Siamo tutti abituati a portare con noi gli auricolari wireless: che sia per sfuggire al caos della città, per immergersi nella musica o semplicemente per fare una chiamata, è difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza. E quando parliamo di auricolari di alta qualità, il marchio Sony è tra i primi a venire in mente, grazie alla sua capacità di unire prestazioni audio eccezionali a design e funzionalità avanzate. Ma come si comportano i Sony WF-1000XM5 rispetto alla versione precedente, i Sony WF-1000XM4? Quali sono i miglioramenti reali e cosa cambia nella pratica? In questa guida esploreremo tutti i dettagli di questi due modelli, facendo chiarezza su quale sia il miglior acquisto per le tue esigenze.
Dopo aver testato entrambi i modelli, è evidente che i Sony WF-1000XM5 offrono un’ulteriore evoluzione rispetto ai già eccellenti WF-1000XM4. Sony ha fatto piccoli ma significativi passi in avanti, apportando miglioramenti in vari aspetti, dalla qualità del suono alla cancellazione del rumore, dal comfort alle funzioni intelligenti. Ma in che modo si riflettono questi aggiornamenti nell’uso quotidiano? Vediamolo insieme.
Differenze nel design: continuità con piccoli ritocchi
A un primo sguardo, i Sony WF-1000XM5 e i Sony WF-1000XM4 potrebbero sembrare simili, con il loro design elegante e minimalista. Tuttavia, ci sono alcune differenze che meritano attenzione. I WF-1000XM5 sono leggermente più piccoli e più leggeri rispetto ai WF-1000XM4, il che li rende più comodi da indossare per lunghi periodi, adattandosi meglio alla forma dell’orecchio. Questo miglioramento si traduce in una maggiore ergonomia, particolarmente apprezzata da chi utilizza gli auricolari per molte ore al giorno. Il design è anche più ovale, un cambiamento che favorisce una migliore tenuta e comfort.
Entrambi i modelli sono disponibili in colori sobri come nero e argento, con un aspetto premium che li distingue nel mercato degli auricolari. La certificazione IPX4 garantisce resistenza a sudore e schizzi d’acqua, quindi non c’è da preoccuparsi se li usi durante una corsa sotto la pioggia leggera o una sessione di allenamento intensa.
Potenza sotto la scocca: evoluzione del processore
Una delle principali differenze tra i due modelli riguarda il cuore tecnologico: i Sony WF-1000XM5 sono equipaggiati con il nuovo processore Sony V2, mentre i WF-1000XM4 si fermano al V1. Questo aggiornamento porta con sé miglioramenti significativi nella gestione delle frequenze alte, che risultano più brillanti e cristalline, senza compromettere i bassi ricchi e corposi che avevano già reso celebre il modello precedente.
Il nuovo chip permette di ottenere una qualità sonora più dettagliata e immersiva. Se sei un amante della musica e cerchi un suono più raffinato, i WF-1000XM5 ti offriranno un’esperienza d’ascolto superiore, evidenziando ogni sfumatura e rendendo ogni traccia più avvolgente.
Cancellazione attiva del rumore: perfezionamenti mirati
La cancellazione attiva del rumore è uno degli aspetti in cui Sony è sempre stata all’avanguardia, e anche qui le differenze sono evidenti. Entrambi i modelli offrono una qualità eccellente, ma i WF-1000XM5 perfezionano ulteriormente l’isolamento dai rumori esterni. Grazie all’aggiunta di microfoni extra e al nuovo processore, sono in grado di attenuare in modo ancora più efficace i suoni a bassa frequenza, come il rumore del traffico o dei motori. Questo significa una maggiore riduzione dei rumori fastidiosi, con un’esperienza di ascolto più rilassante.
Anche per quanto riguarda le chiamate telefoniche, i miglioramenti si fanno sentire: la voce è più chiara e meno disturbata dal rumore ambientale, grazie alla maggiore precisione dei microfoni.
Funzionalità di ascolto intelligente: più controllo, meno sforzo
Sony ha sempre cercato di rendere l’utilizzo degli auricolari il più semplice possibile, e con i WF-1000XM5 ha fatto un passo avanti. Entrambi i modelli sono dotati della funzione Speak-To-Chat, che interrompe automaticamente la musica quando inizi a parlare. Ma i WF-1000XM5 portano questa praticità a un nuovo livello grazie al controllo tramite movimento della testa. Un semplice cenno della testa, infatti, basta per rispondere o rifiutare una chiamata. Un’innovazione che, sebbene possa sembrare un piccolo dettaglio, aggiunge un’enorme comodità all’esperienza d’uso quotidiana.
