Ci sono momenti in cui ci troviamo di fronte a più opzioni che sembrano simili, ma che alla fine fanno una grande differenza. Immagina di essere davanti a un menù di sushi: i piatti sono tutti della stessa cucina, ma uno, magari, ha quel qualcosa in più che ti fa scegliere senza esitazione. Ecco, scegliere tra le Sony WH-XB910N, WH-CH720N e WH-CH520 può sembrare una decisione difficile, soprattutto considerando che tutte sono marchiate Sony, sinonimo di qualità. Ma, come spesso accade, dietro a queste apparenze si nascondono differenze reali che, a seconda delle tue esigenze, possono cambiare completamente l’esperienza d’ascolto.
Ogni modello ha le sue peculiarità, che spaziano dalla cancellazione attiva del rumore (ANC) al comfort, fino alla qualità audio. E, anche se tutti offrono caratteristiche simili come il Bluetooth 5.2, un’ottima autonomia e la compatibilità con gli assistenti vocali, è importante capire quale modello sia davvero quello giusto per te. Esploreremo le caratteristiche di ciascun modello, senza fronzoli, per aiutarti a decidere quale cuffia wireless Sony è la più adatta alle tue esigenze.
Design e comfort: la differenza è nei dettagli

Quando si parla di comfort, la forma è cruciale, e qui le differenze si fanno sentire fin da subito. Le WH-XB910N e le WH-CH720N sono circumaurali, ovvero avvolgono l’orecchio, creando una migliore barriera dai rumori esterni. Questo design le rende particolarmente comode durante lunghe sessioni d’ascolto, riducendo anche l’affaticamento. Le WH-CH520, invece, sono supraurali e si appoggiano direttamente sull’orecchio. Queste cuffie sono più leggere, ma non offrono lo stesso isolamento, e potrebbero risultare meno comode se ascoltate per ore.
A confermare questa distinzione c’è anche il peso: le WH-XB910N sono le più pesanti, con 252 grammi, seguite dalle WH-CH720N a 192 grammi, mentre le WH-CH520 sono molto più leggere, con 147 grammi. Un delta di peso che si sente durante l’uso, specialmente se le cuffie vengono indossate per lunghi periodi.
In termini di trasporto, le WH-XB910N sono le uniche a includere una custodia rigida per il trasporto, un piccolo dettaglio che denota la cura per la protezione e la durabilità del prodotto. Le WH-CH720N e le WH-CH520 non hanno una custodia inclusa, il che le rende un po’ meno pratiche se sei spesso in movimento.
Cancellazione del rumore e modalità ambiente: solo per due
La cancellazione attiva del rumore (ANC) è una funzione decisiva, e qui le differenze si fanno sentire. Solo le WH-XB910N e le WH-CH720N sono equipaggiate con ANC, mentre le WH-CH520 non ne sono dotate. La cancellazione attiva del rumore è particolarmente utile per isolarti dai suoni esterni, migliorando la qualità dell’ascolto in ambienti rumorosi. Ma non solo: la modalità ambiente delle WH-XB910N e WH-CH720N ti consente di regolare il livello di rumore esterno che vuoi ascoltare, per esempio quando sei in movimento e hai bisogno di sentire quello che succede intorno a te.
Un’altra funzione che migliora l’esperienza d’ascolto è il controllo del suono adattivo presente su questi due modelli superiori, che regola l’intensità dell’ANC in base all’ambiente in cui ti trovi, rendendo l’esperienza ancora più fluida e naturale.
Le WH-XB910N si distinguono inoltre per la tecnologia Extra Bass, che enfatizza le frequenze basse, creando un suono più corposo e profondo. Questo le rende particolarmente adatte a chi ascolta generi musicali che prediligono i bassi potenti, come l’elettronica o il rap.
Le WH-CH520, pur non avendo ANC, offrono comunque un audio spaziale e una equalizzazione personalizzabile tramite l’app, che permette una certa personalizzazione del suono, seppur limitata rispetto ai modelli con ANC.
Autonomia: stessa durata, con o senza ANC
Per quanto riguarda l’autonomia, tutti e tre i modelli offrono performance simili. Le WH-CH520, che non hanno ANC, arrivano fino a 50 ore di ascolto continuo, una durata incredibile. Le WH-XB910N e le WH-CH720N hanno una durata simile senza ANC attivo, ma la WH-XB910N scende a circa 30 ore con ANC attivo, mentre la WH-CH720N arriva a circa 35 ore.
Tutti e tre i modelli supportano la ricarica rapida con USB-C. Il tempo di ricarica completa è di circa 3 ore per le WH-CH520 e 3,5 ore per le altre due. Sebbene le differenze di autonomia non siano drammatiche, l’ANC in funzione incide sulla durata delle batterie, ma tutti e tre i modelli sono comunque in grado di offrire oltre un giorno di ascolto continuo.
Bluetooth e portata: tutti sullo stesso piano

