Con l’ascesa della mobilità urbana sostenibile, i monopattini elettrici sono diventati una scelta popolare per spostarsi in città in modo rapido ed ecologico. Tra i marchi che dominano il mercato, Xiaomi si distingue per la sua capacità di offrire monopattini che combinano prestazioni, design e convenienza. In questo articolo mettiamo a confronto i modelli Xiaomi Electric Scooter 4 e Xiaomi Electric Scooter 3, due veicoli che, pur sembrando simili, presentano differenze significative che possono influenzare la tua scelta finale.
Vediamo nel dettaglio tutto ciò che cambia e ciò che resta invariato tra questi due monopattini, per aiutarti a scegliere il più adatto alle tue esigenze di mobilità urbana.
Design e struttura: continuità con dettagli distintivi

Xiaomi Electric Scooter 3
Il Xiaomi Electric Scooter 3 è caratterizzato da un design sobrio e funzionale, disponibile in due colori: grigio e nero. La struttura è compatta e maneggevole, con un display integrato che fornisce informazioni essenziali come velocità, modalità di guida e livello di batteria. La cerniera di piegatura è posizionata in modo tradizionale, rendendo facile e veloce il processo di chiusura per il trasporto.
Xiaomi Electric Scooter 4
L’Xiaomi Electric Scooter 4 mantiene una linea simile al modello precedente, ma con alcune modifiche estetiche. Viene proposto esclusivamente nel colore nero e presenta il logo Xiaomi posizionato sul tubo anteriore, un piccolo dettaglio che distingue il nuovo modello. La cerniera di piegatura è spostata sulla parte frontale, migliorando l’ergonomia del sistema di chiusura. Anche in questo caso troviamo fari LED anteriori e posteriori, riflettori laterali e un display integrato sul manubrio.
Conclusione sul design
Entrambi i modelli presentano un design pulito e moderno, ma il Xiaomi Electric Scooter 4 ha piccoli miglioramenti estetici e pratici, come la cerniera di piegatura più ergonomica e il logo posizionato diversamente. Se il design non è una priorità fondamentale, entrambi i monopattini sono molto simili.
Potenza e prestazioni in salita: nessuna variazione
Per quanto riguarda il motore, non ci sono differenze tra i due modelli:
-
Potenza nominale: 300 watt
-
Potenza massima: 600 watt
-
Pendenza massima superabile: 16%
Entrambi i monopattini sono perfetti per l’uso urbano, inclusi alcuni dislivelli, ma potrebbero non essere ideali per percorsi particolarmente ripidi. Se hai bisogno di un monopattino che affronti colline ripide, potresti voler considerare modelli con maggiore potenza.
Conclusione sulle prestazioni
Sia il Xiaomi Electric Scooter 3 che il Xiaomi Electric Scooter 4 offrono la stessa potenza, quindi non ci sono differenze nelle prestazioni in salita. Entrambi sono adatti per l’uso quotidiano in città.
Autonomia: un piccolo vantaggio per il modello più recente
Uno dei miglioramenti più concreti tra i due modelli riguarda l’autonomia.
-
Scooter 3: autonomia massima di 30 km
-
Scooter 4: autonomia massima di 30-35 km
Sebbene la capacità della batteria sia identica (7650 mAh), il modello Xiaomi Electric Scooter 4 è stato ottimizzato per consumare meno energia, permettendo di percorrere qualche chilometro in più. Questo può fare la differenza, soprattutto per gli spostamenti quotidiani più lunghi.
Il tempo di ricarica rimane invariato, tra 5 e 6 ore.
Conclusione sull’autonomia
Se la durata della batteria è un fattore importante per te, il Xiaomi Electric Scooter 4 offre un piccolo vantaggio in termini di autonomia, con una distanza maggiore rispetto al modello 3.
Sistema di frenata: doppia sicurezza in entrambi
Entrambi i monopattini sono dotati di un sistema di frenata sicuro ed efficace:
-
Freno anteriore con ABS per la riduzione elettronica della velocità
-
Freno a disco posteriore con doppia pastiglia
Questo sistema garantisce una buona stabilità in frenata, anche in condizioni di pioggia leggera o su strade bagnate. La configurazione di frenata è quindi uguale su entrambi i modelli.
Conclusione sulla frenata
Entrambi i monopattini offrono un sistema di frenata identico, che assicura sicurezza e stabilità. Non ci sono differenze tra i due modelli in questo aspetto.
Pneumatici: più grandi, più stabili

