Nel settore dei robot aspirapolvere, l’ecosistema Xiaomi è ormai sinonimo di qualità e innovazione. Con marchi come Dreame e Roborock sotto il suo ombrello tecnologico, Xiaomi ha saputo creare dispositivi che uniscono prestazioni elevate, intelligenza artificiale e un design accattivante. I modelli Xiaomi X10+, Dreame L10 Ultra e Roborock Q Revo rappresentano la fascia medio-alta di questa offerta, pensata per chi cerca un robot che faccia davvero tutto. Ma quale dei tre è davvero il miglior alleato per la pulizia della tua casa? Seppur condividano alcune caratteristiche, ciascuno ha punti di forza che lo rendono unico. Scopriamo insieme le differenze che fanno la vera distinzione tra questi tre modelli.
Design compatto ma basi molto diverse
Osservando i tre modelli, è evidente che l’impronta estetica Xiaomi non viene tradita: forme rotonde, dimensioni contenute e una colorazione bianca elegante. Con un diametro di circa 35 cm e un’altezza che sfiora i 10 cm, tutti e tre i robot sono progettati per infilarsi senza problemi sotto letti, mobili e divani.
La differenza principale emerge però nella base di ricarica. Il Roborock Q Revo offre una base semplice che si limita a svuotare il contenitore della polvere del robot. Il Xiaomi X10+ e il Dreame L10 Ultra sono equipaggiati con basi multifunzione: non solo svuotano la polvere, ma lavano automaticamente le moppe, le asciugano e riempiono il serbatoio dell’acqua pulita. Questo tipo di base riduce notevolmente la necessità di interventi manuali e rende la manutenzione molto più comoda, sebbene risulti più ingombrante rispetto a quella del Q Revo. La possibilità di avere una gestione quasi completamente automatizzata delle moppe è un grande vantaggio per chi cerca la massima praticità.
Due categorie di potenza di aspirazione
Un altro punto fondamentale per la scelta riguarda la potenza di aspirazione. Il Xiaomi X10+ ha una potenza di 4.000 Pascal, sufficiente per una pulizia quotidiana senza problemi. Tuttavia, Dreame L10 Ultra e Roborock Q Revo offrono una potenza decisamente superiore, rispettivamente di 5.300 Pascal e 5.500 Pascal. Questa differenza si fa sentire soprattutto su tappeti e superfici irregolari, dove una potenza maggiore permette di rimuovere lo sporco più ostinato e le particelle più sottili. Se hai tappeti spessi o animali domestici che perdono peli, i modelli Dreame L10 Ultra e Roborock Q Revo potrebbero risultare superiori per prestazioni.
Anche se la potenza di aspirazione del Xiaomi X10+ è più che adeguata per l’uso quotidiano, i modelli Dreame e Roborock offrono un livello di aspirazione più potente, che li rende più adatti a chi cerca prestazioni estremamente elevate.
Sistemi di spazzole: meno differenze di quanto sembri
Per quanto riguarda il sistema di spazzole, tutti e tre i robot sono equipaggiati con un rullo principale multifunzione in gomma, che riduce significativamente i problemi di intreccio con capelli e peli di animali. Ogni modello dispone anche di un spazzolino laterale, che aiuta a raccogliere la polvere e i detriti lungo i bordi e negli angoli.
Anche se potrebbero sembrare differenze nel sistema di spazzole, nella pratica la gestione dello sporco ostinato dipende in gran parte dalla potenza di aspirazione piuttosto che dalla tipologia di spazzole. Tutti e tre i modelli sono molto validi nella pulizia di superfici difficili.
Fregatura avanzata: tutti promossi con lode
Un altro punto in comune tra i tre robot è la funzione di lavaggio dei pavimenti, ma con approcci qualitativi differenti. Il Xiaomi X10+, il Dreame L10 Ultra e il Roborock Q Revo utilizzano tutti e tre doppie moppe rotanti, una tecnologia che migliora notevolmente l’efficacia del lavaggio rispetto al semplice trascinamento di una mopa tradizionale. Le moppe rotanti esercitano pressione sul pavimento e riescono a rimuovere anche macchie più ostinate come aloni da cucina o residui secchi.
