Quando si sceglie uno smartwatch, non si tratta solo di guardare le caratteristiche tecniche. È un po’ come scegliere il miglior paio di scarpe per correre: devi pensare al comfort, alla resistenza e, naturalmente, alla prestazione. Il Garmin Venu 3 e il Garmin Venu 3S sono due dispositivi che potrebbero sembrare simili, ma sotto la superficie ci sono differenze che potrebbero influenzare notevolmente la tua esperienza quotidiana. Più grande o più compatto? Maggiore autonomia o design più leggero? Le scelte sono difficili, ma ognuna di esse è decisiva per la tua routine. Se sei un appassionato di sport o semplicemente cerchi un dispositivo che ti accompagni in modo efficace e confortevole durante la giornata, il confronto che stai per leggere ti aiuterà a capire quale dei due modelli è il più adatto a te.
Design e materiali: due anime in un solo stile
Entrambi i modelli presentano un design elegante, ma con delle sfumature che li rendono unici. Il Garmin Venu 3 ha una cassa più grande, con uno schermo AMOLED da 1,4 pollici che regala una visibilità decisamente ampia e luminosa. Questo lo rende perfetto per chi ama avere tutto sotto controllo in modo chiaro e senza sforzo. Il Garmin Venu 3S, invece, ha un display più piccolo da 1,2 pollici, che lo rende ideale per chi cerca un formato più compatto e leggero, ma che non vuole rinunciare alla qualità.
Entrambi gli smartwatch sono costruiti con materiali di alta qualità, tra cui acciaio inossidabile per il bisello e vetro Corning Gorilla Glass 3 per proteggere lo schermo. Il Venu 3 è disponibile in colori più sobri come il bianco e il nero, mentre il Venu 3S offre tonalità più delicate come beige, rosa, verde e dorato. Questa differenza di colore non è solo estetica, ma contribuisce anche a come percepirai il dispositivo, sia al polso che nel contesto del tuo stile quotidiano.
Dimensioni e comfort: quale si adatta meglio?
La dimensione del dispositivo non è solo una questione estetica, ma influenza anche la sensazione al polso. Il Garmin Venu 3 ha un diametro di 45 mm e pesa 46 grammi, che lo rende abbastanza imponente, ma comunque comodo da indossare durante tutta la giornata. Il Garmin Venu 3S, invece, ha lo stesso diametro ma un peso ridotto a 40 grammi, risultando molto più leggero e quasi impercettibile, perfetto per chi preferisce un orologio che non disturbi durante l’attività fisica o nelle lunghe ore di utilizzo.
Se per te la sensazione di leggerezza e comfort è fondamentale, probabilmente il Venu 3S ti farà sentire più a tuo agio. Il Venu 3, sebbene un po’ più pesante, offre una presenza più decisa al polso, il che può essere ideale per chi cerca un dispositivo che si faccia notare.
Display: AMOLED di alta qualità su entrambi
La qualità del display è un altro fattore chiave quando si parla di smartwatch. Sia il Garmin Venu 3 che il Venu 3S montano uno schermo AMOLED, che garantisce colori vivaci, contrasti profondi e una leggibilità perfetta anche sotto il sole. La differenza principale, però, sta nelle dimensioni e nella risoluzione.
Il Venu 3 ha uno schermo da 1,4 pollici con una risoluzione di 454 x 454 pixel, mentre il Venu 3S, con il suo display da 1,2 pollici, offre una risoluzione di 390 x 390 pixel. Questo significa che il Venu 3 può visualizzare più informazioni contemporaneamente e ha un impatto visivo più potente, ma entrambi i display sono di alta qualità. Se la lettura simultanea di molte informazioni è una priorità per te, il Venu 3 è la scelta più adatta. Tuttavia, la qualità generale del display è eccellente su entrambi i modelli.
Batteria: durata da maratoneta
La durata della batteria è un aspetto fondamentale, soprattutto per chi è abituato a lunghe sessioni di attività fisica o per chi vuole uno smartwatch che resista senza doverlo ricaricare ogni giorno. Il Garmin Venu 3 ha un’autonomia superiore, riuscendo a coprire fino a 14 giorni di utilizzo in modalità smartwatch standard, mentre il Venu 3S si ferma a circa 10 giorni. Se sei un amante dell’outdoor o dello sport e hai bisogno di un dispositivo che non ti abbandoni a metà giornata, il Venu 3 ha un vantaggio decisivo.
