Nel panorama dei monopattini elettrici, Xiaomi è uno dei marchi più noti, grazie alla sua capacità di combinare design, tecnologia e prestazioni ad un prezzo competitivo. Se stai cercando un monopattino per i tuoi spostamenti quotidiani, probabilmente ti starai chiedendo quale modello della serie Xiaomi Electric Scooter 4 fa al caso tuo. Tra il Xiaomi Electric Scooter 4, il 4 Go e il 4 Lite, ci sono delle differenze che potrebbero influenzare la tua scelta. Sebbene a prima vista possano sembrare simili, i tre modelli offrono prestazioni e caratteristiche specifiche che possono adattarsi meglio a determinate esigenze. In questo confronto, esploreremo design, potenza, autonomia, sicurezza e tecnologia per aiutarti a scegliere il monopattino giusto.
Pieghevolezza e dimensioni: praticità a confronto

Una delle caratteristiche che fa la differenza tra un monopattino elettrico e l’altro è la praticità. Se hai bisogno di un mezzo che si possa riporre facilmente o che sia facile da trasportare, la pieghevolezza diventa un aspetto fondamentale. Entrambi i modelli Xiaomi Electric Scooter 4 e 4 Lite sono pieghevoli, permettendo di risparmiare spazio quando non li utilizzi o quando li devi portare su mezzi pubblici. Il sistema di piegatura è semplice e veloce, rendendoli ideali per un utilizzo urbano.
Il 4 Go, invece, presenta una particolarità: non si piega. Sebbene il manubrio possa essere smontato per ridurre l’ingombro in altezza, la mancanza di un sistema di piegatura completa limita un po’ la sua praticità, soprattutto se hai bisogno di trasportarlo frequentemente. Tuttavia, la sua struttura compatta e il peso ridotto compensano in parte questa limitazione.
Per quanto riguarda la capacità di carico, ci sono alcune differenze: il 4 supporta fino a 110 kg, il 4 Lite fino a 100 kg, mentre il 4 Go si ferma a 90 kg. Questo è un dato importante da considerare, soprattutto se prevedi di portare carichi aggiuntivi o di usare il monopattino con uno zaino pesante.
Potenza e velocità massima: chi domina sull’asfalto?
Quando si parla di potenza e velocità massima, il Xiaomi Electric Scooter 4 si distingue nettamente. Con una potenza di 600 W, questo modello offre ottime prestazioni, sia per la velocità che per l’affrontare pendenze più ripide. Raggiunge una velocità massima di 25 km/h in modalità sportiva, mentre il 4 Lite condivide le stesse specifiche, ma ha un motore identico da 600 W. Il 4 Go, invece, ha un motore da 450 W, che limita la sua velocità a 20 km/h, quindi sarà meno reattivo in caso di accelerazioni rapide o salite più impegnative.
Oltre alla velocità massima, un altro parametro importante è la capacità di affrontare le pendenze. Il Xiaomi Electric Scooter 4 può superare pendenze fino al 16%, mentre il 4 Lite arriva al 14% e il 4 Go al 10%. Se abiti in una città con molte salite, questa differenza potrebbe essere significativa, e il 4 sarà la scelta migliore per chi ha bisogno di potenza extra per affrontare terreni più impegnativi.
Autonomia: quanti chilometri puoi percorrere?
L’autonomia è un altro fattore decisivo nella scelta di un monopattino elettrico. Se hai bisogno di percorrere lunghe distanze, è fondamentale scegliere un modello con una buona capacità della batteria. Il Xiaomi Electric Scooter 4 ha una batteria da 275 Wh, che gli consente di percorrere fino a 35 km con una singola carica, un’ottima autonomia per chi ha bisogno di spostamenti quotidiani prolungati. Il 4 Lite, con la sua batteria da 187 Wh, offre circa 20 km di autonomia, mentre il 4 Go con 165 Wh arriva a 18 km, limitandone l’utilizzo per tragitti più brevi.
I tempi di ricarica variano a seconda del modello: il 4 impiega circa 5 ore, il 4 Lite 4,5 ore, e il 4 Go 6 ore. Se hai bisogno di ricaricare frequentemente, la differenza nei tempi potrebbe influire sulle tue esigenze quotidiane.
Sistema frenante e pneumatici: sicurezza prima di tutto