In termini di connettività Bluetooth, tutti e tre i modelli sono equipaggiati con Bluetooth 5.2, che garantisce una trasmissione stabile e a basso consumo energetico. La portata del segnale è identica per tutti i modelli: fino a 10 metri, il che consente una buona libertà di movimento senza perdere il segnale.
La semplicità di connessione è garantita dalle tecnologie Fast Pair e Swift Pair, che permettono una sincronizzazione rapida con dispositivi Android e Windows. Anche la connessione multipoint è presente su tutti e tre i modelli, permettendo di collegare simultaneamente le cuffie a due dispositivi. Questo è particolarmente utile per chi utilizza frequentemente smartphone e computer, e vuole passare facilmente da un dispositivo all’altro senza dover disconnettere e riconnettere.
Controlli e interazione: uno solo è touch
Le WH-CH520 e WH-CH720N si affidano a pulsanti fisici per il controllo del volume, delle tracce e delle chiamate. Una scelta classica e funzionale, che rimane intuitiva ma non particolarmente innovativa.
Le WH-XB910N, invece, adottano un sistema ibrido di pulsanti e pannello touch, che permette di controllare la riproduzione con semplici gesti sul padiglione delle cuffie. Questo tipo di interazione è più fluida e moderna, e risulta particolarmente comoda se le cuffie vengono usate mentre si è in movimento o si praticano attività dinamiche.
Tutti e tre i modelli sono compatibili con gli assistenti vocali, come Google Assistant e Siri, ma non supportano la funzione di rilevamento vocale, che permette di mettere in pausa automaticamente la musica quando si inizia a parlare. Questa funzione è riservata a modelli di fascia più alta della gamma Sony.
Microfoni: qualità audio e chiamate
La gestione dei microfoni è un altro aspetto in cui si nota la differenza. Le WH-XB910N e le WH-CH720N sono equipaggiate con due microfoni per padiglione, mentre le WH-CH520 ne hanno solo uno. Questo si traduce in una migliore qualità delle chiamate e nella precisione dell’ANC. Più microfoni significano una migliore capacità di captare la voce e filtrare il rumore esterno, rendendo le conversazioni più chiare, soprattutto in ambienti rumorosi.
Qualità del suono: profili diversi per orecchie diverse

Dal punto di vista della qualità del suono, tutti e tre i modelli supportano l’equalizzazione personalizzabile tramite l’app Sony Headphones Connect, il che consente di regolare il profilo sonoro secondo le proprie preferenze.
Le WH-XB910N coprono una gamma di frequenze più ampia, da 7 Hz a 25.000 Hz, mentre le WH-CH720N coprono da 7 Hz a 20.000 Hz e le WH-CH520 da 20 Hz a 20.000 Hz. Le prime due cuffie restituiscono un suono più dettagliato e profondo, con una particolare attenzione ai bassi, grazie anche alla tecnologia Extra Bass nelle WH-XB910N, che le rende ideali per chi cerca un suono avvolgente e corposo.
Conclusione: Sony WH-XB910N è la cuffia wireless da scegliere
La scelta finale tra i tre modelli è abbastanza chiara: le Sony WH-XB910N sono le cuffie più complete della gamma, grazie a una combinazione di comfort circumaurale, cancellazione attiva del rumore, audio potenziato con Extra Bass, comandi touch e una gamma sonora più ampia. Ogni elemento è pensato per offrire un’esperienza d’ascolto davvero coinvolgente e di qualità superiore.
Le WH-CH720N rappresentano un buon compromesso, ma mancano di alcune funzioni che fanno la differenza, come la tecnologia Extra Bass e il controllo touch. Le WH-CH520, infine, sono ideali per chi cerca cuffie semplici con un’ottima autonomia, ma senza particolari esigenze di isolamento o qualità audio premium.
Se non vuoi scendere a compromessi e desideri il meglio in termini di qualità sonora e funzionalità avanzate, le Sony WH-XB910N sono decisamente la scelta giusta per te.



