, rispettando appieno caratteristiche e qualità cromatiche dell’oggetto fotografato. Il display è un ampio 6,2 pollici con risoluzione FullHD+ , la batteria è da 4.000 mAh, ricaricabile anche tramite wireless.
- La confezione contiene anche il caricabatterie Samsung da 25W per la Ricarica rapida, per ricaricare il tuo Galaxy S21+ 5G (codice prodotto EP-TA800NBEGEU)
- Teleobiettivo da 64 MP per immagini incredibilmente nitide che non perdono mai di qualità. Milioni di pixel per catturare tutti i dettagli, anche quelli che non vedi ad occhio nudo
- Con lo Space Zoom 30x e l'intelligenza artificiale cogli i dettagli in maniera nitida, anche da lontano. Sfrutta lo zoom ottico ibrido 3x e lo Zoom con Super Risoluzione per scatti super definiti
- Ottieni video di qualità cinematografica utilizzando la registrazione in 8k. Con Fermo Immagine 8k puoi anche creare foto da 33MP direttamente dai video che hai registrato
- Con Vista da Registra puoi cambiare facilimente l'angolatura della ripresa con le fotocamere posteriori, oppure registrare video utilizzando contemporaneamente la fotocamera anteriore e posteriore
3) Xiaomi Mi 11 5G – Display più ampio
Xiaomi si differenzia con questo Mi 11, tra le altre cose, sicuramente per il suo design molto moderno e dal carattere deciso, basta dare uno sguardo alla parte posteriore in cui è collocato il sensore d’immagine che sembra raffigurare un grande occhio. Questo modello presenta uno schermo davvero ampio, ha infatti un display da 6.81 pollici, che sfrutta al massimo lo spazio a disposizione per la visualizzazione dei contenuti, e usa la tecnologia AMOLED con la risoluzione WQHD+, la cui luminosità è più che fedele alla realtà e la qualità cromatica davvero eccellente.
Nuovo processore anche per l’M11, si tratta infatti del chipset Qualcomm Snapdragon 888, corredato di 8GB di RAM e 128 di memoria interna. La batteria non è da meno, i 4.600 mAh consentono un utilizzo intenso durante tutto l’arco della giornata senza alcun problema.
- Diventa un regista con Mi 11 5G grazie all'intelligenza artificiale avanzata. Con il sensore cinematografico da 108MP, la fotocamera frontale da 13MP, il grandangolo da 123° e la fotocamera telemacro 5MP, Mi 11 5G offre diverse modalità di video making creative e facili da usare oltre ad una incredibile modalità notturna.
- Il display AMOLED da 6.81” a 120Hz, la risoluzione WQHD+ , l'HDR10+ e l'audio spettacolare firmato Harman Kardon si uniscono per un'esperienza cinematica immersiva.
- Il nuovo chipset Qualcomm Snapdragon 888 a 5nm arriva con una CPU totalmente rinnovata, GPU e prestazioni AI potenziate, rendendolo il processore più performante dell'era 5G.
- La batteria da 4600mAh con ricarica cablata da 55W e wireless da 50W garantisce autonomia per un'intera giornata.
- Per l'audio Harman Kardon, Xiaomi ha collaborato con i migliori esperti per migliorare l'acustica degli altoparlanti, fornendo una qualità del suono high-end chiara e nitida. L'audio spettacolare ti farà sentire più immerso quando guardi film e può farti dimenticare l'ambiente circostante quando ascolti la tua playlist preferita.
4) HUAWEI P40 Pro – Miglior rapporto qualità prezzo
Huawei P40 Pro presenta una certificazione per acqua e polvere, precisamente la IP68, che lo rende molto solido nonché impermeabile. Per questo modello l’azienda ha scelto un display con tecnologia OLED, di grande qualità, e con una luminosità più che ottima anche sotto la luce solare. Il display è un 6.58 pollici, con colori perfettamente equilibrati. Dispone di un processore Kirin 990, Octa Core, a cui dal punto di vista della connettività, si aggiunge il modem 5G integrato con supporto a tutte le bande di frequenza. Passando alla memoria, il P40 Pro presenta 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna espandibile tramite nanoSD, che le conferisce un’immagazzinamento dati di tutto rispetto.
L’autonomia della batteria è da 4200 mAh ed è resa davvero efficiente grazie ad una ottimizzazione del software egregia.
5) Motorola Edge Plus – RAM più ampia
Motorola presenta uno smartphone con scocca posteriore in vetro, che lo rende un dispositivo elegante e grintoso. A differenza del precedente modello esaminato, questo non ha alcuna certificazione di impermeabilità. Non poteva mancare un reparto hardware davvero di qualità, in quanto l’Edge Plus monta uno Snapdragon 865 Octa Core a cui è associata la connettività 5G. Inoltre, possiede 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna molto veloce ma non espandibile tramite microSD. All’interno dello schermo, poi, troviamo un pratico lettore di impronte digitali per sbloccare e rendere più sicuro il dispositivo.Sempre per quanto riguarda il display, Motorola sceglie un 6,7 pollici con tecnologia OLED.