Un aspetto cruciale in un monopattino elettrico è il sistema frenante. Il Xiaomi Electric Scooter 4 monta un freno anteriore E-ABS e un freno a disco posteriore a doppia pastiglia, offrendo una maggiore reattività e precisione nei freni. Il 4 Lite e il 4 Go, invece, montano un freno anteriore E-ABS e un freno a tamburo posteriore, una soluzione più semplice e meno performante, ma comunque affidabile.
Anche i pneumatici influenzano il comfort e la stabilità di guida. Il Xiaomi Electric Scooter 4 è equipaggiato con pneumatici da 10 pollici, ideali per assorbire le vibrazioni e affrontare terreni irregolari con maggiore comfort. Il 4 Lite ha pneumatici da 8,5 pollici, mentre il 4 Go monta pneumatici ancora più piccoli da 8,1 pollici, che offrono meno stabilità su terreni sconnessi.
Resistenza all’acqua e alla polvere: quando il tempo fa la differenza
La resistenza all’acqua e alla polvere è importante per la durabilità del monopattino, specialmente in condizioni atmosferiche variabili. Il Xiaomi Electric Scooter 4 ha un grado di protezione IP55, che garantisce una buona protezione contro polvere e schizzi d’acqua. Il 4 Lite ha una protezione IP54, che offre una resistenza simile ma inferiore per quanto riguarda l’acqua. Il 4 Go si ferma a IPX4, che garantisce una buona protezione contro l’acqua, ma nessuna protezione contro la polvere. Se prevedi di utilizzare il monopattino in condizioni di umidità o polvere, il 4 è sicuramente la scelta più resistente.
Tecnologia integrata: schermo e connettività
Dal punto di vista tecnologico, tutti e tre i modelli sono dotati di schermo integrato che ti permette di monitorare la velocità, il livello della batteria e i messaggi di errore. Inoltre, sono compatibili con Bluetooth 4.1 e si possono collegare all’app Mi Home tramite smartphone Android (4.3 o superiori) e iOS (9.0 o superiori). Attraverso l’app, puoi tenere traccia dello stato della batteria, aggiornare il firmware, modificare le modalità di guida e addirittura bloccare il monopattino a distanza.
Questa connettività moderna aggiunge un ulteriore livello di controllo, rendendo l’esperienza ancora più interattiva e personalizzabile.
Modalità di guida: tre stili per ogni esigenza

Una funzione comune a tutti e tre i modelli è la possibilità di scegliere tra tre modalità di guida: pedonale, standard e sportiva. La modalità pedonale limita la velocità a 6 km/h, utile per le aree a traffico ridotto o per accompagnare qualcuno a piedi. La modalità standard è pensata per l’uso urbano quotidiano, con una velocità equilibrata. Infine, la modalità sportiva sfrutta tutta la potenza disponibile, raggiungendo la velocità massima per ciascun modello. Questa versatilità rende i monopattini Xiaomi adatti a tutte le esigenze, dal tragitto tranquillo alla guida più dinamica.
Conclusione: il Xiaomi Electric Scooter 4 è il migliore
Tra i tre modelli, il Xiaomi Electric Scooter 4 è il chiaro vincitore. Con una potenza maggiore, un’autonomia superiore, pneumatici più grandi e un sistema di frenata più evoluto, offre un equilibrio perfetto tra prestazioni e sicurezza. È la scelta ideale per chi cerca robustezza, affidabilità e prestazioni elevate, senza sacrificare il comfort.
Il 4 Lite è una buona alternativa per chi ha bisogno di un monopattino più compatto e leggero, senza rinunciare completamente alla performance, mentre il 4 Go è pensato per chi cerca un modello base, adatto a percorsi più brevi e senza troppe pretese.
Se il tuo obiettivo è avere il miglior monopattino elettrico che unisce prestazioni, autonomia e sicurezza, non c’è dubbio: il Xiaomi Electric Scooter 4 è la scelta migliore.