Quando si attiva la modalità di risparmio energetico, il Venu 3 arriva fino a 26 giorni di utilizzo, mentre il Venu 3S si ferma a 20 giorni. Durante l’uso intensivo del GPS, il Venu 3 offre circa 20 ore di tracciamento continuo, mentre il Venu 3S si assesta sulle 15 ore. Se la durata della batteria è una priorità, il Venu 3 offre decisamente di più.
Funzionalità sportive: stessi strumenti, diverse sensazioni
Entrambi i modelli sono dotati di una gamma completa di strumenti per il monitoraggio sportivo, con oltre 30 modalità sportive integrate, tra cui running, ciclismo, golf, nuoto, e tanto altro. Entrambi supportano il monitoraggio avanzato delle prestazioni, Garmin Coach per piani personalizzati e una resistenza all’acqua fino a 5 ATM, che li rende perfetti per allenamenti in piscina e all’aperto.
Il supporto ai sistemi GPS, Glonass e Galileo assicura un tracciamento preciso, anche nelle condizioni più difficili. Non ci sono differenze sostanziali nel pacchetto sportivo, che offre un’esperienza solida e affidabile su entrambi i modelli. Se sei un atleta o semplicemente ami fare attività fisica, entrambi i dispositivi sono all’altezza delle tue aspettative.
Monitoraggio della salute: tutto sotto controllo
Il monitoraggio della salute è una delle aree in cui Garmin ha fatto davvero un bel passo avanti. Entrambi i modelli sono equipaggiati per monitorare la frequenza cardiaca, la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), il livello di stress, e la qualità del sonno. Il nuovo sistema di rilevamento delle sieste e il supporto per il monitoraggio del ciclo mestruale completano il quadro, rendendo questi dispositivi ideali non solo per gli atleti, ma anche per chi vuole tenere sotto controllo il proprio benessere quotidiano.
Una funzione interessante che entrambi i modelli offrono è il rapporto sulla salute di due minuti, che sintetizza informazioni vitali come la frequenza cardiaca, la respirazione e i livelli di stress in un solo colpo. Questo rende il monitoraggio della salute ancora più semplice e immediato.
Connettività e funzioni smart: non manca nulla
Sia il Garmin Venu 3 che il Venu 3S sono dotati di Bluetooth, Wi-Fi e ANT+, assicurando una connettività rapida e versatile. Entrambi supportano Garmin Pay per pagamenti contactless sicuri e rapidi. Se possiedi uno smartphone Android, avrai anche l’opportunità di vedere direttamente le immagini ricevute sul tuo dispositivo, una funzionalità che i possessori di iPhone non possono sfruttare.
L’integrazione di microfono e altoparlante ti consente di effettuare e ricevere chiamate direttamente dal polso, a condizione che il telefono sia nelle vicinanze. In generale, entrambi i modelli sono ricchi di funzionalità smart, offrendo una connessione senza interruzioni tra il tuo orologio e il tuo smartphone.
Resistenza e affidabilità: pronti a tutto
Con una certificazione 5 ATM, entrambi i modelli sono progettati per resistere a polvere, sudore e immersioni leggere in acqua. Se sei un appassionato di sport all’aperto o semplicemente hai bisogno di un dispositivo che possa affrontare le intemperie, entrambi sono perfetti. La costruzione solida e la resistenza all’acqua fanno di questi smartwatch compagni affidabili in ogni situazione.
Conclusione: Garmin Venu 3 è il miglior smartwatch da scegliere
Se la tua priorità è un dispositivo con maggiore autonomia, un display più grande e più potente, il Garmin Venu 3 è la scelta migliore. La sua lunga durata della batteria, la maggiore visibilità e la qualità costruttiva superiore lo rendono il modello ideale per chi cerca il massimo da uno smartwatch. Sebbene il Venu 3S resti una scelta valida per chi predilige un formato più compatto, il Venu 3 offre una gestione delle funzionalità più comoda, senza sacrificare nulla in termini di precisione e praticità.
Se non vuoi compromessi, il Garmin Venu 3 è sicuramente il dispositivo che fa per te.