Quando si parla di cuffie wireless con cancellazione attiva del rumore, Sony è senza dubbio un nome di riferimento. Con modelli di fascia alta come le WH-1000XM5 e soluzioni più economiche come le WH-CH720N, il marchio giapponese offre una gamma diversificata per soddisfare diverse esigenze. Ma quanto distano davvero questi due modelli in termini di prestazioni? Quali sono le differenze tecniche e dove si trovano i compromessi? In questo articolo, mettiamo a confronto le Sony WH-1000XM5 e le WH-CH720N, analizzando ogni aspetto, dal design alla qualità del suono, fino alla cancellazione del rumore e alle funzionalità smart.
Design e materiali: comfort ed ergonomia a confronto

Le WH-1000XM5 sono caratterizzate da un design minimalista e pulito, con padiglioni ampi e un archetto in materiale flessibile che distribuisce il peso in modo uniforme. I materiali sono premium, con un rivestimento morbido al tatto e cuscinetti in memory foam che avvolgono completamente le orecchie. Questo assicura un’ergonomia eccezionale, perfetta per chi cerca comfort durante lunghe sessioni di ascolto. Anche l’isolamento passivo è notevole, già prima di attivare la cancellazione del rumore (ANC).
Le WH-CH720N, d’altra parte, sono costruite con materiali più leggeri e meno sofisticati. La struttura è principalmente in plastica, e i padiglioni sono più piccoli rispetto alle XM5. L’archetto è più rigido e i cuscinetti sono meno profondi, risultando in un isolamento passivo inferiore. Tuttavia, la leggerezza complessiva gioca a favore del comfort prolungato, rendendole perfette per un utilizzo quotidiano e poco invasivo.
Un altro punto a favore delle WH-1000XM5 è la loro capacità di ripiegarsi in una custodia rigida per un trasporto sicuro. Le WH-CH720N, invece, non offrono questa comodità, il che può essere un aspetto limitante per chi viaggia frequentemente.
Controlli e interfaccia: fisico vs touch
Le WH-1000XM5 si affidano a un pannello touch sul padiglione destro per gestire volume, riproduzione, chiamate e assistente vocale. Il padiglione sinistro ospita i pulsanti fisici per l’accensione, il pairing Bluetooth e la gestione del noise cancelling. Questo sistema touch è comodo per chi ama la fluidità e la modernità dei controlli, ma può risultare meno preciso per chi preferisce un controllo fisico.
Le WH-CH720N, invece, utilizzano comandi fisici distribuiti sui due padiglioni. Questa scelta rende l’interazione più semplice e immediata per chi non ama i controlli touch, ma, di contro, riduce un po’ la fluidità e l’intuitività dell’uso rispetto alle XM5.
Cancellazione del rumore: due tecnologie a confronto
Il sistema di cancellazione attiva del rumore è uno degli aspetti in cui le due cuffie si differenziano maggiormente. Le WH-1000XM5 utilizzano un sistema di ANC premium, con ben otto microfoni e due processori separati (Integrated Processor V1 e QN1) per la gestione della cancellazione. Grazie a questa tecnologia, la suppression del rumore ambientale è estremamente efficace e adattabile, grazie anche alla funzione Adaptive Sound Control, che regola automaticamente il livello di ANC in base all’ambiente circostante.
Le WH-CH720N offrono una tecnologia ANC meno avanzata, con due microfoni per padiglione e l’Integrated Processor V1, ma senza il chip QN1. Sebbene la cancellazione del rumore sia comunque presente, il risultato non è così profondo e preciso come nelle XM5. Le CH720N sono ottime per ambienti moderatamente rumorosi, ma non riescono a competere con le WH-1000XM5 in termini di isolamento acustico totale.
Entrambi i modelli offrono una modalità ambient sound che permette di sentire i suoni circostanti, ma le WH-1000XM5 gestiscono meglio questa funzione, con un controllo preciso tramite l’app Sony.
Qualità del suono: neutralità o potenza?

