Chi cerca un tablet Android sa che il vero punto di riferimento ha sempre un nome preciso: Galaxy Tab S Ultra. Il Galaxy Tab S9 Ultra ha già alzato moltissimo l’asticella, eppure con il nuovo Galaxy Tab S10 Ultra ci siamo trovati a chiederci: cosa possono ancora migliorare? Le dimensioni sono praticamente le stesse, le funzionalità sembrano uguali, perfino la S Pen è sempre lì. Ma poi, quando cominci a usarli uno dopo l’altro, ti accorgi che qualcosa è cambiato davvero.
Non parliamo di rivoluzioni visive o di funzioni esclusive, ma di quelle piccole scelte tecniche che fanno la differenza nell’esperienza quotidiana. Dall’effetto antiriflesso dello schermo al nuovo processore MediaTek, passando per materiali più resistenti e Wi-Fi più veloce, il Tab S10 Ultra non è solo un “altro” tablet premium. È una versione più matura, più scattante, più concreta.
E se stai cercando di capire quale dei due scegliere, allora mettiti comodo: qui trovi il confronto che ti serve, punto per punto, senza fumo negli occhi.
Design e materiali: la stessa forma, una sostanza più solida
La prima volta che li metti fianco a fianco ti viene quasi da pensare siano identici. E in effetti lo sono: stesse dimensioni, stesso stile, stessi tasti, stesso notch orizzontale. Anche il peso cambia di poco: 718 grammi per il S10 Ultra, 732 per il S9 Ultra. Però attenzione: la scocca del nuovo modello è realizzata in Enhanced Armor Aluminum, una lega più resistente del pur già eccellente Armor Aluminum del S9 Ultra.
Non te ne accorgi subito, ma la sensazione è più rassicurante, come se tutto fosse più solido. E in un tablet da 14,6 pollici, questo dettaglio non è banale. Entrambi sono certificati IP68, resistono a polvere e acqua, e hanno la S Pen magnetica sul retro, subito sotto le fotocamere.
Display: identici sulla carta, ma uno vince sotto il sole
Sia S9 che S10 Ultra montano un pannello Dynamic AMOLED 2X da 14,6 pollici con risoluzione 2960 x 1848 pixel e refresh a 120 Hz. Colori, neri, contrasto, fluidità: siamo al top.
Ma la vera differenza è nel trattamento anti-riflesso del Galaxy Tab S10 Ultra. Simile a quello già visto sul Galaxy S24 Ultra, questo rivestimento riduce in modo molto evidente i riflessi di luci artificiali e luce solare, rendendo la lettura molto più confortevole in esterni o in ambienti molto illuminati.
Non cambia la qualità del pannello, ma cambia come lo vivi. E se usi spesso il tablet per lavorare fuori ufficio, disegnare vicino a una finestra o semplicemente rilassarti al sole, la differenza si sente eccome.
Prestazioni: e se MediaTek fosse la sorpresa dell’anno?
Qui arriva la parte più inaspettata. Il Galaxy Tab S9 Ultra monta il classico Snapdragon 8 Gen 2, già noto per prestazioni solide e gestione termica eccellente. Ma il Tab S10 Ultra passa al MediaTek Dimensity 9300+, una scelta che inizialmente ci ha fatto alzare più di un sopracciglio.
E invece, sorpresa: nei test e nell’uso reale, il nuovo chip è più veloce sia in single-core che in multi-core, con una GPU che gestisce meglio anche le app grafiche e i giochi pesanti. L’interfaccia vola, i caricamenti sono istantanei, e il multitasking è semplicemente fluido.
Entrambi offrono configurazioni da 12 o 16 GB di RAM, con storage da 256 GB, 512 GB o 1 TB espandibile via microSD. In sostanza: se vuoi potenza, ce n’è in abbondanza in entrambi. Ma il S10 Ultra ne ha ancora un filo in più.
Batteria e ricarica: qui vanno alla pari
Stessa batteria da 11.200 mAh, stessa autonomia eccellente. Si copre una giornata piena senza ansie, anche con uso intenso. Con utilizzo più tranquillo, si arriva a due o tre giorni. E se devi ricaricare, entrambe supportano la ricarica rapida a 45W via USB-C, con tempi di poco superiori all’ora e mezza per una carica completa.
Nessuna ricarica wireless, nessuna ricarica inversa. Ma almeno la velocità è costante e affidabile.
Software e funzioni: l’esperienza è identica
Qui i due tablet si equivalgono. Entrambi girano su Android 14 con One UI 6.1, con pieno supporto alla modalità DeX, alle finestre multiple, alle funzioni S Pen e a tutte le personalizzazioni che rendono Samsung un universo a parte.
Entrambi offrono anche le funzionalità Galaxy AI, come traduzione simultanea, Note Assist, Chat Assist e Drawing Assist. E dato che l’S Pen è inclusa in entrambi, puoi disegnare, annotare o modificare documenti nello stesso modo.
Samsung promette quattro anni di aggiornamenti Android e cinque di patch. Ma il Tab S10 Ultra, uscendo dopo, arriverà ovviamente più lontano.
Fotocamere: giusto per esserci
Sappiamo tutti che le fotocamere sui tablet non sono un punto chiave, ma se le usi per videochiamate o documenti, tanto vale che siano buone. E lo sono.
Entrambi montano dietro un sensore principale da 13 MP e uno ultra-wide da 8 MP. Davanti, due fotocamere da 12 MP, una standard e una ultra-wide. Il tutto serve a rendere le videochiamate più naturali, specialmente con il posizionamento nel notch orizzontale, pensato proprio per non inquadrarti “dal basso”.
Registrano video in 4K a 30 fps, e le foto sono sufficienti per scansioni e usi occasionali. Niente di più, ma niente da ridire.
Connettività: qui si nota la generazione
Entrambi supportano Bluetooth 5.3, USB-C e connessioni mobili 5G (nelle varianti LTE/5G). Ma il Galaxy Tab S10 Ultra supporta Wi-Fi 7, mentre il S9 Ultra si ferma al Wi-Fi 6E.
Se hai una rete Wi-Fi di nuova generazione, il modello più recente scarica più velocemente, mantiene connessioni più stabili e gestisce meglio ambienti con molti dispositivi connessi.
Non è un dettaglio da poco, soprattutto se usi il tablet anche per lavorare in mobilità o scaricare contenuti pesanti.
Allora, vale davvero l’upgrade?
Te lo diciamo senza fronzoli: sì, il Galaxy Tab S10 Ultra è tecnicamente superiore. E lo è in ogni punto chiave che conta davvero in un tablet: display leggibile in ogni condizione, prestazioni più spinte, materiali più resistenti, connettività più veloce.
Il Galaxy Tab S9 Ultra resta un dispositivo eccellente, e se lo trovi a un buon prezzo potrebbe ancora valere la pena. Ma il S10 Ultra ha qualcosa in più in ogni area, e quella somma di miglioramenti – anche se apparentemente piccoli – cambia davvero la quotidianità con il dispositivo.
Certo, se lo usi solo per Netflix, email e social, puoi anche restare col S9 Ultra. Ma se disegni, lavori, giochi, crei o semplicemente vuoi il meglio possibile, allora non c’è confronto: il Galaxy Tab S10 Ultra è il tuo nuovo punto di partenza.