Infine, passando alla questione autonomia della batteria l’Edge Plus non delude, presenta infatti 5000mAh, che lo rendono attivo per un’intera giornata di suo intenso. Da non sottovalutare poi la ricarica wireless a 15W e quella wireless inversa a 5W.
- Fotocamera da 108 MP - Il sensore della fotocamera principale garantisce una qualità di immagine senza eguali. Cattura scatti ad altissima risoluzione, inclusi panorami ultra-grandangolari e primi piani dettagliati
- 5G - Entra nel futuro della connettività e prova la velocità del 5G, abbinata alla larghezza di banda del WiFi 6 e all'avanzato processore Qualcomm Snapdragon. Goditi la reattività della RAM 12GB e l'ampio spazio in memoria da 256GB
- Display Endless Edge - Il display OLED FullHD+ da 6,7 pollici con angolo di 90 gradi massimizza l'area di visualizzazione. Esperienza immersiva con l'ampissima gamma di colori HDR10+ e transizione rapida grazie alla velocità di refresh di 90 Hz
- Altoparlanti stereo Waves Audio - I due potenti altoparlanti stereo producono un suono estremamente potente e di qualità. Realizzati da Waves, vincitrice di un Technical GRAMMY Award
- Batteria da 5000 mAh - Progettata per supportare al meglio la velocità 5G, l'ampia batteria da 5000 mAh è in grado di durare fino a due giorni. Ricarica rapida e wireless, condivisibile anche con altri accessori e dispositivi
Quale cellulare 5G comprare?
Non possiamo fornirvi un’unica risposta a questa domanda, perché, come sapete, le esigenze di ognuno di noi cambiano.
Per questo prima di valutare l’acquisto del miglior dispositivo 5G adatto a voi, la cosa migliore sarà capire quali caratteristiche ricercate e quali sono le funzionalità che proprio non possono mancare nel modello da voi prescelto.
Quali sono gli smartphone 5G più venduti su Amazon?
L’offerta dei cellulari 5G è attualmente davvero infinita. Oramai, la maggior parte dei brand tecnologici si è affacciata da tempo a questa nuova tecnologia, per cui spesso risulta complicato scegliere in mezzo a così tanta varietà. Per questo qui vi presentiamo una tabella con i modelli 5G più venduti su Amazon.
Suggerimenti per scegliere il miglior cellulare 5G
Batteria
Iniziamo subito da un elemento davvero rilevante nella scelta del miglior smartphone da 5G, ossia l’autonomia della batteria. Quest’ultima, infatti, con il 5G può assorbire un po’ più di energia del normale, quindi meglio stare su formati alti. La capacità della batteria si misura in mAh, e se è vero che più è alto il numero di quest’ultimo più è autonoma la stessa, è altrettanto vero che da valutare vi sono anche altri fattori.
In primis l’ottimizzazione del software, e poi l’efficienza energetica del processore. Generalmente gli smartphone che hanno dimensioni più ampie, dai 6 pollici in su, hanno una batteria più potente. Altro fattore da valutare in ambito batteria è il tempo di ricarica, per questo oramai sono tantissimi i dispositivi dotati della ricarica rapida.
Fotocamera
Generalmente gli smartphone sono dotati di un set di fotocamere posteriori e di una frontale. Quella posteriore è generalmente quella di migliore qualità. Per riuscire a capire se una fotocamera è di qualità bisogna fare attenzione ad alcuni parametri, tra cui i megapixel, l’apertura del diaframma, la risoluzione e la stabilizzazione ottica.
Se il tuo intento è comprare uno smartphone che abbia un comparto fotografico di alto livello, assicurati che abbia più fotocamere posteriori.
Processore e RAM
La parte pensante del dispositivo è sicuramente il processore, colui che si occupa dei calcoli e dei ragionamenti. Per questo risulta così importante sceglierne uno che sia potente, in quanto maggiore sarà la sua potenza più rapido sarà nelle sue funzioni.
Tra i principali produttori di processori per smartphone ci sono MediaTek utilizzato perlopiù dai brand cinesi, Qualcomm, Samsung (Exynos), Huawei (HiSilicon Kirin) e Apple, che come sappiamo li produce esclusivamente per i suoi dispositivi.
La RAM invece riguarda la memoria temporanea dello smartphone, colei che deve immagazzinare i dati delle app e far sì che si possano usare più funzionalità nello stesso momento senza intaccare la fluidità del dispositivo. Per questo, è consigliabile scegliere uno smartphone che abbia almeno 4GB di RAM.
Memoria interna
Molto spesso i dispositivi Android dispongono di una memoria interna che può essere fissa o espandibile. Nel secondo caso sarà possibile spostare le nostre foto, file e documenti su una microSD.
Da ricordare al momento dell’acquisto è che spesso la memoria interna dichiarata dall’azienda non corrisponde a quella effettiva dello smartphone in quanto in piccola parte già occupata dal sistema operativo e da alcune app preinstallate.