In entrambi i modelli sono presenti i comandi touch, che ti permettono di gestire la musica e le chiamate con facilità, senza bisogno di estrarre il telefono.
Autonomia: un pareggio impeccabile
Quando si parla di autonomia, sia i WF-1000XM5 che i WF-1000XM4 offrono prestazioni di livello, con circa 8 ore di ascolto continuo con la cancellazione attiva del rumore attivata, e fino a 12 ore senza di essa. Inoltre, entrambi i modelli supportano la ricarica rapida, che ti consente di ottenere circa un’ora di riproduzione con soli 5 minuti di ricarica. Non manca nemmeno la ricarica wireless, per una comodità extra.
In termini pratici, la durata della batteria è praticamente identica, quindi non ci sono grandi differenze da questo punto di vista.
Miglioramento nei microfoni: più precisione per le chiamate
Un altro punto di evoluzione riguarda i microfoni. I WF-1000XM5 montano sei microfoni in totale (tre per auricolare), rispetto ai quattro dei WF-1000XM4. Questo incremento consente una rilevazione più precisa della voce, migliorando ulteriormente la qualità delle chiamate vocali e la cancellazione del rumore durante le conversazioni. Il risultato è una comunicazione più chiara, anche in ambienti rumorosi, dove i microfoni extra riescono a isolare meglio la voce dal rumore di fondo.
Connessione multipoint e Bluetooth migliorato
Entrambi i modelli supportano la connessione multipoint, che ti permette di collegare due dispositivi contemporaneamente, senza bisogno di ricollegare ogni volta gli auricolari. Ad esempio, puoi ascoltare musica dal computer e rispondere a una chiamata dal telefono senza interruzioni.
I WF-1000XM5 vantano però il Bluetooth 5.3, rispetto alla versione 5.2 dei WF-1000XM4. Questo miglioramento porta vantaggi in termini di stabilità della connessione e gestione energetica, garantendo una connessione ancora più solida e un utilizzo più affidabile.
Comfort e stabilità: piccoli accorgimenti che fanno la differenza
Anche il comfort è stato ottimizzato nei WF-1000XM5, che sono leggermente più piccoli e offrono quattro misure di gommini intercambiabili. Questo ti permette di trovare la calzata perfetta, migliorando sia la stabilità che l’isolamento acustico passivo. Rispetto ai WF-1000XM4, che ne hanno solo tre, questo piccolo miglioramento fa una grande differenza per chi usa gli auricolari per periodi lunghi, facendo sentire l’esperienza più comoda e piacevole.
Esperienza d’uso quotidiana: fluidità e naturalezza
Entrambi i modelli offrono un’esperienza utente fluida e naturale, con una transizione immediata tra la cancellazione del rumore e la modalità ambiente. I comandi touch sono reattivi, la qualità audio è eccellente, e le funzionalità intelligenti si integrano perfettamente nella vita quotidiana. Tuttavia, i WF-1000XM5 si distinguono per il controllo dei gesti, che elimina la necessità di toccare gli auricolari, semplificando ulteriormente l’interazione.
Conclusione: Sony WF-1000XM5 è la scelta definitiva
In definitiva, i Sony WF-1000XM5 rappresentano l’evoluzione naturale degli WF-1000XM4, portando con sé miglioramenti tangibili in ogni area. La qualità sonora è superiore, la cancellazione del rumore è ancora più efficace, e la funzionalità di controllo tramite movimento della testa è un’innovazione che alza il livello dell’esperienza d’uso. I microfoni extra e il Bluetooth 5.3 migliorano ulteriormente la qualità delle chiamate e la connessione. Inoltre, il design più compatto e i gommini extra offrono una calzata ancora più comoda.
Se stai cercando il meglio che la tecnologia audio portatile ha da offrire, senza compromessi, i Sony WF-1000XM5 sono la scelta definitiva. Con loro, l’esperienza audio raggiunge nuovi livelli di qualità e praticità.