Le WH-1000XM5 sono dotate di driver da 30 mm e supportano i codec SBC, AAC e LDAC. Quest’ultimo è particolarmente utile per audio ad alta risoluzione su dispositivi Android. Il suono delle XM5 è bilanciato, dettagliato e ampiamente personalizzabile tramite l’equalizzatore nell’app Sony Headphones Connect. Inoltre, le XM5 supportano la calibrazione automatica dell’equalizzatore grazie a una analisi acustica, migliorando ulteriormente l’esperienza sonora.
Le WH-CH720N montano anch’esse driver da 30 mm, ma l’impronta sonora è più semplice e diretta. Il suono è spinto sulle medie frequenze, con una risposta sui bassi meno presente rispetto alle XM5. Le CH720N supportano solo i codec SBC e AAC, e non offrono la stessa profondità o separazione sonora delle XM5. Se la qualità audio è una priorità, le WH-1000XM5 sono decisamente superiori.
Microfoni e chiamate: chiarezza in ambienti rumorosi
Per quanto riguarda la qualità delle chiamate, le WH-1000XM5 sono equipaggiate con un sistema a quattro microfoni beamforming, che lavora in combinazione con un algoritmo di soppressione del rumore basato su IA. Questo garantisce una qualità vocale nitida anche in ambienti affollati o rumorosi, riducendo efficacemente rumori di fondo come vento e traffico.
Le WH-CH720N hanno un microfono integrato ma non offrono la stessa tecnologia avanzata per la gestione del rumore nelle chiamate. In ambienti silenziosi la qualità vocale è discreta, ma in situazioni rumorose la chiarezza diminuisce, il che le rende meno adatte a riunioni professionali in movimento.
Autonomia e ricarica: due filosofie diverse

Le WH-CH720N dichiarano una durata della batteria fino a 35 ore con ANC attivo e 50 ore senza ANC, risultando superiori in termini di autonomia rispetto alle WH-1000XM5, che offrono circa 30 ore con ANC attivo. Tuttavia, le XM5 supportano la ricarica rapida, permettendo di ottenere 3 ore di utilizzo con soli 3 minuti di carica. Le WH-CH720N non offrono una funzione di ricarica rapida.
Entrambi i modelli possono essere utilizzati anche in modalità cablata tramite un cavo audio da 3,5 mm incluso nella confezione, ma le WH-1000XM5 mantengono un livello qualitativo superiore anche nell’ascolto passivo.
App companion: controllo e personalizzazione
Entrambi i modelli sono compatibili con l’app Sony Headphones Connect, che permette di gestire una serie di opzioni come l’equalizzatore grafico, le modalità ANC, e gli aggiornamenti firmware. Tuttavia, le WH-1000XM5 offrono funzionalità aggiuntive, come il Sound Position Control, il 360 Reality Audio Setup, e il rilevamento automatico del contesto, che non sono disponibili sulle CH720N. Queste opzioni aggiuntive offrono un controllo e una personalizzazione avanzati per un’esperienza audio superiore.
Connessioni e compatibilità
Entrambi i modelli supportano la connessione multipoint, che consente di connettersi simultaneamente a due dispositivi Bluetooth. La differenza sta nei codec disponibili: le WH-1000XM5 supportano LDAC, rendendole perfette per chi ascolta musica in alta risoluzione. Le CH720N non supportano LDAC, quindi sono meno adatte per chi cerca un audio di qualità superiore.
Le WH-1000XM5 sono inoltre compatibili con Google Assistant, Alexa e Siri, con una integrazione vocale completa, mentre le CH720N supportano gli assistenti vocali in modo più limitato.
Portabilità e accessori

Le WH-1000XM5 vengono fornite con una custodia rigida da trasporto, ideale per proteggerle durante i viaggi. Le CH720N, invece, non includono una custodia, quindi dovranno essere trasportate con maggiore attenzione.
Le XM5 includono anche un cavo di ricarica USB-C e un cavo audio, con un packaging di alta qualità. Le CH720N offrono una dotazione più essenziale, senza custodia e con meno accessori.
Conclusione: Sony WH-1000XM5 è la scelta più completa
Se stai cercando un modello che offra prestazioni audio superiori, cancellazione del rumore di alta qualità, comfort premium e funzionalità smart avanzate, le Sony WH-1000XM5 sono la scelta ideale. Ogni aspetto tecnico, dalla qualità del suono alla cancellazione del rumore, dalla connettività alla personalizzazione, mostra una netta superiorità rispetto alle WH-CH720N.
Le WH-CH720N rappresentano una scelta valida per l’ascolto quotidiano, grazie alla loro lunga autonomia e al buon rapporto qualità-prezzo, ma non possono competere con le XM5 su prestazioni e funzionalità avanzate. Se vuoi un paio di cuffie che eccellano in ogni contesto – musica, viaggi, lavoro – le Sony WH-1000XM5 sono senza dubbio la scelta migliore.


