Gli ultimi lanci di Xiaomi nella fascia media sono il Redmi Note 12 Pro e il Redmi Note 12 Pro+, e anche se non sono gli unici della famiglia (ci sono anche le versioni 4G e il Redmi Note 12 standard), sono i più potenti, e li metteremo faccia a faccia in questo confronto Xiaomi Redmi Note 12 Pro vs 12 Pro Plus per scoprire come si differenziano e a quale tipo di utenti si rivolge ciascuno di essi.
Come vedrete di seguito, le differenze di cui stiamo parlando sono minime: li separano circa 100 euro e possiamo già dirvi che si riducono a due soli aspetti principali. Vediamo quali sono le differenze tra lo Xiaomi Redmi Note 12 Pro e il 12 Pro Plus.
Design e display: fratelli gemelli

La gamma media di Xiaomi ha sempre una cosa in comune: non importa quanto si spende, si avrà sempre un design simile che dà una sensazione di uniformità a tutta la famiglia. Nel caso del Redmi Note 12 Pro e del 12 Pro+, le dimensioni sono letteralmente identiche, con l’unica differenza del peso: rispettivamente 187 grammi e 204 grammi.
Entrambi sono realizzati in plastica e, anche se non è possibile distinguerli sulla parte anteriore, è il modulo della fotocamera che vi darà l’indizio: il Redmi Note 12 Pro+ ha una fotocamera più grande, mentre sul Redmi Note 12 Pro le lenti sono leggermente più piccole. Anche i colori dei due telefoni sono gli stessi: nero, blu e bianco.
Se guardiamo lo schermo, otteniamo anche un’immagine speculare. Entrambi i telefoni sono dotati di un pannello AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione FHD+, frequenza di aggiornamento di 120 Hz e lo stesso picco di luminosità di 900 nit. Sia che scegliate il Redmi Note 12 Pro o il 12 Pro+, avrete un display incredibile per godervi i social media, i film, le serie e persino i giochi occasionali senza problemi.
Potenza a volontà: MediaTek nella sua forma più pura
All’interno dei Redmi Note 12 Pro e 12 Pro+ si trova un processore di fascia media: il MediaTek Dimensity 1080, un chip con connettività 5G in grado di offrire prestazioni incredibili su entrambi i telefoni. Questo processore è il migliore che si possa trovare in un telefono di questo segmento e uno dei migliori che si possano trovare in un Redmi Note quest’anno.
Entrambi i dispositivi dispongono di 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione, quindi se optate per la versione Pro del Redmi Note 12 otterrete le stesse prestazioni, senza dover scegliere la versione più costosa. Tuttavia, da questo momento in poi iniziano le differenze, quindi tenete d’occhio se avete bisogno di un modello o dell’altro.
Batteria: la velocità è la cosa più importante

Come abbiamo detto, è qui che arriva la parte più interessante, dove troverete ciò che differenzia il Redmi Note 12 Pro dal suo fratello con il “+” nel cognome. Le capacità di ricarica dei cellulari sembrano essere ferme a 5.000 mAh, e pochi modelli superano questa cifra. Nel caso di questi due Redmi Note 12 Pro e Pro+, troviamo anche i 5.000, ma è nella ricarica che le cose si fanno interessanti.
I 5.000 mAh di autonomia della batteria sono sufficienti per superare la giornata (a patto che non siate utenti estremamente esigenti) e potrebbero addirittura durare fino al giorno successivo. Ma se, per qualsiasi motivo, in una giornata particolare in cui avete giocato, scattato molte foto o montato molti video, la batteria si esaurisce, è il Redmi Note 12 Pro+ che vi tirerà fuori dai guai più velocemente.
Abbiamo visto con la generazione precedente, il Redmi Note 11 Pro+, che Xiaomi è riuscita a incorporare la ricarica a 120W in un dispositivo di fascia media, e quest’anno la storia si ripete: il Redmi Note 12 Pro+ ha una velocità di ricarica di 120W che gli permette di caricarsi da 0 al 100% in meno di 20 minuti, una cifra impressionante per un dispositivo di fascia media da 5.000 mAh.
Se optiamo per il Redmi Note 12 Pro, che ha la stessa capacità, la ricarica rapida scende a 67 W, una cifra che non è neanche male e che può riempire gran parte della batteria in soli 15 minuti. In ogni caso, nonostante la differenza di velocità sia quasi doppia, entrambi i dispositivi si caricano molto velocemente e si tratta di decidere se si vuole “il meglio del meglio” o solo “il meglio”.
Fotocamere: la definizione è il re

La gamma Redmi Note è sempre stata dotata delle migliori tecnologie in molti aspetti, e la fotografia è uno dei più importanti. L’anno scorso, con il Redmi Note 11 Pro+, abbiamo visto uno dei primi telefoni a essere dotato di una fotocamera da 108 megapixel, una definizione che fa emergere i dettagli più fini in quasi tutte le situazioni.
Quest’anno, nel caso del Redmi Note 12 Pro+, abbiamo niente meno che 200 megapixel. Un sensore che finora ha solo questo telefono e che offre una definizione impressionante che vi permetterà di zoomare senza perdere qualità, oltre ad avere uno stabilizzatore ottico d’immagine e la registrazione 4K, insieme ad altre meraviglie dell’azienda in termini di software.
Il Redmi Note 12 Pro, invece, ha un sensore da 50 megapixel, il noto Sony IMX766, le cui prestazioni sono più che collaudate e più che adeguate. Abbiamo anche uno stabilizzatore ottico d’immagine e un buon livello di registrazione video, ma è un passo indietro (e non di poco) rispetto al fratello maggiore.
Oltre ai sensori principali da 200 MP e 50 MP, entrambi i telefoni dispongono di un obiettivo grandangolare da 8 MP e di un obiettivo macro da 2 MP, in modo da garantire la versatilità di entrambi i telefoni, indipendentemente dalla scelta finale.
Conclusioni: una questione di fotografia
Come potete vedere nella tabella, e come potete anche verificare in qualsiasi momento dal nostro comparatore di cellulari, sia il Redmi Note 12 Pro che il Redmi Note 12 Pro+ sembrano, a priori, fratelli gemelli. Dobbiamo addentrarci nelle specifiche e nei componenti interni per scoprire eventuali differenze, ma sebbene siano piuttosto poche, quelle che ci sono segnano (e di molto) la scelta di uno o dell’altro.
È chiaro che se volete la migliore fotografia nella fascia media, allora il modello più costoso è quello che fa per voi, perché non troverete i 200 megapixel della fotocamera principale del Redmi Note 12 Pro+ ovunque. Inoltre, il pacchetto comprende anche la ricarica rapida da 120 W, che non troverete nel fratello minore.
D’altra parte, se scegliete il Redmi Note 12 Pro, è vero che scenderete a 50 megapixel e a 67W di carica invece di 120W, ma avrete la stessa capacità della batteria, lo stesso schermo e persino la stessa potenza, oltre a un design che si distingue solo per il modulo della fotocamera.
In breve: se cercate la fotografia, il Redmi Note 12 Pro+; ma se volete un mid-range quasi identico con un prezzo leggermente inferiore, allora il Redmi Note 12 Pro è la vostra scelta senza alcun dubbio, poiché risparmierete più di 100 euro per un telefono estremamente simile.