La vera evoluzione tra i due modelli si trova nei pneumatici.
-
Scooter 3: pneumatici da 8,5 pollici
-
Scooter 4: pneumatici da 10 pollici
La maggiore dimensione degli pneumatici nel Xiaomi Electric Scooter 4 offre una guida più fluida, un miglior assorbimento delle asperità del terreno e una maggiore stabilità, particolarmente apprezzabile su pavé o strade sconnesse.
Conclusione sui pneumatici
Il Xiaomi Electric Scooter 4 è dotato di pneumatici più grandi, che migliorano notevolmente la stabilità e il comfort di guida. Se percorri strade irregolari, il modello 4 è sicuramente il migliore.
Meccanismo di piegatura: semplicità e praticità
Entrambi i monopattini offrono un sistema di piegatura rapido, che facilita il trasporto e la conservazione. La differenza principale nel modello 4 riguarda la posizione della leva di chiusura, che è stata spostata anteriormente, migliorando l’ergonomia e rendendo il sistema ancora più intuitivo e facile da usare.
Conclusione sulla piegatura
La differenza nel meccanismo di piegatura è minima ma più comoda nel Xiaomi Electric Scooter 4 grazie alla posizione migliorata della leva.
Capacità di carico: un leggero incremento
Il Xiaomi Electric Scooter 4 ha un piccolo incremento nella capacità di carico, supportando fino a 110 kg, mentre il Scooter 3 si ferma a 100 kg. Questo può fare la differenza se trasporti frequentemente oggetti pesanti o hai una corporatura più robusta.
Conclusione sulla capacità di carico
Se trasporti regolarmente oggetti pesanti o sei più robusto, il Xiaomi Electric Scooter 4 potrebbe offrirti un po’ di comfort in più grazie al suo carico massimo più elevato.
Display e applicazione mobile: la tecnologia al servizio della mobilità
Entrambi i monopattini sono dotati di un display LED integrato che fornisce informazioni come la velocità attuale, la modalità di guida e il livello di carica della batteria. Inoltre, entrambi possono essere collegati via Bluetooth all’app Mi Home di Xiaomi per:
-
Aggiornamenti firmware
-
Monitoraggio delle statistiche di viaggio
-
Personalizzazione delle impostazioni di guida
La compatibilità con l’app rende facile monitorare il monopattino e personalizzare l’esperienza d’uso.
Conclusione su display e app
Entrambi i modelli sono dotati di funzionalità simili per quanto riguarda il display e l’integrazione con l’app, quindi non ci sono differenze sostanziali in questo aspetto.
Comfort di guida: miglioramenti sensibili
Il Xiaomi Electric Scooter 4 offre un comfort di guida superiore grazie ai pneumatici più grandi da 10 pollici e una base di appoggio leggermente più ampia. Questo migliora la stabilità e il comfort, specialmente su strade meno regolari. Il Scooter 3, pur essendo stabile, risente maggiormente delle imperfezioni del terreno.
Conclusione sul comfort di guida
Se il comfort durante la guida è una priorità, il Xiaomi Electric Scooter 4 è il migliore grazie ai suoi pneumatici più grandi e alla maggiore stabilità.
Peso e trasportabilità: questione di compromessi

Il peso è un aspetto pratico importante, soprattutto per chi deve trasportare il monopattino su scale o in spazi ristretti.
-
Scooter 3: 13,2 kg
-
Scooter 4: 17,2 kg
Il Scooter 3 è più leggero e più facile da sollevare, mentre il Scooter 4, pur essendo più stabile, è più pesante e meno portatile.
Conclusione sul peso e trasportabilità
Se hai bisogno di un monopattino più leggero e facile da trasportare, il Xiaomi Electric Scooter 3 è la scelta migliore. Tuttavia, se la stabilità e il comfort sono più importanti, il modello 4 è più robusto, ma con un po’ di compromesso sulla portabilità.
Illuminazione e visibilità: sicurezza sempre al primo posto
Entrambi i modelli sono dotati di:
-
Faro LED anteriore ad alta luminosità
-
Luce posteriore rossa
-
Catarifrangenti laterali
Questi sistemi di illuminazione migliorano la visibilità del monopattino, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, garantendo una maggiore sicurezza.
Conclusione sull’illuminazione
Entrambi i monopattini offrono un ottimo sistema di illuminazione, quindi non c’è differenza significativa in questo aspetto.
Durabilità e protezione contro gli agenti atmosferici
Il Xiaomi Electric Scooter 3 è certificato IP54, che garantisce protezione contro polvere e spruzzi d’acqua. Sebbene il livello di protezione del modello 4 non sia specificato ufficialmente, è probabile che sia analogo o superiore, dato che si tratta di una versione più recente.
Conclusione sulla durabilità
Entrambi i modelli sono abbastanza resistenti agli agenti atmosferici, quindi non ci sono differenze significative in termini di durabilità.
Conclusione: il miglior monopattino elettrico è il Xiaomi Electric Scooter 4
Dopo aver esaminato tutte le caratteristiche, il Xiaomi Electric Scooter 4 emerge come la scelta migliore. Con pneumatici più grandi da 10 pollici, una maggiore autonomia fino a 35 km, una capacità di carico superiore e un comfort di guida migliorato, il modello 4 rappresenta un evoluzione naturale rispetto al modello precedente. Pur mantenendo la stessa potenza e il sistema di frenata, i miglioramenti nel design, nella stabilità e nell’autonomia lo rendono la scelta ideale per chi cerca affidabilità, sicurezza e praticità quotidiana.
Chi desidera un monopattino moderno, robusto e capace di affrontare diverse sfide urbane troverà nel Xiaomi Electric Scooter 4 il miglior alleato per ogni spostamento.


