Xiaomi, attraverso un evento in cui ha presentato il nuovo Redmi Note 11T Pro, ha anche svelato la settima generazione della linea Xiaomi Smart Band. Il gadget è riuscito ad accumulare un buon numero di vendite su AliExpress. Tuttavia, vale la pena acquistare la Xiaomi Band 7 se si possiede già una Mi Band 6?
Tipico, non è vero? Ci si chiede se sia necessario saltare da una generazione all’altra. Soprattutto se la versione precedente soddisfa le vostre aspettative. Tuttavia, concediamo il beneficio del dubbio e confrontiamo ciò che lo Xiaomi Band 7 ha da offrire con il suo predecessore.
Xiaomi Band 7 vs Mi Band 6 Quale vale la pena acquistare?

Lo Xiaomi Band 7, che presto vedrà l’arrivo di una versione Pro, rimane conservativo nel suo formato. Anche se il dispositivo, in termini generali, porta con sé alcuni miglioramenti in termini di dimensioni dello schermo e durata della batteria. Diamo quindi un’occhiata più da vicino alle sue specifiche.
Dimensioni dello schermo
Innanzitutto, lo Xiaomi Band 7 è arrivato sul mercato cinese con un display AMOLED da 1,62 pollici. Rispetto al Mi Band 6, le cui dimensioni sono di 1,56 pollici, c’è una differenza minima di 0,06. Può non sembrare molto, ma uno schermo più grande e più ampio offre una migliore visualizzazione e distribuzione dei contenuti, ottimizzando l’esperienza dell’utente.
Inoltre, la settima generazione della linea integra la funzione Always On Display, che consente all’utente di visualizzare determinate informazioni sullo schermo senza che questo sia completamente acceso. Questo, ovviamente, significa un minor consumo di energia.
Peso e durata della batteria di Xiaomi Band 7 e Mi Band 6

Mentre il Mi Band 6 include una batteria da 125 mAh, lo Xiaomi Band 7 ne integra una da 180 mAh. Questo aumento lo rende il membro della famiglia Smart Band con la più alta capacità di ricarica, che può durare fino a 15 giorni.
Tuttavia, la maggiore capacità della batteria rende l’activity tracker un gadget più pesante rispetto al suo predecessore. In dettaglio, lo Xiaomi Band 7 pesa 13,5 grammi, mentre il Mi Band 6 pesa circa 12,8 grammi.
Modalità di attività sportiva
Vale la pena notare che lo Xiaomi Band 7 include più modalità di esercizio rispetto al suo predecessore. Mentre il Mi Band 6 registrava solo 30 modalità di attività sportiva, la settima generazione include ben 120 modalità di allenamento. Anche se vale la pena ricordare che il resto delle sue interfacce rimane praticamente invariato.
Come ulteriore vantaggio, il processore Dialog 14706 dello Xiaomi Band 7 offre migliori prestazioni nelle animazioni fluide. Questo dato è paragonabile alle prestazioni offerte dal processore Dialog 14697 di precedente generazione.
Vale quindi la pena acquistare lo Xiaomi Band 7?

In conclusione, e secondo i nostri criteri, consideriamo lo Xiaomi Band 7 un dispositivo ottimale, molto completo ed efficiente, che potrebbe rappresentare una buona opzione di acquisto. Tuttavia, se si possiede già un Mi Band 6, potrebbe non essere necessario fare il salto generazionale.
L’aggiornamento è sempre positivo, naturalmente. Le differenze rispetto allo Xiaomi Mi Band 6 non sono così radicali da richiedere una sostituzione urgente. Gli attributi del predecessore sono all’altezza di un utilizzo medio o addirittura avanzato. In altre parole, può funzionare ancora per qualche anno senza problemi.
Quando vale la pena acquistare lo Xiaomi Band 7? Se si possiede un braccialetto di quinta generazione o precedente. In questo caso, i miglioramenti implementati dal nuovo gadget di Xiaomi potrebbero ottimizzare l’esperienza d’uso ottenuta finora dalle versioni precedenti.