Fin dall’inizio sappiamo che la scelta delle cuffie non è sempre facile. Le Sony WH-CH720N e le Anker Soundcore Life Q30 sono due opzioni molto interessanti per chi cerca qualità del suono e cancellazione attiva del rumore a prezzi accessibili. Sebbene entrambe condividano caratteristiche fondamentali, come il design circumaurale e la connettività affidabile, vi sono anche differenze che possono far pendere la bilancia dalla parte delle vostre priorità. In questa recensione esploreremo a fondo le loro caratteristiche, in modo che possiate determinare quale sia la più adatta alle vostre esigenze. Dalla qualità dell’audio alla durata della batteria, vi spiegheremo tutto quello che c’è da sapere… Eccoci!
Design e comfort
Cominciamo dal design, un aspetto cruciale quando si tratta di cuffie che si indossano a lungo. Le Sony WH-CH720N si distinguono per la loro leggerezza, con un peso di soli 192 grammi rispetto ai 265 grammi delle Anker Soundcore Life Q30. Questa differenza di peso può fare la differenza se si prevede di utilizzarle per lunghe sessioni.
In termini di materiali, entrambe optano per finiture solide, ma il modello WH-CH720N ha un aspetto leggermente più minimalista ed elegante. Entrambi i modelli offrono colori attraenti, anche se le Life Q30 aggiungono una tonalità rosa che potrebbe essere interessante se si cerca qualcosa di diverso. Inoltre, le WH-CH720N integrano controlli fisici precisi, mentre le Q30 hanno un approccio simile, con pulsanti ben posizionati.
Cancellazione del rumore e suono adattivo
In termini di cancellazione attiva del rumore, entrambe le cuffie sono più che all’altezza. Tuttavia, il modello WH-CH720N di Sony ha una caratteristica unica: il controllo del suono adattivo, che regola automaticamente la cancellazione in base all’ambiente circostante. Questo dettaglio può essere un punto di svolta per chi ha bisogno di flessibilità in ambienti mutevoli.
Un altro punto a favore del modello WH-CH720N è la tecnologia audio spaziale a 360°, ideale per un’esperienza più coinvolgente. Le Anker Soundcore Life Q30 non dispongono di questa funzione, ma il loro equalizzatore personalizzabile consente di regolare i livelli audio in base alle proprie preferenze. Inoltre, la gamma di frequenze delle Q30 (16 Hz – 40 kHz) è più ampia di quella delle WH-CH720N (7 Hz – 20 kHz), il che si traduce in bassi e alti più definiti.
Autonomia e ricarica
In questo caso si distinguono entrambe, ma con differenze significative. Le Anker Soundcore Life Q30 offrono un’autonomia impressionante: fino a 40 ore con ANC attivo e 60 ore senza ANC. Il modello WH-CH720N, invece, ha una durata di 35 ore con ANC e 50 ore senza ANC. Se si dà priorità alla durata della batteria, le Life Q30 sono in vantaggio.
In termini di tempi di ricarica, le Q30 sono più veloci, richiedendo solo 2 ore per una carica completa rispetto alle 3,5 ore del modello WH-CH720N. Entrambi i modelli includono la ricarica rapida, ideale se dovete uscire di fretta e avete dimenticato di caricarle.
Connettività e portata
Entrambe le cuffie sono dotate di Bluetooth multipoint, che consente di collegarsi a due dispositivi contemporaneamente. Questo è perfetto se dovete passare dal cellulare al portatile, ad esempio. Tuttavia, la portata Bluetooth delle Life Q30 è maggiore, fino a 15 metri, mentre quella delle WH-CH720N è limitata a 10 metri. Ciò può essere rilevante se si prevede di utilizzarle in spazi ampi.
Inoltre, il modello WH-CH720N è dotato di Bluetooth 5.2, una versione più avanzata rispetto alla 5.0 delle Life Q30. Questo si traduce in una connessione più stabile ed efficiente sul Sony, che può fare la differenza in ambienti con molte interferenze.
Microfoni e controlli
Entrambi i modelli includono due microfoni in ciascun padiglione auricolare, garantendo una buona qualità delle chiamate. Tuttavia, il modello WH-CH720N si distingue per l’integrazione con gli assistenti vocali, come Alexa e Google Assistant, che lo rende più versatile in termini di controllo vocale.
Per quanto riguarda i controlli, entrambi si basano su pulsanti fisici, che rendono facile la navigazione senza dover ricorrere ad applicazioni esterne. Questo è utile per regolare il volume o cambiare canzone senza problemi.
Differenze di prezzo
Se consideriamo i prezzi, le Anker Soundcore Life Q30 sono leggermente più economiche, con circa 70 euro rispetto ai 75 euro delle WH-CH720N. Anche se la differenza non è enorme, può essere un fattore decisivo se si cerca il miglior rapporto qualità-prezzo. Detto questo, le caratteristiche uniche delle Sony, come l’audio spaziale e il controllo del suono adattivo, giustificano il leggero aumento del costo.
Conclusione: Sony WH-CH720N o Anker Soundcore Life Q30?
Abbiamo analizzato ogni dettaglio delle cuffie Sony WH-CH720N e delle Anker Soundcore Life Q30 per aiutarvi a decidere quale sia la migliore per voi. Entrambe le cuffie hanno punti di forza, ma le loro differenze possono essere decisive a seconda di ciò che cercate in un paio di cuffie.
Da un lato, il modello WH-CH720N si distingue per funzioni come il controllo del suono adattivo e l’audio spaziale, che aggiungono un livello di personalizzazione e qualità immersiva difficilmente eguagliabile. D’altro canto, le Life Q30 eccellono per autonomia, connettività e prezzo, rappresentando una scelta solida se si apprezza la durata della batteria e un’ampia gamma sonora.
In definitiva, se cercate un’esperienza sonora più completa e moderna, il modello WH-CH720N di Sony è la scelta più logica. Tuttavia, se preferite un’opzione più economica con un’eccellente durata della batteria, le Anker Soundcore Life Q30 non vi deluderanno.