Nel mondo dei tablet, dove spesso l’innovazione non è così eclatante da un anno all’altro, la scelta tra modelli di una stessa linea può sembrare complicata. È il caso della Samsung Galaxy Tab A9 e della Samsung Galaxy Tab A8: due tablet che, pur appartenendo alla stessa famiglia e separati da un anno di distanza, presentano più somiglianze che differenze. Ma è proprio in questi piccoli dettagli che si nascondono le differenze che potrebbero fare la scelta giusta per te.
In questa guida, analizzeremo tutto ciò che conta veramente per capire se vale la pena optare per il modello più recente, la Galaxy Tab A9, o se invece la Galaxy Tab A8 riesce a mantenere la sua posizione di forza, nonostante l’età. Dall’autonomia alla qualità del display, passando per i processori e le fotocamere, metteremo a confronto le specifiche tecniche, senza giudizi soggettivi, ma solo fatti e numeri. Cominciamo!
Due dimensioni di schermo, due approcci diversi

Una delle differenze principali tra la Galaxy Tab A9 e la Galaxy Tab A8 è sicuramente la dimensione dello schermo. La A9 monta un display da 8,7 pollici, mentre la A8 si presenta con un più ampio display da 10,5 pollici. Questo cambiamento di dimensione influenza profondamente l’esperienza d’uso.
Il display della Tab A8 offre una risoluzione di 1920 x 1200 pixel, che è superiore rispetto alla Tab A9, che si ferma a 1340 x 800 pixel. Di conseguenza, la A8 risulta più adatta per la visione di contenuti video o la lettura di documenti, grazie alla maggiore chiarezza e dettagliata definizione dell’immagine. La A9, d’altro canto, è più compatta, quindi più facile da trasportare e da utilizzare con una sola mano.
Entrambi i dispositivi utilizzano pannelli TFT, quindi non ci sono innovazioni nella tecnologia del display. La differenza principale resta nel numero di pixel per pollice, che risulta maggiore sulla A8 per via della risoluzione più alta su uno schermo più grande. Entrambe supportano il multitasking con la divisione dello schermo in due finestre, ma solo la A9+ (versione non inclusa in questo confronto) permette di dividere lo schermo in tre.
In sintesi: Se cerchi un tablet più grande e definito per attività multimediali, la Tab A8 è la scelta migliore. Se invece preferisci un dispositivo più maneggevole e compatto, la Tab A9 potrebbe essere l’opzione ideale.
Stesso spazio di archiviazione, possibilità di espansione
Per quanto riguarda la memoria RAM e lo spazio di archiviazione, entrambi i tablet offrono 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Inoltre, entrambi permettono l’espansione tramite microSD fino a 1 TB, quindi non c’è una vera differenza in termini di capacità di archiviazione.
Samsung offre anche versioni più potenti, con fino a 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, ma in questo confronto ci concentriamo sui modelli base, che sono quelli più diffusi e popolari. Entrambe le tablet possono gestire facilmente app leggere, file multimediali e multitasking, quindi la gestione delle risorse non è un problema.
In sintesi: Non ci sono differenze significative nell’archiviazione e nella memoria RAM, quindi entrambe le opzioni sono ugualmente valide per l’uso quotidiano.
Due processori diversi, ma prestazioni simili
Passando al cuore del dispositivo, ovvero il processore, ci sono delle differenze più sottili. La Galaxy Tab A9 è alimentata da un MediaTek Helio G99, mentre la Galaxy Tab A8 è equipaggiata con un UniSOC T618. Entrambi sono processori octa-core, ma con architetture e approcci leggermente diversi.
In termini di prestazioni pure, nessuno dei due processori offre un vantaggio netto in scenari quotidiani come navigazione web, streaming video o lettura. La A9 potrebbe avere un piccolo vantaggio in termini di efficienza energetica grazie alla sua architettura più recente, ma le differenze pratiche nell’uso quotidiano sono minime.
Una differenza sostanziale, però, riguarda il sistema operativo: la A9 arriva con Android 13, mentre la A8 è limitata a Android 11. Questo potrebbe rappresentare un vantaggio per la A9, soprattutto in termini di compatibilità futura, aggiornamenti di sicurezza e accesso alle ultime funzionalità di Android.
In sintesi: Le prestazioni sono simili tra i due modelli, ma la A9 offre un sistema operativo più recente, il che la rende più futura-proof.
Capacità della batteria: A8 più potente, A9 più compatta

