Skip to content

Xiaomi Poco F4 vs F4 GT – Il miglior Poco F4?

Poco ha appena ufficializzato il Poco F4 dopo oltre un anno di attesa. Il telefono viene a migliorare alcune delle carenze che il Poco F3 presentava al momento del lancio, come tutto ciò che ha a che fare con il comparto fotografico o la ricarica rapida. Dopo il lancio del Poco F4 GT, la base di utenti del marchio dispone di due opzioni molto diverse all’interno del catalogo del produttore, poiché entrambe si collocano in fasce di prezzo diametralmente opposte. La domanda è: quali sono le differenze tra Poco F4 e F4 GT? E soprattutto, qual è il migliore e quale vale la pena acquistare nel 2022? Noi lo guardiamo.

DESIGN: IL DESIGN DA GIOCO DEL POCO F4 GT LO RENDE UN TELEFONO MENO SOBRIO E PIÙ PESANTE.

Xiaomi Poco F4 vs Xiaomi Poco F4 GT

Il Poco F4 GT è un telefono da gioco a tutti gli effetti, non solo per le sue specifiche, ma anche per il suo design. Da un lato, il dispositivo presenta elementi come un flash LED a forma di fulmine e sottili linee LED la cui tonalità può essere modificata tramite le impostazioni della MIUI. Per ampliare le possibilità di gioco, Poco ha incorporato due grilletti retrattili che possono essere azionati tramite due interruttori su entrambi i lati del telefono.

A parte questi dettagli, il telaio è molto più pesante di quello del Poco F4, che non presenta nessuno di questi elementi. In particolare, la differenza di peso è di ben 15 grammi a favore della F4, con uno spessore di 7,7 millimetri rispetto agli 8,5 della versione GT. Il resto delle dimensioni è più o meno simile: entrambi hanno una diagonale di 6,7 pollici. Un’altra differenza non meno importante è che l’F4 GT ha una protezione Corning Gorilla Glass Victus, la versione più resistente dell’azienda statunitense, rispetto alla quinta iterazione che protegge lo schermo dell’F4.

Per quanto riguarda gli altri elementi di design, nessuno dei due portatili dispone di una porta per cuffie da 3,5 millimetri. Tuttavia, entrambi hanno una configurazione di altoparlanti stereo, anche se la versione da gioco ha ben quattro altoparlanti rispetto alla coppia dell’F4 (entrambi offrono la certificazione Dolby Atmos). È interessante notare che, sebbene il Poco F3 abbia la certificazione IP53, la nuova generazione abbandona questo standard, probabilmente per risparmiare sui costi.

SCHERMO SIMILE SU CARTA, TRANNE CHE PER DETTAGLI MINORI

Per lo stesso motivo appena citato, la nuova generazione ha un pannello con caratteristiche simili. Lo schermo del Poco F4 è infatti lo stesso del Poco F3: un pannello AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di 120 Hz, con una frequenza di campionamento touch di 360 Hz e 900 nits di luminosità massima, con picchi fino a 1.300 nits.

Nel caso dell’F4 GT, il telefono replica tutte le specifiche dell’F4, ad eccezione del livello di luminosità massima, che arriva a 800 nit. D’altra parte, ha una velocità di risposta al tocco di 480 Hz e una frequenza PWM di ben 1.920 Hz.

IL POCO F4 È DOTATO DELLO STESSO PROCESSORE DEL SUO PREDECESSORE.

Xiaomi Poco F4 GT vs Xiaomi Poco F4

Brutte notizie per chi vuole aggiornare il proprio Poco F3, poiché la nuova generazione è alimentata dallo stesso processore della terza iterazione del dispositivo, lo Snapdragon 870. Rispetto allo Snapdragon 8 di prima generazione del Poco F4 GT, la differenza di prestazioni è di oltre 300.000 punti in Antutu, il che equivale al 30% di potenza in più a favore di quest’ultimo. Purtroppo, a causa dei problemi di dissipazione del calore generati dal modello da gioco, l’azienda è stata costretta a limitare le prestazioni del processore, il che significa che le prestazioni dei due portatili nei giochi e nelle applicazioni pesanti non sono così diverse.

