Skip to content

Xiaomi Poco F4 vs Redmi Note 11 Pro – Il miglior Xiaomi qualità prezzo?

Il lancio tanto atteso di Poco ha messo alle corde il suo marchio gemello. Stiamo parlando del Poco F4, il cui prezzo lo colloca nella stessa fascia di prezzo del Redmi Note 11 Pro nella sua versione 4G. Nonostante questo, le differenze tra i due portatili non sono poche, a partire dalle specifiche, così come l’aspetto visivo non differisce molto. Quindi, quale modello vale la pena acquistare nel 2022 e quali sono le differenze tra Poco F4 e Xiaomi Remi Note 11 Pro? Lo analizziamo qui di seguito.

UN DESIGN MOLTO SIMILE, ANCHE SE L’AUMENTO DELLA DURATA DELLA BATTERIA È NOTEVOLE.

Xiaomi Poco F4 vs Xiaomi Redmi Note 11 Pro

Nel tentativo di omogeneizzare il design dei suoi telefoni – e di ridurre i costi di produzione, tutto sommato – l’azienda ha optato per un design quasi identico, con una parte posteriore e cornici che eliminano le curve, basando la costruzione su vetro e metallo. In questo senso, le uniche differenze visive si riscontrano nel modulo della fotocamera e nelle dimensioni complessive dei due dispositivi. E questo è dovuto proprio alle differenze di capacità della batteria a favore del Redmi Note 11.

In particolare, il Poco F4 è più leggero di 7 grammi e più sottile di circa 0,4 millimetri. È anche più compatto, poiché ha un’altezza e una larghezza minori. Nonostante ciò, entrambi mantengono una disposizione degli elementi più o meno simile: sensore di impronte digitali laterale, doppi altoparlanti stereo in alto e in basso con certificazione Hi-Res… Purtroppo, il modello Poco manca di una porta per le cuffie da 3,5 millimetri, cosa che la sua controparte può vantare.

SCHERMI SIMILI, MA CON SPECIFICHE ORIENTATE AL GIOCO SUL POCO F4

È ora di parlare dello schermo, dove, ancora una volta, troviamo una puntata molto simile. In particolare, entrambi i pannelli hanno una dimensione di 6,67 pollici, con tecnologia AMOLED, risoluzione Full HD+ e frequenza di 120 Hz. Dove il Poco F4 mostra la sua superiorità è nel resto delle specifiche: MEMC, Dolby Vision, HDR10+ e 900 nits di luminosità massima rispetto ai 700 del Redmi Note 11 Pro, con un livello di luminosità di picco di 1.300 nits rispetto ai 1.200 nits della sua controparte.

D’altra parte, il pannello touch ha una frequenza di aggiornamento di 360 Hz, mentre la frequenza di aggiornamento del modello Xiaomi non è stata rivelata dal produttore, anche se possiamo supporre che sia leggermente inferiore.

POTENZA: L’ORIENTAMENTO AL GIOCO DEL POCO F4 È NOTEVOLE

Xiaomi Redmi Note 11 Pro vs Xiaomi Poco F4

Se ci concentriamo sul lato tecnico, il Poco F4 non presenta praticamente nessuna novità rispetto al suo predecessore. Nonostante ciò, il telefono è chiaramente superiore allo Xiaomi Redmi Note 11 Pro. A questo proposito, lo Snapdragon 870 di cui è dotato il Poco phone supera il Mediatek Helio G96 di oltre il 100% in base ai vari test effettuati da Antutu. Anche la RAM e l’archiviazione interna funzionano con standard più avanzati nel Poco F4: LPDDR5 rispetto a LPDDR4X e UFS 3.1 rispetto allo standard UFS 2.2 del Redmi Note.

In termini numerici, entrambi i dispositivi sono dotati di 6GB e 8GB di RAM, anche se la versione più semplice del modello Xiaomi parte da 64GB rispetto ai 128GB del suo rivale. Allo stesso modo, la versione del sistema fornita di serie è basata su Android 11 rispetto alla dodicesima iterazione del sistema fornita di serie dal Poco F4.

Tutte le differenze presenti tra il Redmi Note 11 Pro 4G e il Poco F4 riguardano anche la sezione connettività. A riprova di ciò, il telefono da gioco dispone di connessioni 5G, WiFi 6 e Bluetooth 5.2. Da parte sua, la scommessa di Xiaomi è dotata di connessioni 4G, WiFi dual-band e Bluetooth 5.1.

FOTOCAMERE: FORZA BRUTA CONTRO STABILIZZAZIONE OTTICA

Veniamo alla sezione fotografica, con proposte piuttosto interessanti per le fasce di prezzo in cui ci troviamo. Sul lato Poco, troviamo un sensore principale da 64 megapixel prodotto da Omnivision, con apertura focale f/1.8 e un sistema di stabilizzazione ottica che promette miglioramenti nella registrazione video e nella fotografia notturna. Il modello Xiaomi ha un sensore da 108 megapixel, probabilmente prodotto da Samsung, anche se l’azienda non ha rivelato questa informazione.

Per quanto riguarda il resto dei sensori, entrambi hanno due fotocamere da 8 megapixel e due da 2 megapixel, con obiettivi grandangolari e macro, quindi le differenze dovrebbero essere inesistenti. Il Redmi Note 11 Pro 4G aggiunge un ulteriore sensore da 2 megapixel anche per la modalità Ritratto.

Infine, per quanto riguarda la fotocamera anteriore, il Poco F4 ha un sensore da 20 megapixel rispetto ai 16 del telefono Xiaomi. L’apertura focale è la stessa (f/2,4), quindi in termini di luminosità e gamma dinamica non dovrebbero esserci differenze evidenti.

STESSA RICARICA VELOCE, MA CON UNA BATTERIA PIÙ GRANDE SUL REDMI NOTE 11 PRO

Xiaomi Poco F4 vs Xiaomi Redmi Note 11 Pro

Come abbiamo accennato nella sezione design, il telefono Xiaomi ha una batteria più grande; stiamo parlando di una differenza teorica dell’11%, con 5.000 mAh rispetto ai 4.500 del Poco F4. Oltre al fatto che il telefono ha un processore meno potente, la durata della batteria potrebbe essere leggermente superiore, anche se ciò dipende in larga misura dall’uso che facciamo del telefono.

E per quanto riguarda la ricarica? In entrambi i casi si tratta di sistemi da 67 W, anche se a causa delle ovvie differenze nella capacità della batteria, il tempo di ricarica sarà più breve sul Poco F4. Fortunatamente, entrambe le aziende includono i caricabatterie come standard, cosa che purtroppo sta diventando sempre meno comune sia nella fascia media che in quella alta.

CONCLUSIONE E OPINIONI, POC F4 O REDMI NOTE 11 PRO?

La verità è che le poche differenze tra il Poco F3 e l’F4 fanno pendere la bilancia a favore del modello lanciato nel 2021. Oltre al fatto che si trova allo stesso prezzo del Redmi Note, l’opzione più intelligente è quella di prendere il Poco F3. La sua versione più recente non è una cattiva opzione, soprattutto se il prezzo si riduce a meno di 350 euro, come nel caso del suo predecessore. In ogni caso, entrambe le opzioni sono ugualmente consigliabili nelle rispettive fasce di prezzo.