Un altro aspetto importante riguarda la batteria. La Galaxy Tab A8 è dotata di una batteria da 7040 mAh, mentre la A9 ha una batteria da 5100 mAh. La differenza è chiara, e la A8 ha una batteria più capiente. Tuttavia, la A9 compensa questa differenza con uno schermo più piccolo e un processore più efficiente, che permettono di ridurre i consumi e massimizzare l’autonomia.
Entrambi i modelli supportano la ricarica rapida a 15W, ma i tempi di ricarica non sono tra i più veloci sul mercato. In generale, nonostante la batteria più grande della A8, l’autonomia percepita potrebbe non differire troppo, a causa dei consumi più bassi della A9.
In sintesi: Se cerchi una batteria più capiente, la A8 ha il vantaggio. Tuttavia, la A9 compensa con consumi più efficienti grazie al suo schermo più piccolo.
Fotocamere: la frontale fa la differenza
Passando alle fotocamere, entrambi i tablet offrono una fotocamera posteriore da 8 MP, sufficiente per scatti occasionali o scansioni di documenti. La vera differenza emerge nella fotocamera frontale.
La Galaxy Tab A8 è dotata di una fotocamera frontale da 5 MP, che risulta superiore rispetto alla fotocamera frontale da 2 MP della Galaxy Tab A9. Questo fa sì che la A8 offra una qualità migliore nelle videochiamate e nei selfie. Per chi usa spesso il tablet per riunioni virtuali o lezioni online, questa differenza è notevole.
In sintesi: La A8 vince in termini di fotocamera frontale, il che la rende la scelta migliore per chi ha bisogno di videochiamate di qualità.
Audio con Dolby Atmos: parità assoluta
In termini di audio, sia la Tab A9 che la A8 sono dotate di altoparlanti compatibili con Dolby Atmos, offrendo un suono pulito e ben distribuito. Non ci sono differenze significative in termini di volume massimo o qualità dei bassi.
L’esperienza audio è adeguata per l’uso domestico o in mobilità, anche senza l’uso di cuffie esterne. Quindi, in questo caso, non c’è una vera e propria differenza tra i due modelli.
Connettività e sensori: piccoli dettagli che contano

Per quanto riguarda la connettività, entrambi i modelli supportano il Wi-Fi e il Bluetooth, ma la A9 ha un Bluetooth 5.3, mentre la A8 si ferma a Bluetooth 5.0. Il salto di versione consente una connessione più stabile e una minore latenza nel modello più recente.
In termini di sensori, la Tab A8 è leggermente più completa: include un giroscopio, accelerometro, sensore Hall, geomagnetico e sensore di luminosità. La A9 ha solo l’accelerometro, quindi l’assenza di giroscopio potrebbe influire in alcune app o giochi basati sul movimento.
In sintesi: La A8 offre una connettività più stabile e una maggiore varietà di sensori, il che la rende la scelta migliore se questi dettagli sono importanti per te.
Conclusione: Samsung Galaxy Tab A8 è la scelta più completa
Dopo aver esaminato le specifiche tecniche, risulta chiaro che la Samsung Galaxy Tab A8 è la scelta più completa. Nonostante l’età, la A8 ha un display più grande e risoluto, una batteria più capiente, una fotocamera frontale migliore e un maggiore numero di sensori. È perfetta per utilizzo multimediale, uso professionale o educativo, e offre una soluzione equilibrata per molteplici esigenze.
La A9 ha dei pregi, come la maggiore leggerezza e un sistema operativo più recente, ma non basta a compensare le carenze in display, batteria e fotocamera. La A8 rimane quindi la scelta migliore per chi cerca un tablet Samsung versatile, funzionale e con un buon rapporto qualità-prezzo.
Se desideri un tablet che copra un ampio spettro di utilizzi, dalla multimedialità alla produttività, la Galaxy Tab A8 è senza dubbio la scelta giusta.




