Comprare uno Smartphone non vuol dire sempre dover spendere chissà quale cifra. Esistono infatti aziende di alto livello, come ad esempio Xiaomi, che realizzano dispositivi anche di fascia economica non per questo venendo meno alla qualità e all’usabilità. Si tratta infatti di Smartphone con tutte le caratteristiche tecniche più comuni e di alta qualità che si differenziano l’uno dall’altro per alcuni aspetti.
In questo articolo vediamo quali sono i cinque migliori smartphone economici proprio della Xiaomi.
1) Xiaomi Redmi Note 9 PRO – Il più caro
Il Redmi Note 9PRO è uno Smartphone dal design semplice ma comunque d’impatto. Xiaomi punta su una batteria di alta qualità, da 5020 mAh, la quale permette un’autonomia di un’intera giornata con un utilizzo intenso. Oltre a questo ha pensato anche ad una ricarica rapida da 30 watt cosicché se siete in fretta potrete avere in poco tempo il cellulare carico. Il comparto fotografico è di alto livello, con una fotocamera principale da 64 MP, una Ultra Grandangolare 8Mp, una Macro da 5Mp, una di Profondità da 2Mp e infine quella frontale da 16Mp. Le fotografie appaiono nitide e riescono a catturare colori e dettagli.
Xiaomi ha scelto per questo modello un pannello Dotdisplay perfetto anche sotto la luce solare, e un display da 6.67 pollici FHD+. Inoltre dispone della Modalità di lettura 2.0 per la bassa emissione di luce blu.
- Processore octa-core qualcom snapdragon 720g; 6.67'' fhd+ dotdisplay
- Frequenza fino a 2.3 ghz
- Batteria da 5020 mAh; 30w fast charging
- Sistema operativo miui 11
- NOTA! Gli auricolari non sono inclusi
2) Xiaomi Redmi 9C – Il più economico
Redmi 9C si presenta con un design giovanile, colori vivaci e angoli arrotondati che gli conferiscono un aspetto snello e maneggevole. Dispone di una batteria da 5000 mAh, che permette tempi di utilizzo molto validi e fino a 1000 cicli di ricarica completi. Dal punto di vista fotografico Redmi presenta un triplo sensore, di cui quello principale da 16 MP, quello di profondità e quello macro entrambi da 2 MP. La fotocamera frontale invece ha un sensore da 5 MP. Le fotografie appaiono sempre di qualità grazie alla stabilizzazione ottica, HDR oltre a diverse tipologie di filtri.
Lo Xiaomi Redmi 9C è stato dotato di un pannello di visualizzazione da 6.53 pollici che permette di ottenere un’esperienza di visualizzazione davvero immersiva.
- Xiaomi Redmi 9C Smartphone, 2 GB + 32 GB, 6.53" HD+ Dot Drop Display 5000mAh (typ), 13 MP, con AI Face Unlock, Tripla Fotocamera, Blu (Twilight Blue)
- Xiaomi Redmi 9C Smartphone, 2 GB + 32 GB, 6.53" HD+ Dot Drop Display 5000mAh (typ), 13 MP, con AI Face Unlock, Tripla Fotocamera, Blu (Twilight Blue)
- Xiaomi Redmi 9C Smartphone, 2 GB + 32 GB, 6.53" HD+ Dot Drop Display 5000mAh (typ), 13 MP, con AI Face Unlock, Tripla Fotocamera, Blu (Twilight Blue)
- Xiaomi Redmi 9C Smartphone, 2 GB + 32 GB, 6.53" HD+ Dot Drop Display 5000mAh (typ), 13 MP, con AI Face Unlock, Tripla Fotocamera, Blu (Twilight Blue)
- Xiaomi Redmi 9C Smartphone, 2 GB + 32 GB, 6.53" HD+ Dot Drop Display 5000mAh (typ), 13 MP, con AI Face Unlock, Tripla Fotocamera, Blu (Twilight Blue)
3) Xiaomi Poco X3 NFC – Miglior rapporto qualità prezzo
Xiaomi presenta per questo modello un design decisamente appariscente, con il retro in plastica lucida e una stringa ruvida in cui compare una grande scritta “PACO”. Il processore usato dalla Xiaomi qui è uno Snapdragon 732G octa core da 2,3 GHz, che offre delle prestazioni di elevata qualità. Dispone poi di 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, espandibili tramite microSD. Una caratteristica interessante è il lettore delle impronte digitali presente sul lato destro che risulta molto preciso. Poco X3 NFC è dotato di 4 fotocamere di cui quella principale è da 64 MP e quella quadrangolare da 13 MP.
Buona anche la modalità in notturna per fare foto nitide anche poca luce. Infine, POCO X3 monta un display da ben 6,67 pollici con risoluzione FullHD+, di grande efficacia.
- Display: 6,67 ", 1080 x 2400 pixel
- Processore: Snapdragon 732G 2,3 GHz
- Fotocamera: Quad, 64MP + 13MP + 2MP + 2MP
- Batteria: 5160 mAh
- Sistema operativo: Android 10
4) Xiaomi Redmi Note 9 – Il display più grande
Redmi Note 9 è uno Smartphone non di certo tra i più contenuti, con un peso di 209 grammi, un resto in vetro e il profilo in metallo. Il prcoessore usato in questo modello è uno Snapdragon 720G octa core, mentre la RAM è da 6 GB e la memoria interna ammonta a 128 GB espandibile utilizzando una microSD ma senza dover mai rinunciare alla seconda nanoSIM. Al lato troviamo il lettore di impronte digitali che si raggiunge con semplicità e sblocca il dispositivo velocemente.
