Abbiamo già confrontato il nuovo Galaxy Tab S9 Ultra con il Galaxy Tab S8 Ultra, ma che dire dei modelli più semplici? Il Galaxy Tab S9 standard è un tablet molto più piccolo di quelli sopra citati, ma altrettanto sorprendente: sarà in grado di mettere in difficoltà il Galaxy Tab S8? Il modello 2022 ha dimostrato di essere eccellente e uno dei migliori tablet della sua generazione, quindi non sarà facile.
Per tranquillizzarvi abbiamo deciso di metterli testa a testa e di seguito scoprirete se la nuova generazione vale quanto la precedente. Abbiamo confrontato il Samsung Galaxy Tab S9 con il Galaxy Tab S8 e questi sono i risultati.
Galaxy Tab S9 diventa AMOLED e ottiene la protezione IP68 contro polvere e acqua

In tutta onestà, Samsung ha deciso di prendere la strada più facile per alcuni elementi dei suoi nuovi Galaxy Tab. Hanno applicato il classico “se funziona, perché cambiarlo?” e quindi hanno deciso di mantenere alcune delle specifiche dell’ottava generazione nella nona.
Un esempio di ciò si trova nello schermo del Galaxy Tab S9, che è quasi identico a quello del Galaxy Tab S8: 11 pollici, risoluzione WQXGA+, frequenza di aggiornamento di 120 HZ e HDR10+. Ma ci sono delle differenze, perché Samsung non vuole vendervi lo stesso tablet a un nuovo prezzo.
Che cosa? Che il Galaxy Tab S9 debutta con un pannello Dynamic AMOLED 2X di qualità molto migliore e con un consumo energetico molto più basso, che lo mette alla pari con le sue sorelle maggiori. Si tratta di un salto importante, dato che il Galaxy Tab S8 aveva un modesto pannello TFT che non era male, ma nemmeno niente di speciale.
Lo stesso vale per il corpo di questa coppia. Entrambi sono realizzati con scocca e telaio in alluminio, un materiale di altissima qualità. Tuttavia, il tablet 2023 ottiene la certificazione IP68 che il tablet 2022 non possiede. In altre parole, diventa un tablet resistente all’acqua e alla polvere.
Anche il design cambia un po’: il Tab S9 si adegua alle linee del resto del catalogo Samsung. Il Tab S8 è quindi superato? Niente di più sbagliato, perché è ancora ottimo (anzi, a me piace di più, ma questo è soggettivo).
Il Galaxy Tab S9 è più potente del 35% rispetto al Galaxy Tab S8, ma anche il Galaxy Tab S8 non è da meno.

Prevedibilmente, Samsung ha equipaggiato tutti i suoi tablet di punta 2023 con lo Snapdragon 8 gen 2, uno dei chip più potenti dell’anno. E come abbiamo detto nel nostro confronto dei modelli Ultra, “è chiaramente superiore allo Snapdragon 8 Gen 1“.
Non ci sono ancora benchmark trapelati per il Galaxy Tab S9 che possano far luce sul Galaxy Tab S8. Tuttavia, sappiamo che lo Snapdragon 8 Gen 2 è più potente del 35% e più efficiente del 40% rispetto allo Snapdragon 8 Gen 1. Non lo diciamo solo noi, ma Qualcomm stessa, quindi la differenza è minima. Questo significa che il Galaxy Tab S8 è una pessima scelta? Niente affatto, è ancora un tablet molto potente in grado di gestire i compiti più difficili.
Oltre a questo, un’altra novità del Galaxy Tab S9 è che viene fornito con RAM LPDDR5X e memoria UFS 4.0, due formati più veloci. Tuttavia, le configurazioni sono le stesse del Galaxy Tab S8: 8 o 12 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria.
A proposito, la batteria del Galaxy Tab S9 è di 8400 mAh e quella del Tab S8 di 8000 mAh. Entrambi hanno una ricarica rapida di 45W.
Galaxy Tab S8 ha due fotocamere posteriori, Galaxy Tab S9 ne perde una per strada
Anche se finora il Galaxy Tab S9 ha trionfato praticamente in tutto, ci dispiace dire che c’è un settore in cui perde rispetto al suo rivale: le fotocamere. Il Galaxy Tab S8 ha due sensori posteriori, uno principale da 13 MP con autofocus (AF) e uno ultra-grandangolare da 6 MP. Nella parte anteriore, invece, è presente una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP con un campo visivo di 120°.
Il Galaxy Tab S9 mantiene la fotocamera posteriore da 13MP con AF, ma perde il sensore ausiliario, un chiaro passo indietro. Fortunatamente, la fotocamera anteriore rimane la stessa da 12MP ultra-grandangolare.
Sapendo questo, è ovvio che il Galaxy Tab S8 è un tablet più versatile per scattare foto. Inoltre, poiché i sensori sono gli stessi, non dovrebbero esserci grandi differenze di qualità. Potreste trovarle nella modalità notturna, perché il Tab S9 ha una versione migliorata di Nightography, ma probabilmente il 2022 la avrà presto.

Conclusioni: il Galaxy Tab S9 è una chiara evoluzione del Galaxy Tab S8, anche se manca la fotocamera.
Dopo aver letto l’intero confronto, probabilmente è chiaro che il Galaxy Tab S9 è un grande miglioramento rispetto al Galaxy Tab S8. Anzi, ci spingiamo a dire che dei tre nuovi tablet è quello che si aggiudica il primo posto.
Il Galaxy Tab S9 non solo è molto più potente, ha una protezione IP68 e una batteria più grande, ma ha anche uno schermo di qualità migliore. Sì, è vero che ha una fotocamera in meno, ma si tratta di una piccola cosa se la si confronta con gli altri vantaggi. È tutto chiaro? Perfetto!
Se riuscite a trovare il Galaxy Tab S8 a meno di 700 euro, è l’acquisto migliore. In caso contrario, allungate ancora un po’ il vostro budget e optate subito per il Galaxy Tab S9. Se invece avete già il Galaxy Tab S8, lasciate perdere il passaggio al Tab S9 e aspettate il Galaxy Tab S10.