Mobvoi ha recentemente lanciato il TicWatch Pro 5, presentando l’hardware e le funzionalità più recenti della sua linea di smartwatch.
Sebbene il TicWatch Pro 5 non sia un’opzione economica, molti consumatori cercano alternative. Una di queste è l’Amazfit GTR 4, che offre un prezzo più accessibile.
In questo confronto, daremo un’occhiata più da vicino a TicWatch Pro 5 vs Amazfit GTR 4 per determinare quale dei due offre il miglior rapporto qualità/prezzo.
TicWatch Pro 5 vs Amazfit GTR 4: confronto dettagliato

Design e visualizzazione
Il TicWatch Pro 5 ha un design elegante e resistente, misura 50,1×48,0×12,2 mm e pesa 44,3 grammi. È dotato di un cinturino in silicone solido intercambiabile e di un display AMOLED con modalità di visualizzazione sempre attiva. L’orologio incorpora anche un vetro di copertura antimpronta Corning Gorilla Gorilla per una maggiore protezione.
L’Amazfit GTR 4 vanta invece un design compatto, con dimensioni di 46x46x10,6 mm e un peso di 34 grammi. Offre diverse opzioni di cinturino, tra cui fluoroelastomero, pelle e nylon. Il GTR 4 è dotato di un display AMOLED che offre immagini vivaci e nitide.
Caratteristiche della salute
Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, entrambi gli smartwatch offrono una serie di funzioni. Il TicWatch Pro 5 è dotato di un sensore di frequenza cardiaca PPG HD, di un monitor SpO2 e di un sensore di temperatura della pelle. Include anche un accelerometro, un giroscopio, un barometro, una bussola e un sensore off-body a bassa latenza. Questi sensori offrono un monitoraggio completo della salute per gli amanti del fitness.
Allo stesso modo, l’Amazfit GTR 4 incorpora il sensore biometrico BioTracker 4.0 PPG, che supporta il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue e la tecnologia 4PD+2LED. Dispone inoltre di un sensore di accelerazione, di un giroscopio, di un sensore geomagnetico, di un altimetro barometrico e di un sensore di luce ambientale.
Sia il TicWatch Pro 5 che l’Amazfit GTR 4 offrono una serie di funzioni intelligenti per migliorare la vita quotidiana.
Il TicWatch Pro 5 funziona con Wear OS 3, offrendo una perfetta integrazione con lo smartphone Android. Supporta la connettività Bluetooth 5.2 e Wi-Fi a 2,4 GHz. L’orologio è compatibile con i dispositivi Android 8 o più recenti, garantendo un’ampia compatibilità.
D’altra parte, l’Amazfit GTR 4 funziona con ZeppOS e offre connettività WLAN 2.4GHz e Bluetooth 5.0 & BLE. Offre un’esperienza d’uso fluida e supporta diverse applicazioni e notifiche.
Durata della batteria

La durata della batteria è un aspetto cruciale da considerare quando si sceglie uno smartwatch. Il TicWatch Pro 5 vanta prestazioni impressionanti della batteria, con un’autonomia in standby fino a 80 ore. Supporta la ricarica rapida, che consente di raggiungere il 65% di carica in soli 30 minuti. In questo modo, si può dedicare meno tempo alla ricarica e più tempo alle funzioni dell’orologio.
L’Amazfit GTR 4 offre anche un’eccellente durata della batteria. La durata teorica della carica è di circa 2 ore. Con un utilizzo tipico, può durare fino a 14 giorni, mentre in modalità risparmio batteria può arrivare fino a 24 giorni. Per coloro che preferiscono le funzioni minime, la modalità orologio può estendere la durata della batteria fino a ben 50 giorni.
Sistema operativo e compatibilità
Il TicWatch Pro 5 funziona con Wear OS 3, che offre un’interfaccia facile da usare e una perfetta integrazione con i dispositivi Android. Garantisce la compatibilità con Android 8 o versioni più recenti, offrendo un’ampia gamma di opzioni per le app.
D’altra parte, l’Amazfit GTR 4 funziona con ZeppOS, che offre un’esperienza d’uso fluida e intuitiva. Pur avendo un ecosistema di app più limitato rispetto a Wear OS, ZeppOS offre un sistema operativo stabile ed efficiente.
In termini di compatibilità, entrambi gli smartwatch supportano un’ampia gamma di dispositivi. Il TicWatch Pro 5 è compatibile con i dispositivi Android 8 o più recenti, assicurando che la maggior parte degli utenti di smartphone Android possa connettersi e sincronizzare i propri dati senza problemi.
D’altra parte, l’Amazfit GTR 4 è compatibile sia con i dispositivi Android che con quelli iOS, il che lo rende una scelta adatta anche agli utenti che possiedono un iPhone.
TicWatch Pro 5 vs Amazfit GTR 4: quale scegliere?

Acquista TicWatch Pro 5 se…
- La priorità è il monitoraggio completo della salute con funzioni quali il monitoraggio della frequenza cardiaca, il monitoraggio della SpO2 e il rilevamento della temperatura della pelle.
- La perfetta integrazione con i dispositivi Android è importante per voi, poiché il TicWatch Pro 5 funziona con Wear OS 3 e offre la compatibilità con i dispositivi Android 8 o più recenti.
- Un design resistente con un cinturino in silicone solido intercambiabile e un vetro di copertura antimpronta Corning Gorilla per una maggiore protezione del display.
- La durata della batteria è una priorità: il TicWatch Pro 5 offre un’impressionante autonomia in standby fino a 80 ore e supporta la ricarica rapida per ricaricare velocemente.
- Siete disposti a investire in uno smartwatch con funzioni avanzate e prestazioni solide, anche a un prezzo più elevato.
Acquista Amazfit GTR 4 se…
- La lunga durata della batteria è un fattore cruciale per voi, poiché il GTR 4 offre tempi di utilizzo prolungati fino a 14 giorni in scenari di utilizzo tipici e fino a 50 giorni in modalità orologio.
- Cercate un’opzione economica che non scenda a compromessi sulle funzioni: il GTR 4 offre un prezzo competitivo senza sacrificare la funzionalità.
- Preferite un design elegante e compatto con diverse opzioni di cinturino, tra cui fluoroelastomero, pelle e nylon.
- La compatibilità con i dispositivi Android e iOS è essenziale, poiché l’Amazfit GTR 4 supporta entrambe le piattaforme, rendendolo adatto anche agli utenti con iPhone.
L’utente apprezza un’esperienza d’uso fluida e intuitiva, poiché il GTR 4 opera su ZeppOS, offrendo stabilità ed efficienza.