Tuttavia, la gestione del sistema di lavaggio varia. Mentre il Roborock Q Revo lava le moppe ma non integra tutte le funzioni automatiche della concorrenza, il Xiaomi X10+ e il Dreame L10 Ultra offrono stazioni multifunzione che lavano, asciugano e ricaricano il serbatoio dell’acqua, riducendo al minimo la necessità di interventi manuali.
Autonomia: chi resiste più a lungo?
L’autonomia è un altro parametro cruciale nella scelta del robot aspirapolvere. Il Xiaomi X10+ offre una durata di 120 minuti, il Dreame L10 Ultra raggiunge 210 minuti, mentre il Roborock Q Revo offre un’autonomia di 180 minuti.
Una durata maggiore permette di pulire superfici più grandi senza la necessità di ricarica, ma in tutti i casi, i robot sono progettati per tornare automaticamente alla base quando la batteria si scarica e riprendere la pulizia una volta ricaricati. Quindi, se hai una casa di grandi dimensioni o se il robot deve fare un lavoro particolarmente intenso, il Dreame L10 Ultra offre un vantaggio significativo in termini di autonomia.
Navigazione laser: tutti precisi, ma qualcuno vede meglio
Tutti e tre i modelli utilizzano tecnologia di navigazione laser LDS, che permette di mappare l’ambiente e pianificare i percorsi in modo preciso e affidabile. Tuttavia, il Xiaomi X10+ integra anche una videocamera RGB, che gli consente di fare un riconoscimento avanzato degli oggetti. Questo gli consente di evitare cavi, giocattoli e altri piccoli ostacoli, riducendo drasticamente il rischio di blocchi o danni accidentali.
Il Roborock Q Revo, grazie al suo sistema PreciSense LiDAR, offre un sistema simile di identificazione degli ostacoli, ma senza l’integrazione della videocamera RGB. Il Dreame L10 Ultra, pur avendo un sistema di navigazione laser avanzato, non integra un supporto ottico per il riconoscimento degli oggetti, il che potrebbe risultare meno efficace in ambienti con molti ostacoli.
Gestione tramite app e controllo vocale: tutti promossi
Un aspetto comune tra i tre robot è la gestione tramite app. Tutti permettono di:
-
Visualizzare e modificare le mappe
-
Creare zone vietate
-
Programmare sessioni di pulizia
-
Personalizzare modalità di aspirazione e lavaggio
-
Ricevere notifiche di manutenzione
Inoltre, tutti e tre supportano il controllo vocale tramite Alexa, Google Assistant e, in alcuni casi, Siri, rendendo possibile la gestione rapida senza dover aprire l’app.
Mappe interattive e gestione multi-piano
Una delle funzioni più apprezzate nei robot aspirapolvere di fascia alta è la possibilità di creare e gestire più mappe, ideale per chi vive su più piani. Xiaomi X10+, Dreame L10 Ultra e Roborock Q Revo supportano questa funzione, permettendo di salvare layout diversi per ogni piano della casa.
Inoltre, è possibile definire zone specifiche per pulizie mirate o escludere aree dalla sessione, rendendo la pulizia ancora più personalizzata e precisa.
Conclusione: il Roborock Q Revo è il robot aspirapolvere più completo
Dopo aver esaminato tutte le caratteristiche, il Roborock Q Revo emerge come il miglior robot aspirapolvere tra i tre. La sua potenza di aspirazione di 5.500 Pascal, autonomia di 180 minuti, navigazione avanzata con riconoscimento degli oggetti e gestione intelligente delle pulizie lo rendono il robot più completo e versatile.
Il Xiaomi X10+ resta una scelta eccellente, soprattutto per chi cerca una gestione automatizzata del lavaggio dei pavimenti, mentre il Dreame L10 Ultra è il migliore per chi cerca una maggiore autonomia. Tuttavia, per chi cerca il miglior mix di potenza, autonomia, intelligenza e praticità, il Roborock Q Revo è semplicemente imbattibile.
Se vuoi il futuro della pulizia smart nella tua casa, il Roborock Q Revo è la scelta giusta.