Se stai cercando delle cuffie wireless che offrano un buon isolamento acustico, una qualità sonora soddisfacente e una buona autonomia, probabilmente ti sei imbattuto in due modelli molto apprezzati: le Sony WH-CH720N e le JBL Tune 760NC. Entrambi i modelli appartengono alla fascia media del mercato, ma nonostante le somiglianze a prima vista, ci sono alcune differenze che potrebbero fare la differenza in base a quello che stai cercando in un paio di cuffie.
Entrambe le cuffie sono circumaurali e dotate di cancellazione attiva del rumore (ANC), ma offrono esperienze d’uso diverse per comfort, funzionalità avanzate, e qualità del suono. Analizziamo quindi in dettaglio ogni aspetto di queste due cuffie per capire quale delle due è la più adatta alle tue esigenze.
Design e comfort: leggera vs robusta

Dal punto di vista estetico, le Sony WH-CH720N e le JBL Tune 760NC hanno un design simile, con padiglioni ovali e imbottiti, e una struttura pieghevole che le rende facilmente trasportabili. Tuttavia, ci sono alcune differenze che influenzano l’ergonomia e la comodità.
Le Sony WH-CH720N sono più leggere (192 grammi) rispetto alle JBL Tune 760NC (220 grammi). Questa differenza di peso, sebbene sembri minima, si fa sentire durante le lunghe sessioni di ascolto, dove anche pochi grammi in meno possono migliorare significativamente il comfort. Sony vince quindi sul fronte del comfort per chi ha bisogno di cuffie da indossare per ore senza stancarsi.
In termini di colori, Sony offre varianti in blu, bianco e nero, mentre JBL punta su una gamma di colori più vivace, tra cui nero, bianco e rosa, per chi cerca un tocco di personalità in più.
Cancellazione attiva del rumore: Sony offre di più
Entrambe le cuffie sono dotate di cancellazione attiva del rumore (ANC) che riduce efficacemente i suoni ambientali indesiderati, permettendo un’esperienza d’ascolto più immersiva. Tuttavia, la Sony WH-CH720N offre una maggior personalizzazione rispetto alla JBL Tune 760NC.
La Sony WH-CH720N ha infatti alcune funzionalità aggiuntive molto utili:
-
Modalità ambiente: permette di lasciare passare una parte del rumore esterno, utile quando si è in movimento e si vuole rimanere consapevoli dell’ambiente circostante (ad esempio, mentre si cammina o si è in strada).
-
Controllo del suono adattivo: regola automaticamente le impostazioni audio in base all’ambiente circostante o al tipo di attività (ad esempio, camminare, essere in un mezzo di trasporto, o sedersi).
-
Audio spaziale: crea un effetto surround tridimensionale che migliora la percezione della distanza e direzione dei suoni, ideale per un’esperienza più immersiva.
Le JBL Tune 760NC, invece, si fermano alla cancellazione attiva del rumore classica senza opzioni aggiuntive. Se stai cercando un’esperienza audio più personalizzabile, la Sony ha decisamente il vantaggio.
Qualità sonora: bassi più profondi con Sony
Entrambe le cuffie offrono una buona qualità audio, ma Sony offre un vantaggio tecnico significativo. Le WH-CH720N hanno una risposta in frequenza che va da 7 Hz a 20.000 Hz, il che significa che possono riprodurre bassi più profondi e una gamma più ampia di frequenze rispetto alle JBL Tune 760NC, che partono da 20 Hz.
Questa differenza consente alle Sony WH-CH720N di offrire un suono più ricco e dinamico, con bassi più corposi, il che le rende ideali per chi ascolta generi musicali come hip hop, rock o elettronica, dove la componente bassa è particolarmente importante. Le JBL Tune 760NC, pur offrendo un buon suono, non sono in grado di competere con la profondità sonora delle Sony.
Autonomia e ricarica: pari merito, ma con piccole differenze

Per quanto riguarda l’autonomia, entrambi i modelli offrono 35 ore di ascolto continuo con la cancellazione attiva del rumore (ANC) attiva. Se disattivi l’ANC, l’autonomia sale fino a 50 ore, il che è davvero eccellente per cuffie di questa fascia.
La differenza principale sta nei tempi di ricarica: la JBL Tune 760NC richiede solo 2 ore per una carica completa, mentre le Sony WH-CH720N necessitano di 3,5 ore. Tuttavia, entrambe supportano la ricarica rapida: bastano pochi minuti di carica (3 minuti per le Sony, 5 per le JBL) per ottenere un’ora di ascolto.
Connettività e Bluetooth: Sony ha un vantaggio
In termini di connettività, Sony WH-CH720N supporta il Bluetooth 5.2, che offre connessioni più stabili e con meno latenza rispetto al Bluetooth 5.0 delle JBL Tune 760NC. La differenza non è enorme nella maggior parte delle situazioni, ma con più dispositivi connessi o in ambienti affollati, il Bluetooth 5.2 delle Sony potrebbe garantire una connessione migliore.
Entrambe le cuffie supportano la connessione multipunto, permettendo di connetterle contemporaneamente a due dispositivi diversi (ad esempio, uno smartphone e un laptop). Questo è un vantaggio enorme per chi gestisce diversi dispositivi e non vuole dover riconnettere manualmente le cuffie ogni volta.
Microfoni e qualità delle chiamate: simili ma non uguali
Sia le Sony WH-CH720N che le JBL Tune 760NC sono dotate di due microfoni per padiglione, che consentono una buona qualità nelle chiamate vocali e una cancellazione del rumore durante le conversazioni. Entrambe offrono un’ottima qualità della voce anche in ambienti rumorosi, riducendo i rumori esterni come il vento e i veicoli.
In generale, entrambe le cuffie performano bene nelle chiamate, ma il microfono delle Sony WH-CH720N potrebbe risultare leggermente più preciso e chiaro grazie alla maggiore personalizzazione audio.
Funzionalità extra: Sony va oltre

Le Sony WH-CH720N offrono maggiori opzioni di personalizzazione grazie all’app Sony Headphones Connect, che ti permette di regolare dettagliatamente le impostazioni audio, come l’equalizzazione, la modalità ambiente, e il controllo adattivo del suono. Inoltre, l’aggiornamento del firmware è più semplice con le Sony, garantendo un supporto continuo e miglioramenti nel tempo.
Le JBL Tune 760NC offrono una buona app JBL Headphones, ma le opzioni di configurazione sono meno avanzate rispetto a quelle di Sony. Se la personalizzazione è una priorità per te, le Sony WH-CH720N sono senza dubbio la scelta migliore.
Conclusione: Sony WH-CH720N è la scelta più completa
Dopo aver esaminato tutti gli aspetti tecnici e pratici, la Sony WH-CH720N emerge come il modello più completo tra i due. Oltre a una migliore qualità sonora, un comfort superiore grazie al peso più contenuto, e una cancellazione attiva del rumore avanzata con funzionalità come la modalità ambiente e l’audio spaziale, le Sony offrono una maggiore personalizzazione e una connessione Bluetooth più stabile.
Le JBL Tune 760NC rimangono un’ottima scelta per chi cerca un paio di cuffie più semplici e immediate, con tempi di ricarica rapidi e una qualità audio che soddisfa, ma nel confronto diretto non riescono a eguagliare la completezza e la versatilità delle Sony.
Se vuoi il massimo in termini di comfort, qualità audio e funzionalità avanzate, le Sony WH-CH720N sono la scelta vincente.