Per quanto riguarda il resto delle specifiche, l’F4 GT ha 8 e 12 GB di RAM e 128 e 256 GB di memoria interna di tipo UFS 3.1. Dal canto suo, il Poco F4 ha 6 e 8 GB di RAM e le stesse opzioni di memoria della sua controparte. La versione del software, tra l’altro, è basata su Android 12 e MIUI 13 su entrambi i telefoni.

E che dire della connettività? Entrambi hanno le stesse specifiche tecniche: WiFi 6, Bluetooth 5.2, 5G SA e NSA, NFC per i pagamenti mobili… Inoltre, entrambi hanno un sensore a infrarossi per controllare i dispositivi a distanza.

SEZIONE FOTOGRAFICA: LA STABILIZZAZIONE OTTICA DEL POCO F4 PUÒ FAR PENDERE L’AGO DELLA BILANCIA.

L’unica differenza tra il Poco F4 e il suo predecessore è nel sensore principale, che non solo passa da 48 a 64 megapixel, ma aggiunge anche un sistema di stabilizzazione ottica dell’obiettivo. Sulla carta, questa implementazione migliora le prestazioni del dispositivo durante le riprese video a mano libera, anche quando si utilizza la modalità Notte. Purtroppo l’azienda non ha rivelato il modello di fotocamera, ma sembra che si tratti di una fotocamera Sony. È accompagnata da due fotocamere da 8 megapixel e due da 2 megapixel con obiettivi grandangolari e macro, le stesse due fotocamere aggiuntive presenti sul Poco F4 GT.

Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, il telefono dispone anche di un sensore da 64 megapixel di Sony (l’IMX686, per l’esattezza), anche se in questo caso non è presente la stabilizzazione ottica, che limita le possibilità negli scenari sopra citati. Per quanto riguarda la fotocamera anteriore, entrambi optano per un sensore da 20 megapixel con apertura focale f/2,45, probabilmente il Sony IMX596 già presente sul Poco F2 Pro.

Xiaomi Poco F4 vs Xiaomi Poco F4 GT

CARICA E BATTERIA: POTENZA DI 120 WATT PER IL MODELLO DA GIOCO

Il Poco F4 GT è dotato del sistema di ricarica rapida più veloce dell’azienda, con ben 120W di potenza. Il caricabatterie interno del telefono, con un layout a forma di L, è in grado di completare una carica in meno di 20 minuti, praticamente la metà di quanto può fare il caricabatterie da 67 W del Poco F4.

In termini di autonomia, il Poco F4 ha una batteria da 4500 mAh rispetto ai 4700 mAh del modello da gioco. Nonostante questa differenza, il suo processore è più efficiente dal punto di vista energetico, il che potrebbe tradursi in una maggiore durata della batteria, come ha dimostrato il Poco F3 a suo tempo.

OPINIONE E CONCLUSIONI, POCO F4 GT O POCO F4?

Vale la pena pagare questa differenza per il Poco F4 GT? Non lo è di certo. Il motivo è che il processore del telefono non è così lontano, in uno scenario di utilizzo reale, dallo Snapdragon 870 del Poco F4.

Il resto dei dettagli è generalmente superiore, anche se non giustifica il prezzo più elevato del dispositivo. Altri aspetti come la durata della batteria, che secondo i nostri test ha raggiunto a malapena le 5 ore di schermo, possono far pendere la bilancia a favore del Poco F4. Inoltre, la svalutazione del marchio potrebbe ampliare ulteriormente la differenza a favore di quest’ultimo, con prezzi che potrebbero avvicinarsi ai 300 euro del Poco F3.