Anche Redmi Note 9 Pro ha un set di ben 4 sensori fotografici, di cui il principale è una fotocamera da 64 megapixel. In presenza di luminosità le foto vengono davvero definite e di qualità, in notturna sicuramente qualche limite si nota.
- Note9
- Xiaomi Rougemi Note 9 Smartphone - 4 GB + 128 GB, Verde (Forest Green)
- Xiaomi Rougemi Note 9 Smartphone - 4 GB + 128 GB, Verde (Forest Green)
- Xiaomi Rougemi Note 9 Smartphone - 4 GB + 128 GB, Verde (Forest Green)
- Xiaomi Rougemi Note 9 Smartphone - 4 GB + 128 GB, Verde (Forest Green)
5) Xiaomi Redmi Note 9S – La miglior valutazione
Il Redmi Note 9S si presenta con un design elegante dato anche dall’utilizzo di vetro Gorilla Glass 5 anche per il retro. Il display invece è un LCD Full HD+, molto luminoso per la sua fascia di prezzo. Molto comodo il LED di notifica posto in mezzo alla capsula auricolare, una funzionalità non presente in tutti i modelli. Xiaomi presenta per questo smartphone una piattaforma hardware di tutto rispetto, con un processore Qualcomm Snapdragon 720G ad alta efficienza, 6Gb di RAM e 128Gb di memoria esterna.
L’autonomia della batteria del Redmi Note non ha di certo niente da invidiare ai modelli più costosi, avendo 5020 mAh che riescono a coprire fino a due giornate di utilizzo costante. La fotocamera principale è da 48 MP mentre quella frontale per fare selfie è una discreta risoluzione da 19 MP.
- Quad camera AI da 48 MP, fotocamera frontale in-display da 19 MP.
- 6,70" FHD+ DotDisplay, sensore di impronte digitali montato lateralmente.
- Batteria da 5020 mAh (tipo) ad alta capacità, ricarica rapida 21 W.
- Design simmetrico, estetica straordinaria e design migliorato.
- Processore Qualcomm Snapdragon 720G, processore ad alta efficienza da 11 nm.
Quale cellulare di fascia economica della Xiaomi comprare?
Non possiamo darvi una risposta univoca a questa domanda perché la scelta di un cellulare passa soprattutto dalle esigenze personali di ognuno di noi.
Bisogna valutare diversi fattori, ad esempio se ci serve una memoria molto ampia, se ci interessa in particolar modo la qualità della fotografia oppure l’autonomia della batteria.
Il miglior Xiaomi economico sarà tra quelli più venduti?
L’offerta degli smartphone è in continua evoluzione e quando è il momento di acquistarne uno nuovo spesso tutta questa scelta può comportare molta confusione. Per questo qui vi proponiamo una tabella con i modelli Xiaomi di fascia economica più venduti su Amazon.
Suggerimenti per scegliere il miglior cellulare economico della Xiaomi
Processore
Questo è uno dei primi fattori da valutare in quanto si tratta del cervello, della parte pensante del dispositivo. Dalla sua potenza dipende la velocità di utilizzo. Per capire quanto sia potente il cellulare che abbiamo adocchiato dobbiamo fare attenzione al numero di core e alla frequenza operativa. La GPU (Graphic Processing Unit) è fondamentale per effettuare i calcoli grafici, il che è necessario per il comparto gaming, ma anche per l’elaborazione di foto e video.
Memoria e RAM
Altro fattore rilevante cui prestare attenzione sono la RAM e la memoria interna. La RAM, ossia la Random Access Memory, è colei che immagazzina temporaneamente i dati delle app. Più quest’ultima è ampia più saranno i dati memorizzati in background.
Per questo la cosa migliore è non scendere mai, a meno che non si abbiano altre necessità, sotto i 3-4 GB. La memoria interna invece è quella di lunga durata, dove vengono archiviati tutti i nostri dati, i nostri documenti e dove risiede il sistema operativo.
Se sei una persona che scatta tante foto allora il consiglio è di non scendere mai sotto i 64 GB, se no potresti accontentarti anche di una memoria da 32 GB. In ogni caso, spesso e volentieri la memoria interna può essere espansa tramite microSD.
Display
Tra gli elementi da valutare quando si acquista un cellulare di certo non possiamo non fare riferimento al display la cui grandezza si misura in pollici. Xiaomi si muove solitamente tra i 5,45″ e i 6,39’’.
La grandezza del display dipende dalle vostre abitudini, se ad esempio preferite qualcosa di più piccolo perché più maneggevole o più grande perché l’esperienza visiva è sicuramente più immersiva. Altro fattore dello schermo da prendere in considerazione è la risoluzione, ossia il numero di pixel presenti nell’immagine.
Più sarà alta, maggiore sarà la definizione. Infine, per quanto riguarda i pannelli che monta Xiaomi, solitamente sono di due tipologie: display LCD IPS, a cristalli liquidi, mentre se più costosi i pannelli AMOLED, i quali , tra le altre cose, consumano meno.
Batteria
Anche questa componente è di rilevante importanza in quanto consente di mantenere in attività il cellulare per un periodo più o meno lungo. L’autonomia della batteria di uno smartphone si misura in milliampereora, ossia in mAh, e solitamente più questo fattore è elevato più sarà la durata della stessa.